I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti utili per la preparazione dell'esame di Letteratura italiana del professor Giorgio Forni all'università degli studi di Messina, corso di laurea in filosofia, facoltà di lettere e filosofia. Argomenti trattati: l'Arcadia e il rococò; la lirica arcadica; etc.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita dello scrittore Niccolò Machiavelli, le sue opere principali, come: Scritti Politici del periodo della Segreteria, il Principe, il Discorso.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di carlo Goldoni, le sue opere principali, soprattutto delle commedie: La locandiera, Memorie inutili (autobiografia di Goldoni), Una delle ultime sere di Carnevale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita dello scrittore italiano Giuseppe Parini, le sue opere principali: le Odi, il Mattino, il Giorno, il Mezzogiorno, La Sera, con loro descrizione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Giambattista Marino, le opere principale dello scrittore: La Lira, l'Adone; il Barocco che è uno stile internazionale (italiano, francese, praghese).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Galileo Galilei, le principali opere, come le Lettere teologiche o Copernicane, Sidereus Nuncius, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Vittorio Alfieri, le sue opere principali, come le Opere Politiche, Saul, le tragedie, la sua autobiografia, le Rime che sono anch'esse autobiografiche.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di letteratura italiana per l'esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, la descrizione del Decameron, i personaggi dell'opera, i 10 giorni iniziano con un mercoledi e finiscono con un martedi, i 100 temi che sono bene scanditi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Francesco Petrarca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Francesco Petrarca e la sua vita, le sue opere principali: De Viris illustribus, Secretum, Rerum Memorandum Libri, De Vita Solitaria, De Otio Religioso, il Canzoniere.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita del poeta italiano Guido Guinizzelli, il filone letterario del Dolce Stil Novo, le sue opere principali, come il Canzoniere, la canzone “Al cor gentil rempaira sempre amore”.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Dante Alighieri, le opere della sua carriera letteraria: La Vita Nuova, il De Monarchia, la Divina Commedia e in particolare l'Inferno e la trattazione del canto V di questo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La sfortuna in favore, V. Boggione, Venezia, Marsilio, 2011. Riassunto dei capitoli scelti. Approfondimento su Fenoglio. Gli argomenti tratti sono i seguenti: l'epos classico: i racconti di argomento resistenziale; l'epos cristiano: i racconti di argomento contadino; il destino.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia ed Antologia della Letteratura (Letteratura Otto-Novecento), Barberi Squarotti. Gli argomenti sono: Gabriele d’Annunzio; Giovanni Pascoli; Italo Svevo; Luigi Pirandello; il crepuscolarismo; il futurismo; “La Voce” e la letteratura vociana; Umberto Saba; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; Alberto Moravia; Cesare Pavese; Elio Vittorini; Mario Luzi; Giorgio Caproni; Carlo Emilio Gadda; Elsa Morante; Leonardo Sciascia.
...continua
Appunti presi a lezione di Letteratura italiana del professor Boggione su tutto il mod. 2 inerente la figura dello scrittore Fenoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Malora, una separazione tra i Racconti della guerra civile e i Racconti del parentado, Appunti partigiani.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Pellizzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, il Decamerone, Il Principe Galeotto, Rerum Vulgarium Fragmenta (“Frammenti di cose volgari”) di Francesco Petrarca.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor Villoresi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La poesia-comico realistica di Paola Orvieto e Lucia Brestolini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comico, la poesia, il vituperium, la tenzone sonettistica a partire dal Quattrocento.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bruscagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti rivisti e corretti relativi a 60 ore di lezione del Prof. Bruscagli per il suo esame di Letteratura italiana relative a vita, opere, commenti, critica, missive, contestualizzazione storico-socio-politica di Niccolò Macchiavelli. Sono presenti: - Contesto storico-politico; - Il fenomeno dell'antimachiavellismo; - Biografia critica di N. Machiavelli; - Commento dettagliato di ogni capitolo de "Il principe"; - Commento e contesto di tutte le altre opere compresa "Clizia", "Mandragola", "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", "Discorsus Florentinarum", etc... - Ulteriori considerazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Romanzo Italiano da Foscolo a Svevo di Palumbo consigliato dalla docente Muscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Promessi Sposi e il romanzo etico, Vecchi e Giovani: le due morti di Padron 'Ntoni, l'anima assediata: l'esclusa di Luigi Pirandello.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Muscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il basso Medioevo, i “laids” di Maria di Francia, la scuola siciliana, il dolce stilnovo, la poesia giocosa, Dante Alighieri, la Vita Nova, la Divina Commedia.
...continua
Riassunto per l'esame di di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Malombra di Fogazzaro consigliato dalla docente Bartolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Malombra”, primo romanzo di Antonio Fogazzaro pubblicato nel 1881, la descrizione della storia narrata.
...continua