I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Frasso Giuseppe

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I e del prof. Frasso, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Vita del Petrarca, Wilkins, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frasso dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Breve saggio sul concetto di Fortuna in alcuni dei principali scrittori della letteratura italiana: Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di letteratura italiana I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frasso dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I delle origini basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giuseppe Frasso: “Il mondo umanistico e signorile (1380-1494), vol III”, Ferroni, di 23 pagine. Voto esame A-
...continua
Riassunto per l'esame (parte istituzionale) di Letteratura italiana I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giuseppe Frasso, Letteratura italiana delle origini di Gianfranco Contini. Da sostituire al manuale; 44 pagine di riassunti personali completi e approfondimenti. Ogni autore è ben approfondito. voto esame A-
...continua
Riassunto del materiale per il Monografico di Letteratura Italiana I, Prof. Frasso comprendente riassunti di tutti i canti della Commedia richiesti e riassunto di Ledda, Dante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Riassunto per Letteratura Italiana I basato sul manuale di Contini corredato da introduzioni esaustive, parafrasi delle poesie e riassunti delle prose, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto Letteratura italiana I, libro consigliato Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, con parafrasi delle poesie e riassunti delle prose elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e del libro consigliato dal docente.
...continua
Appunti di letteratura italiana sul Purgatorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frasso dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana I e del prof. Frasso, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia e testi della letteratura italiana (il mondo umanistico e signorile), Giulio Ferroni. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame (parte istituzionale) di Letteratura italiana I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giuseppe Frasso, Letteratura italiana delle origini di Gianfranco Contini. Da sostituire al manuale; 44 pagine di riassunti personali completi e approfondimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I delle origini basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giuseppe Frasso: “Il mondo umanistico e signorile (1380-1494), vol III”, Ferroni, di 23 pagine. E' possibile sostituire i riassunti al libro
...continua
Riassunto per l'esame di LETTERATURA ITALIANA I (parte istituzionale), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente FRASSO: CONTINI, LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI. Integrato inoltre con lo studio di altri manuali di noti studiosi (Ferroni, Grosser..)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I (parte sul rinascimento - '400), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Frasso: Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana. Il mondo umanistico e signorile (1380-1494).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana e del prof. Frasso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura italiana delle origini, Contini. In questo lavoro troverete le coordinate delle biografie, delle opere e degli stili degli autori indicati da studiare sul sito del professore. Tutto ciò che è inerente a Dante, Petrarca e Boccaccio è stato naturalmente analizzato in modo più preciso e puntuale: le domande principali vertono su questi autori (tanto che alcuni assistenti non chiedono nient'altro). Sono riportate le analisi dei testi e delle poesie più famosi e significativi; naturalmente data la quantità dei testi sarebbe stato impossibile farlo per tutti. Ricordate però che i professori durante gli esami partono quasi sempre dal testo nel fare le domande, quindi è importante conoscerli bene e approfonditamente. È inclusa la parte essenziale inerente alla metrica; per arrivare all'esame con una buona preparazione consiglio però di ripassare autonomamente anche le figure retoriche e studiare i fenomeni fonologici più importanti (metafonesi, assimilazione..), cose che si possono facilmente trovare anche su internet. Domande tipo di questo genere possono essere: cos'è il sonetto? Cos'è l'endecasillabo? Quale fenomeno linguistico si può vedere...?questo perché il testo consigliato, oltre che essere particolarmente difficile, è anche molto sintetico (spesso ad esempio mancano le date di composizione delle opere, e il contesto socio-culturale è dato per scontato), mentre quello di Grosser, essendo destinato ai licei, è più esauriente, completo e comprensibile. Il manuale di Ferroni invece è già chiaro e dettagliato di per sé.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Frasso, Letteratura italiana del trecento e del quattrocento, Contini. Gli argomenti trattati sono:San Francesco d’Assisi (1181-1226): Laudes Creaturarum (salmo volgare, lasse, cursus), Poesia comica toscana, Dolce Stilnovo.
...continua