I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di Letteratura italiana 1 per l'esame della professoressa Mauriello sulla parte relativa al Principe di Machiavelli tratta dal libro di Luperini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura generale del Trattato, i tipi di principato e i modi per acquistarlo, i principati misti.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Canzoniere di Francesco Petrarca, la composizione, la struttura, il titolo, una copia del Canzoniere approntata da Boccaccio, la vicenda del Canzoniere: tra diario e autobiografia.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Carducci e la fine dell'Ottocento, alcune delle sue opere principali: Juvenilia, le Rime nuove e le Odi barbare: le ultime raccolte furono Giambi ed Epodi e Rime e ritmi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età della Controriforma, Torquato Tasso, le società di Antico regime, l’Indice dei libri proibiti, Traiano Boccalini, il Concilio di Trento (1545-1563).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alessandro Manzoni, la vita, le opere, come: Il trionfo della libertà, scritto nel 1801, il carme In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri, la Lettre à monsieru Chauvet.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Leopardi e note di Walter Binni, le opere principali di Giacomo Leopardi: Le rimembranze, Lo Zibaldone, A Silvia, Il canto notturno, Il sabato del villaggio e La quiete dopo la tempesta, le Operette Morali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo europeo, il Romanticismo come vera e propria rivoluzione, l’aggettivo romantique, il termine romantik in Germania, il Romanticismo e i principi illuministici.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo italiano, la polemica tra classici e romantici, l’uso della mitologia classica, "Il Conciliatore", Ludovico di Breme, il linguaggio melodrammatico.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Risorgimento, il positivismo, il decadentismo, Giuseppe Mazzini e la fondazione della Giovine Italia, la piena identificazione tra l’intellettuale e il rivoluzionario in Mazzini.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovani Verga, il verismo, Emile Zola in Francia e il naturalismo, il verismo di Luigi Capuana, un atteggiamento di pessimismo e una chiusura nel conservatorismo sociale.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Ugo Foscolo, alcune opere di Ugo Foscolo: Le Grazie, la Ricciarda e la Notizia intorno a Didimo Chierico; il neoclassicismo e il preromanticismo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'illuminismo, Alfieri e Monti, Giuseppe Baretti, l'illuminismo in Italia, Carlo Goldoni, la compagnia di Girolamo Medebac, gli illuministi lombardi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal manierismo al Barocco, Torquato Accetto, il progetto del Vocabolario dell’Accademia della Crusca, Giovan Battista Marino, i poeti e i prosatori barocchi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Parini, le sue prime poesie: Alcune poesie di Ripano Eupilino; il Discorso sopra la poesia, la satira contro l’aristocrazia, le Lettere del conte N.N. ad una falsa divota tradotte dal francese.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Colaiacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età della Restaurazione con il Congresso di Vienna, l’Inno a Satana di Carducci (1863), i confronti con gli intellettuali italiani Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l'esame della professoressa Cappelletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni storici prima di Giovanni Boccaccio, l'iscrizione di San Clemente nella Chiesa di San Clemente, la poesia nel Duecento, l'amor cortese e il cuor gentile, Giovanni Boccaccio.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Letteratura Italiana Medievale e Moderna di Casadei consigliato dal docente Gentili.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Baldissone. Gli argomenti tratti sono i seguenti: la poesia futurista, la poesia di Zang Tumb Tumb, le sinestesie, l'Aeropoema Gesù, fantasma e donne, la simultaneità, la distruzione della sintassi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Baldissone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i due romanzi "Mafarka el futurista", "Indomabili" di Filippo Tommaso Marinetti, l'andamento narrativo-evolutivo del secondo romanzo presentato.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Baldissone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il futurismo, l'idolatria per il moderno, il disprezzo per la donna, l'azione, la reazione, il Manifesto, Marinetti, l'esaltazione del progresso.
...continua