Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ludovico Ariosto 5 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LUDOVICO ARIOSTO

LA VITA

Ariosto rappresenta il tipico intellettuale cortigiano del Rinascimento avendo vissuto sempre nella corte.

Però aveva sentimenti ambigui verso questo ambiente che si rifletteranno nella sua opera.

Il poeta nasce in una famiglia nobile nel 1474, primo di 10 tra fratelli e sorelle, La sua famiglia si stabilisce a

Ferrara presso la corte dei duchi d’Este ed è qui che studia prima il diritto e poi le lettere, suo grande

amore. Qui conosce Pietro Bembo e ne rimane influenzato tanto da indirizzarsi verso la poesia volgare.

Dopo la morte del padre dovette interessarsi del suo patrimonio e dei fratelli e sorelle. Divenne stipendiato

della corte e poi chierico per poter avere maggiore autonomia finanziaria. Dopo il periodo giovanile che si

dedicò alle liriche in latino e in volgare scrisse due spettacoli, commedie teatrali: “La Cassaria” e “I

Suppositi”, poi le Satire ed infine il capolavoro.

Cercò di intrecciare rapporti fuori dalla corte estense in particolare con quella medicea a Firenze ma nè i

Medici a Firenze né il papa Leone X (un Mediceo) lo chiamarono e quindi rimase a Ferrara. Ebbe anche una

relazione, con una donna di Firenze Alessandra Benucci che non potè sposare (in quanto chierico), se non

segretamente e a tarda età.

Ebbe incarichi politici e di governo dimostrando una buona capacità di equilibrio e di energia ma lui era

infastidito di queste attività pratiche preferendo le letture, la poesia, gli studi. Questa suo fastidio verso le

incombenze politiche ed amministrative cui veniva incaricato dai duchi d’Este emerge chiaramente nei suoi

scritti. Lui riteneva l’attività più alta la poesia, al contrario dei suoi datori di lavoro.

Anche se nelle Satire vuole dare di sé una immagine di amante della vita sedentaria, placida e

contemplativa, Ariosto nella realtà non era così, essendo dinamico e capace di districarsi nella corte. Anzi

era immerso nella vita cortigiana. La sua è una aspirazione personale e una immagine letteraria che vuole

dare anche per distaccarsi e difendersi da quella società cortigiana che non apprezzava fino in fondo .

LE OPERE MINORI

I primi scritti di Ariosto, quelli giovanili, sono liriche amorose in latino secondo i canoni “classici”

dell’umanesimo. Modelli sono i vari Orazio, Ovidio, Catullo,Virgilio,ecc..

Poi passa alla lirica in volgare che adotterà per l’intera vita. Le tante liriche furono raccolte e pubblicate

dopo la sua morte. Tema principale è l’amore nei riguardi della sua donna Alessandra Benucci. Pur

seguendo la lirica classica, lineare e perfetta che si rifaceva al Petrarca, Ariosto introduce spunti più intimi

ed affettuosi, scherzosi ed anche spunti erotici.

LE COMMEDIE- Ariosto scriverà commedie per professione perché nella corte di Ferrara erano richieste e

rappresentate. Dapprima furono tradotte e rielaborate commedie latine, poi si passò a testi originali in

volgare. Due commedie su tutte LA CASSARIA e I SUPPOSITI , due testi di grande importanza storica perché

rappresentano l’inizio ed il modello di tutte le commedie successive del 500.

Pur scrivendole per il diletto e divertimento della corte sono scritti di alta dignità artistica, sul modello

dell’imitazione dei classici, in particolare di Plauto. Solo che a differenza di Plauto sono in prosa e non in

versi, però l’intreccio è lo stesso: il giovane che vuole raggiungere il “bene” ed il vecchio che lo ostacola,

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francoprettico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Coluccia Rosario.