Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Il Dolce Stilnovo Pag. 1 Il Dolce Stilnovo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il Dolce Stilnovo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIOGRAFIA

Nel nome di questo poeta bisogna probabilmente riconoscere un certo Guido di Guinizzello che fu giudice di professione e uomo di

legge come documentano alcuni atti compilati a metà duecento. Attivo politicamente, si schierò a favore della fazione ghibellina

guidata dalla famiglia Lambertazzi, in lotta con i guelfi Geremei la vittoria di questi ultimi costrinse il poeta in esilio vicino a

Padova, dove probabilmente morì.

OPERE

Sono rimaste cinque canzoni e quindici sonetti.

Attraverso la loro analisi pare individuare un percorso poetico lineare nella quale si trovano modelli siciliani, guittoniani, e altri

rielaborati secondo la modalità stilnovistica.

Fra le prime è il sonetto indirizzato dopo 1265 a Guittone dove esprime la sua ammirazione x la superiorità artistica e morale del

maestro ( O caro padre meo)

Altri sonetti come “Io vogl' del ver la mia donna laudare” documentano il mutamento della sua poetica e con “Al cor gentil..” si trovano

elementi che divennero poi centrali nello Stilnovo: sono ovvero i temi dell' amore­cuore gentile, della donna­angelo, della lode, la

predilezione di metafore che derivano dalle scienze naturali tema che riprende dalla tradizione trobadorica e più spesso da quella

siciliana e siculo­toscana.

La sua novità non è tanto nei contenuti né nell'aspetto tecnico­formale (infatti la metrica è conforme a quella siciliana soprattutto nello

schema del sonetto).

Piuttosto l'innovazione la si ritrova nell'impostazione dottrinale ai problemi di carattere amoroso ricorrendo a concetti elaborati della

filosofia contemporanea e quindi utilizza un discorso razionale.

E infine ancora, altra innovazione è il linguaggio definito da Dante “dolce e leggiadro” infatti mira ad un controllo rigoroso del

lessico e dello stile affinché si renda al meglio il sentimento provocato dall'amore.

GUIDO GUINIZZELLI: “Al cor gentil rempaira sempre amore”

In apertura il poeta enuncia subito in forma sentenziosa la compenetrazione tra amore e cuore gentile diventerà poi la chiave di

lettura del componimento.

Poi procedendo costituisce una serie di analogie tra questo concetto e le diverse manifestazioni in senso fisico.

Alla canzone è stata applicata l'etichetta di “manifesto poetico” dello Stilnovo, anche se oggi la si affida ad “Al cor gentil..” sulla

valutazione ha pesato l'attenzione prestata al testo da parte di Dante, che oltre a menzionarlo x la sua esemplarità linguistica e

stilistica ne sviluppò anche come tema centrale di un sonetto composto da lui e che si trova nella Vita Nuova intitolato “Amore e 'l cor

gentil sono una cosa”.

E ancora, sempre Dante riprende la metafora della pietra preziosa (qui a partire dal v.11) in un brano del Convivio dove commenta la

propria canzone “Le dolci rime d'amor..” questa canzone come quella di Guinizzelli, intende infatti definire la nobiltà d'animo

contrapponendola a quella nobiltà ereditaria.

ANALISI

Il punto fondamentale della poesia è la necessaria solidarietà tra l'amore e la nobiltà d'animo.

Quindi solo le persone di spirito nobile (di “cor gentil”) possono veramente innamorarsi, perchè solo un cuore gentile ha dentro di sé

le qualità necessarie per “concepire” l'amore.

Nelle prime quattro stanze questo concetto viene dimostrato con una serie di paragoni con il mondo naturale si tratta di immagini

scientifiche, in parte derivanti da enciclopedie medievali come i Lapidari: l'amore e la nobiltà d'animo sono come il sole e la luce,

nessuno può dire chi sia nato prima (v.5­7); sono come il calore e la luce di una fiamma (v.8­10: luce e calore non possono esistere

una senza l'altra); sono come una pietra preziosa (il cuore) che riceve le sue particolari proprietà dal pianeta che la governa

(l'amore); gli animi nobili sono attratti dall'amore così come i diamanti attraggono il ferro (v.28­30).

Tutti questi paragoni ci suggeriscono che il rapporto tra nobiltà e innamoramento è un dato di fatto, reale e provato che deve avere

posto in una visione del mondo ordinata e razionale.

Poi il gusto per le metafore tratte dal mondo naturale è tipico della scuola siciliana.

Afferma poi il poeta argomentazioni contrarie, nel senso che non soltanto l'amore attare i nobili spiriti ma rifugge dalle anime

maligne, vili o altezzose, su cui non ha nessun effetto: ad esempio dice che anche se il sole splende, il fango rimane una materia

ignobile; anche se è illuminata dal sole, l'acqua non è capace di trattenerli (a differenze del cielo, che è nobile, in cui splendono le

stelle fisse v. 39­40).

Nelle ultime due stanze il tono del discorso è più complesso perchè il poeta passa dal mondo naturale passa a considerare il mondo

spirituale e soprannaturale quindi entra in gioco il rapporto tra la donna e il suo innamorato che è paragonato come a quello tra

Dio (che sarebbe la donna) e le intelligenze angeliche che sono totalmente investite di volontà divina.

Specie poi nel congedo questo paragone tra la donna e Dio viene giustificata con un'immagine che diventerà fondamentale per tutta

la poetica stilnovistica: se ho amato una donna come se fosse Dio, dice il poeta, è stato solo perchè lei era come un angelo: v.58.

La struttura formale è molto vicina al gusto siciliano e provenzale ma nelle ultime due stanze se ne discosta. Lo si nota osservando il

collegamento fra le stanze, che è tipico della tradizione ma qui è più stretto ci sono le coblas capfinidas, riprese delle rime da una

stanza all'altra (ore, ura, oco, ende, ole, ile); la ripetizione in rima degli stessi vocaboli come core, valore, natura, loco, foco.

Restano poi poche rime che dimostrano collegamenti con la poetica siciliana come le rime ­ente v.6­9, ­osa v.12­14, ­era v.28­30.

Esistono anche altri elementi che lo dimostrano: le immagini dell'ausello in selva al v.2 e della donna­stella al v.20; i versi 26­27

richiamano poi i versi 1­6 della canzone Ancor che l'aigua di Guido delle Colonne.

Lo stacco del congedo è evidente dall'assenza del sintagma cor(e) gentil(e) e dei termini che gli sono apparentati come gentile e

gentilezza che si riscontra invece parecchie volte nelle stanze precedenti. Il sintagma infatti acquista notevole importanza sia per la

sua frequenza d'uso e sia x il suo utilizzo insieme ad espedienti stilistici l'abbinamento quasi costante con amore (es. v.1, 3, 4, 11

ecc); la collocazione del termine gentile ad apertura di stanza (v.1, 11,21).

GUIDO GUINIZZELLI: “Io vogl' del ver la mia donna laudare”

Questo componimento è legato al tema della lode della donna, tema che poi Dante riprenderà nella Vita nuova. Non minore

importanza assumono il motivo del saluto e quello della gentilezza.

Nelle terzine la descrizione degli effetti d'amore risulta antitetica, ma proprio per ciò complementare la presenza della donna ha

un potere nobilitante per cui le si addice di essere raffigurata in sembianza d'angelo.

ANALISI

La lode della donna può essere divisa in due ambiti distinti: nelle quartine si parla della sua bellezza fisica, mentre nelle terzine si

esaltano i suoi poteri spirituali.

Cercando di descrivere la bellezza, lo splendore della sua amata, Guinizzelli ricorre a paragoni al mondo naturale il poeta

riproduce i colori e la luminosità della natura con una sensibilità così profonda che il poeta ha meritato l'attributo di “poeta visivo”.

Nella descrizione della donna prevalgono gli aspetti luminosi, lo splendore dei colori che suggeriscono l'idea che la sua figura appaia

in un alone di luce.

Nelle terzine troviamo ancora quella opposizione tra gentilezza e viltà, e in questo caso vengono nobilitati gli effetti del saluto; poi

nell'ultimo verso allarga il raggio d'azione della virtù della donna, cioè anche il semplice fatto di vederla, libera l'uomo da pensieri

malvagi.

GUIDO CAVALCANTI

Fu il primo poeta fiorentino a risentire delle novità messe in atto da Guinizzelli.

Discendeva da una famiglia nobile fiorentina e, come Dante, appartenne alla fazione dei guelfi bianchi e sostenne la famiglia dei

Cerchi contro quella dei Donati. Dopo essere stato tra i firmatori della pace stipulata tra guelfi e ghibellini nel 1280, e membro del

consiglio generale del comune insieme a Brunetto Latini e a Dino Compagni, Cavalcanti venne escluso, come tutti i magnati e i

cavalieri dell'esercizio dell'attività pubblica, a seguito della emanazione degli ordinamenti di Giano della Bella (1293).

A causa di violenti disordini, si prese la decisione di bandire dalla città i rappresentanti più influenti di entrambe le fazioni, tra cui

appunto anche Cavalcanti stesso. Quando poi la condanna venne revocata, subito dopo il poeta morì.

I RAPPORTI CON DANTE

Dante lo definì “primo de li miei amici” in segno del loro legame che li univa sia a livello affettivo che artistico, un legame che ha

influenzato molto la formazione letteraria di Dante improntandone la sua esperienza giovanile stilnovistica si trovano riprese da

Cavalcanti nella Vita nuova e ancora nella Divina Commedia.

Poi della corrispondenza poetica fra i due amici, sembra aver partecipato anche Lapo Gianni.

OPERE E STILE

Il suo canzoniere è composto di 52 componimenti dai quali non è possibile ricavare alcuna indicazione cronologica.

É dominante il concetto dell'amore come passione irrazionale alla sfera sensitiva il poeta lo vive, lo subisce e ne analizza

l'essenza, le cause e le sue manifestazioni.

Dimostra anche un certo avvicinamento ai prìncipi della filosofia naturale, cioè della scienza che si occupa di fatti fisici, e di quelli

della psicologia, cioè della scienza dell'”anima” secondo la definizione aristotelica sfruttando entrambe si applica allo studio della

passione amorosa.

In diverse circostanze il poeta compie uno sfogo emotivo e coinvolgente: denuncia ad esempio la sofferenza provocato dall'irrompere

violenta della passione prova quindi un senso di “sbigottimento” che è dovuta alla perdita di controllo della razionalità e alla

consapevolezza di non potersi opporre a questa passione. In queste condizioni l'amore è vissuto come un conflitto interiore, è fonte

di angoscia, di paura, di sconvolgimento dell'essere a tal punto che lo “distrugge” fino a portarlo alla morte.

Per questo motivo utilizza un tono

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillasanna_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Lavezzi Gianfranca.