I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Manetti Beatrice

Dal corso del Prof. B. Manetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Le tappe più salienti dell' evoluzione del romanzo di formazione tra Germania, Inghilterra, Francia e Italia. Caratteristiche del genere letterario evidenziate attraverso il pensiero di importanti filosofi e pensatori Otto-Novecenteschi. Analisi dei testi fondamentali (della tradizione italiana e non) per la comprensione del genere letterario del bildungroman.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sui lineamenti di modernismo europeo e romanzo italiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Manetti dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Manetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gabriele D'Annunzio, la vita, la maschera dell'esteta, l'opera letteraria Il Piacere del 1889, Poema Paradisiaco del 1893, il mito del superuomo e il periodo dell'impegno.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Manetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Cesare Pavese, le opere letterarie e la poetica, Lavorare stanca del 1936, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi del 1951, La luna e i falò.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemproanea per l'esame della professoressa Manetti che vertono sul paragone tra Italo Calvino e Raymond Queneau. Argomenti trattati: Nel 1967 Calvino si trasferisce a Parigi dove conosce Raymond Queneau, letterato francese appassionato di matematica. L'incontro tra i due è determinante per lo scrittore italiano, il quale sperimenta nuove tecniche letterarie, in particolare l'attività combinatoria, criterio con il quale costruisce le sue ultime fatiche. Tra queste, anche "Le città invisibili".
...continua