Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame letteratura italiana (400), docente Frasso, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: Il mondo signorile Pag. 1 Riassunto esame letteratura italiana (400), docente Frasso, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: Il mondo signorile Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana (400), docente Frasso, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: Il mondo signorile Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana (400), docente Frasso, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: Il mondo signorile Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana (400), docente Frasso, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: Il mondo signorile Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana (400), docente Frasso, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: Il mondo signorile Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE SCRITTURE DEI MERCANTI

In volgare, legate alla diffusione della forma grafica che viene definita mercantesca.

• GIOVANNI DI PAGOLO MORELLI: epidemia di peste che colpisce Firenze nel 1348.

Offre ammonimenti per difendersi dal male. Il destinatario è il mercante fiorentino e la sua

famiglia

• ALESSANDRA MACINGHI STROZZI: nobildonna fiorentina che scrive al figlio 19enne,

considerato un uomo che però deve essere richiamato ai suoi doveri. Forte senso pratico,

morale in bilico tra ottimismo mercantile e provvidenzialismo cristiano.

LA LETTERATURA RELIGIOSA

Netta separazione tra classi dominanti/gerarchie ecclesiastiche e popolo, che rinuncia alle attese di

rinnovamento e alle speranze di giustizia del XIII secolo, rifiutando ogni prospettiva religiosa.

Queste prospettive si affermarono invece nei settori dell'alta cultura, sviluppando l'Umanesimo

cristiano. Presso le masse si preferisce una religiosità fatta di rassegnazione di fronte alle miserie e

alle sofferenze, e di rispetto per le gerarchie.

Persiste per tutto il XV secolo una poesia religiosa, opera di autori laici; numerose sono le laude, si

diffondono le sacre rappresentazioni (spettacolo drammatico di argomento religioso).

LA POESIA LIRICA

Il secolo che va dalla morte di Boccaccio (1375) alle Stanze del Poliziano (1475) viene definito

secolo senza poesia (Croce). Nessuno pensa di poter competere con le 3 corone; il rinascimento

della lirica si avrà negli ultimi 30 anni del 400.

Le caratteristiche di questa produzione sono:

− ibridismo stilistico e tematico

− occasionalità

A Firenze nel XIV secolo gran varietà di temi e formule linguistiche: il linguaggio è di medio

livello, e trova impiego in varie occasioni sociali. Fuori dalla Toscana (soprattutto in Veneto) si

diffondono i modelli lirico toscani e si tenta la poesia di corte.

GIUSTO DE CONTI:

• ''Bembo del 400'': laziale, fa coesistere spunti provenienti da

tutta la tradizione italiana, aderendo alla lezione stilistica di Petrarca. Il suo canzoniere ebbe

molta fortuna nel 500, e fu esempio per l'esperienza lirica del Boiardo.

LEONARDO GIUSTINIAN:

• veneto, i suoi testi venivano musicati: seppe creare una

nuova lingua musicale e coerente: un veneziano rielaborato con caratteristiche padane e

venetismi.

IL BURCHIELLO:

• fiorentino e anti-mediceo. Adotta la tecnica dell'enumerazione

caotica: rappresentazione simbolica del disordine del mondo e della società. Sonetti alla

burchia: da burchio, che designava le barche a fondo piatto dove si trasportava di tutto. 6

3. LA LETTERATURA UMANISTICA

Il modello umanistico poggia sulla volontà di riscoprire la cultura antica nei suoi valori originali;

porta quindi a una maggiore e più completa conoscenza della lingua dei classici e a un modo di

scrivere in latino più vicino agli antichi scrittori. Dal lavoro degli umanisti si origina un vasto

movimento intellettuale che propone nuovi principi educativi e comportamentali, e che si sviluppa

alla fine del 300 e per tutto il 400 (secolo dell'Umanesimo).

Si attribuisce un valore nuovo all'individuo e alla vita mondana, ponendo in primo piano la

letteratura e l'educazione letteraria. La poesia è una forma d'espressione privilegiata, e viene

considerata più nobile delle discipline pratiche, ma i suoi obiettivi sono solo retorici, poiché viene

vista come ornamento, esaltazione della virtù e del potere, dispensatrice di onore e gloria.

Polemica contro la priorità che la tradizione delle scuole medioevali dava alla teologia, alla filosofia

e alle scienze: gli umanisti vogliono studiare l'uomo, non più il cosmo e le essenza metafisiche.

L'umanista pone se stesso al centro del mondo, e si propone come l'interprete privilegiato di ciò che

è umano. Gli umanisti hanno origine sociale diversa e le loro ideologie e i loro modelli di

comportamento non si oppongono quasi mai a quelli delle classi dominanti, ma tendono a

considerarsi portatori di valori umani universali, validi per tutta l'umanità colta. Per affermarsi nel

mondo, hanno bisogno dell'appoggio di principi e signori, di cui esaltano le virtù, passando con

spregiudicatezza da un campo a quello opposto.

Tendenze e fasi dell'umanesimo

1) Umanesimo repubblicano : a Venezia e Firenze, mira a connettere letteratura e impegno

civile. Domina la prima fase (fino a metà 400)

2) Umanesimo cortigiano : diffuso negli altri centri d'Italia, concepisce la letteratura come

ornamento e sostegno del potere signorile

3) Umanesimo laico e mondano : esalta la vita terrena, l'aspirazione dell'uomo alla gloria e al

potere

4) Umanesimo cristiano : vuole approfondire l'esperienza religiosa risalendo ai valori originali

del cristianesimo e affermando la solidarietà tra valori classici e cristiani

5) Umanesimo filologico: mira a ricostruire i testi antichi basandosi su aspetti storici, letterari o

retorici

6) Umanesimo filosofico: elabora la nuova visione del mondo, partendo dalla filosofia antica,

al di là delle interpretazioni della scolastica medioevale. Domina la seconda fase.

Umanisti e istituzioni culturali

Gli umanisti sono alla ricerca di istituzioni capaci di trasmettere i nuovi modelli culturali, non

chiuse e rigide, ma tese a favorire l'interesse degli individui e il loro sviluppo. L'educazione assume

una posizione centrale, basandosi sullo studio della letteratura classica; resta fondamentale lo studio

della grammatica e della retorica, legato al diretto rapporto con gli scrittori latini. Questa

educazione deve fornire agli individui una dignità e una coscienza di sé, renderli persone capaci di

agire nel mondo col pieno possesso delle sue qualità umane. Questa impostazione è proposta

soprattutto da GUARINO VERONESE e VITTORINO DA FELTRE, educatori di principi.

Sono soprattutto le corti principesche a sostenere la cultura, mentre al di fuori delle corti un ruolo

importante è svolto dagli umanisti nelle cancellerie della repubblica di Firenze e della corte papale.

La cancelleria romana abbandona le tradizioni medioevali e diventa uno dei centri di elaborazione

di modelli umanistici, per la presenza di POGGIO BRACCIOLINI e l'iniziativa di pontefici come

Niccolò V e Pio II. 7

Spesso i gruppi di umanisti tendono a presentarsi come accademie; si formano accademie laiche,

seguendo l'esempio di Petrarca.

La filologia umanistica

Il costituirsi di biblioteche laiche è conseguenza del lavoro di ricerca di testi antichi perduti o

dimenticati dalla tradizione medioevale, accompagnato dall'impegno di riportare a una forma

corretta e più vicina all'originale anche i testi noti e diffusi. La filologia è un'attività in primo piano

per gli umanisti, e per loro non è altro che un modo per ricreare lo spirito degli antichi. Si elaborano

nuovi metodi di analisi e ricostruzione dei testi; dalla metà del XV secolo si affermano criteri più

rigorosi per opera di Valla.

RITROVAMENTI: Sabbadini: ''l'età eroica delle scoperte'' fra il 1414 e il 1493, cioè il periodo

del concilio di Costanza che deve risolvere il problema dello scisma d'occidente; questo concilio

raduna molti intellettuali al seguito e al servizio dei cardinali.

• Salutati, lettere di Cicerone Ad familiares

• Poggio Bracciolini nei suoi viaggi in Europa settentrionale, Institutio Oratoria di

Quintiliano (integra), De Rerum Natura di Lucrezio, Puniche di Silio Italico, Silvae di

Stazio, Argonautiche di Valerio Flacco.

• Brutus di Cicerone

• nel 29 Niccolò da Cusa porta a Roma un manoscritto di Plauto contenente 12 commedie: il

teatro che nasce nel 400 (anche quello di Ariosto) deriva da queste scoperte.

• Nel 1493 vengono scoperte opere di tipo grammaticale.

L'interesse degli umanisti non si limita al latino: tra fine 300 e inizio 400 si diffondono la

conoscenza del greco antico e la riscoperta del classici greci, ignorati dalla tradizione medioevale. I

nuovi rapporti con la Chiesa gotica e con l'Impero bizantino portano in Italia dotti che insegnano la

lingua greca. Nel 1396 per iniziativa del Salutati, Manuele Crisolora viene nominato insegnante di

greco nello Studio di Firenze. Alcuni umanisti italiani soggiornano a lungo nell'impero bizantino, e

molti libri vengono direttamente importati dall'Oriente. Quando Costantinopoli cade in mano ai

Turchi (1453), l'Italia si offre come luogo di rifugio per molto maestri greci; il cardinale Bessarione

di Trebisonda (arriva nel 1438 durante il concilio di Ferrara e Firenze) svolge un ruolo decisivo per

la salvaguardia del patrimonio greco, donando i suoi volumi alla biblioteca di S. Marco a Venezia

(attuale Marciana).

La produzione umanistica rimane sempre elitaria e destinata a un pubblico limitato.

Invenzione della stampa: 1450, Gutemberg stampa una Bibbia latina a Magonza. Viene introdotta

in Italia alla fine degli anni 60: il primo libro stampato in Italia è l'Ars Grammatica di Elio Donato,

che uscì nel 1465. Prevalgono le edizioni di testi religiosi, opere volgari, scritti umanistici, ma

anche quelle dei classici greci e latini. Si adottano caratteri più schematici, semplici e facilmente

riproducibili: gli umanisti pensavano che questa fosse la scrittura degli antichi, mentre era quella dei

monaci.

La letteratura

Si fonda sul principio dell' imitazione e si sviluppa quasi interamente partendo da tematiche e

linguaggio dei grandi scrittori antichi. Alcuni puntano sull'imitazione di autori diversi, ricavando il

meglio da essi e riproponendo il canone della varietas (Poliziano); altri imitano un solo autore

esemplare.

Per quanto riguarda la prosa, il modello assoluto è Cicerone; la forma è sempre più ordinata e

8

misurata e ciò va a scapito dei contenuti. Vi sono vari generi:

− epistolografia : le epistole esprimono le varie problematiche filologiche, morali, politiche.. e

richiamano al modello di Petrarca

− dialogo : risale agli esempi classici, collega la ricerca della verità a presentazione di

situazioni concrete, mettendo in scena una conversazione tra personaggi contemporanei, ma

non portando mai a conclusioni assolute o definitive.

− Invettiva

− produzione teorica : la mancanza di sistematicità in questo campo mostra la lontananza dalla

tradizione scolastica e aristotelica: gli umanisti preferiscono rifarsi a Platone, come aveva

fatto Petrarca, ma con la possibilità di avvalersi dei testi greci

− storiografia (Bruni): è stimolata dalla volontà di risalire alle origini della civiltà

contemporanea, di trovare le radici e di trovare le ragioni della decadenza medioevale. Il

modello è Tito Livio; ci si concentra sull'osservazione dei comportamenti di indivi

Dettagli
A.A. 2015-2016
22 pagine
7 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesca.triv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Frasso Giuseppe.