Informazioni

Storia

Le Istituzioni comunali e provinciali della città di Chieti dichiararono al Ministero della pubblica istruzione, nel novembre del 1955, le intenzioni di costituire un consorzio per l'istituzione di una libera università presso il comune teatino grazie all'idea dell'ingegner Filippo de Apulia. La nascita del Consorzio Universitario Abruzzese, che deriva da tale richiesta, fu ufficialmente approvata nel 1960 dal Prefetto di Chieti, in seguito alla partecipazione della camera di commercio e della cassa di risparmio assieme ad oltre sessanta comuni abruzzesi.


Seguì nell'ottobre del 1961 l'inaugurazione della facoltà di Lettere e filosofia da parte di un comitato tecnico ordinatore, presieduto dal professore Ettore Paratore, la quale anticipò la cerimonia inaugurale dei corsi liberi universitari, svoltasi a Chieti il 12 novembre dello stesso anno. Nel mese successivo fu celebrata la nascita dei corsi di economia e commercio con annesso corso di lingue e letterature straniere presso il Salone dei Marmi della Provincia di Pescara, con la prolusione del professore Carlo Izzo.

immagine storia Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara - Unich

Mission

L'Università di Chieti ha come sua obiettivo prediletto lo studio del sistema espositivo dell'arte contemporanea, dal suo enuclearsi in termini istituzionali attorno alla metà del XIX fino all'inizio del XXI secolo. Ha inoltre a cuore la creazione di una forte integrazione tra docenti, assegnisti e dottorandi, con il coinvolgimento progressivo degli studenti iscritti e immatricolati che vorranno far parte di questo progetto.

Terza missione

La Terza Missione, riconosciuta a tutti gli effetti come missione istituzionale delle Università, è l’insieme delle attività con le quali le Università entrano in interazione diretta con la società: sul sito sono disponibili tutte le informazioni dell'Università di Chieti.

Ricerca

L'apparato di Ricerca dell'Università di Chieti comprende quattordici Dipartimenti, di cui quattro organizzati nella Scuola di Medicina e Scienze della Salute, due in quella delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche e due in quella di Studi Umanistici. Concentrandosi sulla ricerca in ambito medico, l'Ateneo ha un proprio comitato etico e ben due comitati etici a salvaguardia del benessere degli animali durante la sperimentazione animale, che sono:

  • CEISA (Comitato Etico Interistituzionale per la Sperimentazione Animale)
  • OpBA (Organismo preposto al Benessere Animale)e un settore

Sede principale

  • Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti CH
  • Fondazione

  • 1965
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Orientamento

    L'ateneo ha messo a disposizione un sito per l'orientamento. Per conoscere le modalità e i termini di immatricolazione/rinnovo iscrizione, nonché le informazioni sulla contribuzione universitaria, è possibile visitare le seguenti pagine:

    Tutoring e mentoring

    E' previsto un servizio di tutoring durante lo svolgimento del tirocinio. Le attività verranno monitorate costantemente fino alla fine del periodo lavorativo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'ateneo ha predisposto un sistema di tassazione che mantiene l'importo da pagare legato all'ISEE, più eventuali more per ritardi o studenti fuori corso. Le informazioni sono disponibili nel Regolamento per tasse e contributi.

    Borse di studio

    Sono disponibili borse di studio, i cui bandi vengono pubblicati dall'Università nella pagina dedicata per gli studenti.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il servizio Job placement e trasferimento tecnologico, che si occupa di placement, creazione di impresa da parte dei laureati e spin off accademici, accompagna le studentesse e gli studenti laureandi e laureati dell'Ateneo verso le loro prime esperienze di lavoro, attraverso piani personalizzati di inserimento lavorativo, incontri con aziende, sportello informativo, tirocini post-laurea e contratti di apprendistato.

    Master

    L'università offre diverse opportunità di Master di I o di II livello ma anche corsi di perfezionamento e giornate di aggiornamento.

    Dottorati

    L’Università Gabriele d’Annunzio attraverso la Scuola Superiore di Dottorato ha ottenuto dal MIUR l’accreditamento nell’ambito del 36esimo ciclo del seguente dottorato: “Science and Technology for Sustainability Development”. L’obiettivo principale è formare profili professionali che integrano competenze in materia di sostenibilità alle competenze tecniche richieste da specifiche funzioni, mediante una formazione transdisciplinare per l’acquisizione di nuove competenze per il bene comune sugli aspetti ambientali, economici e sociali dello sviluppo sostenibile in linea con gli sDGS dell’agenda ONU 2030. Le informazioni sui dottorati disponibili alla Scuola Superiore dell'Università di Chieti sono disponibili sul sito.

    Stage e tirocini

    L'università offre opportunità di stage e di tirocinio da svolgere sia in Italia che all'estero.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'università garantisce possibilità sia di tirocinio estero che di partecipazione al progetto europeo Erasmus+.

    Campus e servizi

    Sedi

    Le sedi dell'Università sono due: il Campus di Chieti ed il Polo di Pescara. E' presente inoltre l'Università telematica Leonardo da Vinci, con sede a Torrevecchia Teatina.

    Mense

    Le mense universitarie sono accessibili tramite apposita carta studenti.

    Servizi abitativi

    Servizi e strutture sono consultabili alla pagina apposita. L'Università di Chieti e Pescara collabora con diverse realtà per facilitare la ricerca di un alloggio per gli studenti dell'ateneo. Le opportunità sono sia d'abitazione presso privati che, in collaborazione con L'Azienda regionale per il diritto allo studio (ESU) in alloggi universitari o in appartamenti convenzionati.

    Strutture sportive

    Il personale tecnico amministrativo, i docenti e gli studenti che desiderano praticare attività sportive, agonistiche o amatoriali, possono avvalersi degli impianti e delle strutture messe a disposizione dal centro universitario sportivo di Chieti, direttamente o attraverso convenzioni.

    Servizi disabili

    Oltre ad esenzioni di tasse per studenti al di sopra di una certa soglia di Disabilità, l'Ateneo mette a disposizione:

    • Tutor
    • Borse di Studio
    • Percorsi di Accessibilità
    • Supporto per le prove di accesso

    Appunti più scaricati Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara - Unich

    Appunti per l'esame di Statistica del professor Tonio Di Battista.
    ...continua
    Appunti di Medicina interna basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Porreca dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (5 anni) . Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Lizza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'organizzazione aziendale e il suo legame con la creatività, i beni, le varie tipologie di beni, come per esempio i beni economici, il principio della razionalità economica.
    ...continua
    Appunti di Patologia generale con schema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pensiero e linguaggio, Vygotskij. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie sulla psicologia dello sviluppo e sulle diverse tipologie di linguaggio (linguaggio egocentrico, orale, interiore e linguaggio scritto).
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia del lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Taylor, Le origini dello Scientific management e della Psicologia del lavoro, Zuffo. Con analisi dei seguenti argomenti: Frederick Winslow Taylor, contesto di nascita dello Scientific Managment, modello di Taylor, fordismo e la nascita del welfare, gli sviluppi successivi e alcune riflessioni critiche, selezione scientifica e la formazione dell’operaio.
    ...continua
    Appunti di Parodontologia su Lembo a riposizionamento apicale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Paolantonio dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l’esame di Storia dei Paesi Islamici, basato sulla rielaborazione personale degli appunti e dello studio del libro adottato dalla professoressa Paola Pizzo “Il mondo islamico – Breve storia dal Cinquecento a oggi”, Donini. I temi trattati sono l’Impero Ottomano, i diversi ambiti territoriali in cui si è sviluppato l’Islam, le Capitolazioni, le Crociate, i Safavidi, i Moghul, le riforme dell’Impero, l’espansione territoriale, le Tanzimat, le guerre balcaniche, la Prima e Seconda Guerra Mondiale, la disintegrazione dell’Impero Ottomano, la Repubblica Turca, la decolonizzazione, i Fratelli Musulmani.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Firpo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le istituzioni politiche del mondo romano" di Gabriella Poma . Il riassunto, di 31 pagine, è diviso in quattro capitoli (Età monarchica, Età repubblicana, Età imperiale, Età tardoantica) ed analizza in modo approfondito e chiaro le varie istituzioni romane. Voto esame 30.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguistica e Pragmatica del Linguaggio, Bazzanella. Analisi dei seguenti argomenti: lingua, lingue e linguaggi, le proprietà della lingua, funzioni della lingua, la funzione metalinguistica , il numero delle lingue e dei parlanti,variazione diacronica ed il problema del mutamento, la variazione diatopica ed il problema della lingua standard.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara - Unich

    Appunti sintetici, semplici e schematizzati (perfetti per ripasso) dei primi argomenti di Diritto pubblico: forme di stato, forme di governo, governo, costituzione, parlamento, presidente della repubblica, i sistemi elettorali, semipresidenzialismo, presidenzialismo, democrazie maggioritarie e quelle consociate, regola di maggioranza, la separazione dei poteri, democrazia diretta e quella rappresentativa, rappresentanza politica, i partiti politici di massa,
    ...continua
    Appunti presi a lezione durante le classi di Lingua e letteratura anglo-americana all'università degli studi Gabriele D'Annunzio di Pescara, spero possano esservi utili. Si tratta di un insieme di opere valutate in aula di cui vi consiglio comunque la lettura.
    ...continua
    Appunti di Modello psicoanalitico e lavoro nelle istituzioni su: - Ruolo dello psicologo in ospedale: reparto di terapia intensiva neonatale, ginecologia e ostetricia e oncoematologia pediatrica - Ruolo dello psicologo in progetti riguardanti la scuola - Ruolo dello psicologo nelle comunità terapeutiche - Psicodramma e uso nelle comunità
    ...continua
    Appunti di Modelli e tecniche del colloquio e della diagnosi su: - Storia sul colloquio - Definizione di colloquio e i suoi elementi di base - Il setting - Il transfert e controtransfert - La comunicazione verbale e non verbale - L'infant observation - Casi clinici - IRMAG - La diagnosi psicoanalitica - Le difese - Quadri psicopatologici del libro della McWilliams
    ...continua
    Appunti Introduzione alla clinica psicologica e alla promozione della salute su: - Nascita della psicologia clinica - Le competenze della psicologia clinica - Modello biopsicosociale e modello psicosomatico - Peso relativo - Amplificazione somatica, ansia per la salute, rappresentazioni di malattia, alessitimia - Clinica psicologica in psicosomatica - Psicoterapia in medicina psicosomatica - Modello di intervento dello psicologo delle cure primarie di Luigi Solano - Un intervento psicologico-clinico nell'ambulatorio di diabetologia
    ...continua
    Appunti di Psicometria su: - La ricerca in psicologia: la psicologia come scienza le fasi della ricerca: ricerca sperimentale e non sperimentale i disegni di ricerca costruzione di un questionario imparare a leggere un articolo scientifico
    ...continua
    Appunti di Psicologia sociale I su: - Introduzione alla psicologia sociale - Concetti chiave in psicologia sociale - La tradizione del pensiero sociopsicologico - Le origini della psicologia sociale - L'influenza sociale - Studi sul conformismo - L'obbedienza all'autorità - Modello funzionalista e genetico dell'influenza sociale - La cognizione sociale - La categorizzazione sociale - Gli atteggiamenti - Il sé: autoregolazione, motivazione ed emozioni - Intimate partner violence - La moralità
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Verrocchio Maria Cristina: Manuale di psicologia clinica , Verrocchio . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Sociologia dello sviluppo economico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corsi Vincenzo: La sociologia tra conoscenza e ricerca , Corsi . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Sono riportate tutte gli appunti delle lezioni della professoressa Carlettini dell'esame di Letteratura artistica. L'anno accademico di riferimento è il 2024-25. Si parte con l'antichità per arrivare a Ghiberti.
    ...continua