Recensioni appunti inseriti
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
62
80
39
0
1

Buongiorno signore e signori. Siete alla ricerca di un prestito per rilanciare la vostra attività o per la realizzazione di un progetto o avete bisogno di denaro per altri motivi. Siamo un gruppo finanziario francese e un investitore internazionale con un capitale molto grande, specializzato in investimenti, prestiti in diversi settori e che permette anche di ottenere offerte di credito al consumo, credito immobiliare, riacquisto di credito, credito senza giustificazione e prestito personale. Offriamo anche prestiti a società pubbliche e private. Contattateci se avete realmente bisogno di un prestito. E-mail: poulainmarietherese1@gmail. com

La risoluzione è errata, il tempo necessario è t=3,4 secondi

Il più veloce fa una vasca per 25:0,75 s.
Durante quel periodo il secondo ha percorso 0,5(25:0,75)m cioè due terzi della vasca.
Si trovano di fronte e nel momento quando s'incontrano per la prima volta stano percorrendo il terzo.Tempo fin al incontro è lo stesso per tutti due.Quanto tempo passa?Aggiungiamo il passato:sad:100:3) e non risulta 40?!

il primo nuotatore percorrerà il tratto s dopo v1 x t, il secondo si incontrerà nel punto s dopo aver fatto ovviamente la prima vasca, perchè più veloce (farà una vasca e il tratto di ritorno uguale a 25-s, non più vasche perchè la sua velocità è inferiore del doppio di quella del primo)e percorrerà quindi 25 + 25-s (cioè 50 - s).
Quindi si mettono a sistema e si trova la soluzione s,t così:
v1 x t = s
v2 x t = 50 - s
ovvero:
0.5 x t = s
0.75 x t = 50 - s
quindi 0.75 x t = 50 - 0.5 x t
da cui t risulterà = 40 secondi
Dunque ogni 40 secondi i due nuotatori si incontreranno

è sbagliata? perché nel testo c'è il meno e nello svolgimento c'è il più?

facendo lo schemino viene anche -1hè -1 è negativo?

arrivato a 7x^2-3x=0 applico la formula e come soluzioni mi escono 3 e 0. La formula è la seguente:
[3 +- RADQ(9)]/2
Dove sbaglio?

ma come mai hai trasportato i termini dauna parte all'altra? non facevi prima ad applicare laformula dei logaritmi con la divisione?

Io come risultato della eq. di II grado ho 9/14, che è ridotta ai minimi termini, e non ho 3/7. Inoltre ponendo il campo di esistenza, come fate ad ottenere quei risultati? Io ho x>1 come intersezione dei risultati del sitema formato dalle condizioni di esistenza. Mi sapete aiutare per favore? Grazie, Ciao!!

il campo di esistenza è tra un terzo e uno

Ma t^2-1 non è uguale a (t+1)(t-1), invece che a (1-t)(1+t)?

Essendo logaritmi neperiani e non decimali ,è bene scrivere,
per evitare confusione,
(lnx)^3 invece di log^3(x) ;
(lnx)^2 invece di log^2(x) ;
ln(x) invece di log(x) .
Quindi
integrale
((lnx)^3-5)/(3x(lnx)^2-1)dx=
=(1/3)((lnx)^2/2+ln((1+lnx)^3/
(1-(lnx)^2)+c),primitiva della
funzione integranda.

Ma infatti secondo me quel passaggio non poteva essere fatto non è possibile dividere t^3-5 in t^2-1 e t-5

Sarebbe bello se fosse esplicito anche il passaggio della divisione in 2 frazioni dell'integrale

Complimenti, un modo semplice ed elegante per risolvere un problema di difficoltà media, che potrebbe mettere in difficoltà diverse persone.

bello

ke grande stronzata

I campi prodotti in P dai fili 1 e 3 non bsi elidono in quanto sono perpendicolari fra loro

Mi sono persa a metà spiegazione in realtà, perchè devo scrivere +1?

Non mi sembra molto ben spiegato...

sin(x^2-x) = (sin x2 - sin x)/ sin x = (sin x2 -1)/1 * -1 = 1-sin x2 = cos x2 = -1*1 = -1 (c'era da fare tutti quei giri?)

eh?

sicuro di non aver sbagliato dimenticando qualcosina nei passaggi (ovvero nel secondo addendo.....)

Della funzione
y=(x+1)^2/(x-1)^3 ;
y'=(x+1)(2x-5)/(x-1)^4.
Dimostrazione.
y'=((x-1)^3D(x+1)^2-
+(x+1))D(x-1)^3)/(x-1)^6.
Premesso che
D(x+1)^2=2(x+1);
D(x-1)^3=3(x^2-2x+1)=3(x-1)^2,
y'=(2(x-1)^3(x+1)-
+3(x+1)^2)/(x-1)^6=
=(x+1)(x-1)^2(2(x-1)-3)/
(x-1)^6=
=((x+1)(2x-5))/(x-1)^4,
derivata della funzione.
Nel punto
P(xP=-0,5 ; yP=-0,074074074)
y'P=-0,444444...
L'equazione della tangente alla funzione in P è
y=-0,4444444x-0,296296296.
La derivata
y'=(x+1)(-x-5)/(x-1)^4
è errata.

Ciao,
potreste mettere tutti i passaggi della semplificazione? dalla frazione grande all altra.
grazie

complimenti!bell'esercizio...soprattutto per un appassionato di basket!;-)

Grazie! Continuate a mettere tanti esercizi: servono a me e a molti altri!

Grazie per l'apprezzamento, fa piacere sapere che torna utile a qualcuno.

veramente utilissimo, a dir poco eccezionale...
continuate così perchè siete d'aiuto a molti che si trovano in difficoltà!

Una buona spiegazione, chiara e completa. 30L

Non sono riuscito a capire come hai calcolato il dx nel secondo passaggio in alto

Ma l'accelerazione da dove la prendi??? l'hai considerata pari a 2, ma non capisco perchè!

Bocciato, t=3.4 sec.
Di conseguenza v=34.5 m/s
s=56.4m ed stot= 56.4+50=106.4m

Puoi dirci dove è sbagliato? Magari anche indicarci i risultati corretti?
Grazie

La risoluzione non è corretta. Oltretutto, il problema è preso dal libro "Elementi di Fisica" (Mazzoldi) ed i risultati di certo non sono questi...

"sei sicuro che 8+e/4+e sia MINORE di 8-e/4-e?"
Certo, ed epsilon è positivo.
Quella diseguaglianza infatti è verificata anche da valori di epsilon compresi tra 0 e 4.
Quindi valori positivi e molto vicini a zero vanno bene.

sei sicuro che 8+e/4+e sia MINORE di 8-e/4-e? dunque epsilon è un numero negativo?

facilissimo ahah

wwwaaooo questo non mi sembra un problema da medie .. io cercavo qualcosa di complicato ma non cosi incapibile

hihihihi qst problema e scemooo

scrivere i 4/5 del lato OBLIQUO altrimenti è ambiguo

io ci sono arrivato prima di leggere la soluzione!

nn era facile!

mettendo A e B come numeratori facendo il denominatore comune otterresti (A-B)x + (A+B)a e per uguagliarlo al denominatore precedente questa somma deve darti 1.quindi A-B si annulla se A=B (A+B)a=1 per A+B = 1/a. Ma poichè A=B avremo 2A=1/a quindi A=1/2a

Non mi è chiaro il procedimento da cui si deduce che A=B=2a

guarda che il problema è enunciato erroneamente se il 2 n nuota perpendicolarmente alla corrente segue lo stesso percorso del 1 n

daiii applicando de hopital.... grazie al cazzo.. ci riesce anche mia nonna... dovevi farlo con i limiti notevoli!!! lol

chiarissimo grazie mille

scusa ma allora di qnto è la decelerazione?

scusate la mia ingoranza ma non riesco a capire un c....... più semplice noooooo. esempio io corro 50km/h con asfalto asciutto con absmi servono quanti metri di frenatura.!!!!!!!!!!

Perfetto Spiegato molto bene

Chiaro e conciso

non si capisce una mazza

chiunque ha risolto questo limite è un genio....

Essendo E = Ex + Ey = 2 (E/sqrt(2)) = 2 (Esqrt(2)/2) = E sqrt(2)

grazie per lo svolgimento, ma non ho ben capito perchè il campo elettrico totale sia uguale a Ex]*radice di 2.

grazie per lo svolgimento, ma non ho ben capito perchè il campo elettrico totale sia uguale a Ex]*radice di 2.

Preferisco il seguente proce-
dimento.
y=(ln(3x^2))^2=
=ln(3x^2).ln(3x^2).
(d/dx)(ln(3x^2).ln(3x^2))=
2ln(3x^2)(1/3x^2)(d/dx)3x^2=
=2ln(3x^2)(6x)/3x^2=
=12x.ln(3x^2)/3x^2=
=4ln3x^2/x

complimenti per il bel sito..solo una cortesia..l'accelerazione media ha modulo 1260m/s2..ma come faccio se volessi trovare anche la direzione e stabilire il verso che ha per la situazione dell'esercizio?

sono bellissimi questi limiti, li adoro!grazie

GRAZIE GRAZIE GREZIE MI ZVETE SALVATA DOMANI HO L'ESAME E CON VOI HO FATTO UN BELLA RIPASSATA

Molto interessante già!Gran bella equazione...lascia scervellare!

interessante,ma nn ci sarei arrivato a svolgerlo così...sinceramente eh....cmq se mi capiterà uno simile forse lo saprò svolgere

Qui non si parla di probabilità ma di calcolo combinatorio.

veramente chiede che la seconda NON sia regina. Quindi abbiamo 13/52 possibilità di avere un picche alla prima pescata. Se esce regina di picche abbiamo 13/52*48/51. Se NON esce regina abbiamo 13/52*47/51 quindi varia fra 4/17 e 47/204

trovo che la soluzione non sia corretta...innanzitutto, bisogna moltiplicare le possibilità finali ottenute per 1/4, ovvero le probabilità che la prima carta sia di picche. Se la prima carta è la regina di picche, allora le probabilità che anche la seconda sia una regina sono 3/51, altrimenti sono 4/51. Le probabilità variano, quindi, tra 3/204 e 4/204

boh..questo è davvero complicato! non l'ho mica capito... :-(

ti sarei grato perla soluzione di questo integrale ?1/(x^2+x+1)dx

Salve ed innanzitutto grazie per questo ed altri utili svolgimenti su questo sito. Gradirei una spiegazione sul primo passaggio in seguito alla definizione di DX in base a T (fino a lì tutto chiaro); in pratica non riesco a comprendere come "integrale(1/(x^2-x+1)^2)" possa diventare "(8?3/9)*integrale(cos^2t)"

Ritengo più chiara la seguente dimostrazione.
La funzione
y=(x+3)radice(4-x^2)=
xradice(4-x^2)+3radice(4-x^2),
è definita nell'interallo
)x1=-2, x2=+2).
Premesso che
3integrale radice(a^2-x^2).dx=
=(3/2)(xradice(a^2-x^2)+
+a^2arccos(x/a))+c ;
integrale radice(a^2-x^2)dx=
=-(1/3)radice(a^2-x^2)^3+c ;
e che
xradice(a^2-x^2);
3radice(a^2-x^2),
sono indefinite per a =+2,-2,
l'integrale della funzione da
-2a+2.di(x+3)radice(4-x^2)dx=
=(12/2)arccos(-1)=6.pgreco=
=18,8495559212u^2.

Ciao!
Per caso conosci un altro modo, oltre al Teorema di De l'Hospital, per risolvere questo limite? Usando solo asintotici o limiti notevoli?

brevo brevo... le sapevo fa pur io pero cojo.. nn te la tira xke sai fa ste cose.. fatte na vita e pure degli amici.. dima regna.. sono padrone del mondo!!! ma ke campate de matematica?!! devo fa pure le somme mo pe mette il codice e commenta! cazzo!! regno comunque!!

spiegazione chiara e soddisfacente

Ma se lo spostamento è lungo la verticale non dovrebbe esserci il seno invece che il coseno?? Scusami ma vorrei delucidazioni :-)

Ti ringrazio.

complimenti un bel problema

Didatticamente valido.

ma perche viene -1???non verrebbe un altra forma indetermenata inf su inf????

Chiaro è chiaro, mi sono però confuso perchè io sono abituato a segnare la densità con d e non con p

Non mi é assolutamente chiaro. I calcoli non mi tornano, e tra l'altro la costante ''g'' é approssimata a 10N mentre invece di norma é 9,81.

Non mi trovo cn il risultato..

molto chiaro

Chiaro, è chiaro.
Ma non mi trovo con i calcoli.

abbastanza chiaro

anche 1 è quasi uguale a 2... (3x2-2x2)/x*sinx = (3x2-2x2)/x* x/sinx * 1/x = 3x-2x*(x/sinx) = x*(x/sinx) = 0*1=0

non capisco il cambio di segno all'ultimo passaggio!

Bravo Stefano! Semplice ed elegane come risoluzione!

Ora calcoliamo il valore limite una volta a metà soluzione e una alla fine... analisi fantastica

potreste mettere più esercizi sulla circonferenza????

cotesto esercizio mi garba assai, anche se preferisco l'arte: infatti dice il saggio:"Impara l'arte e mettila da parte"

Prestige Oasis is one of the popular Residential Developments in Doddaballapur Road behind North West County in Bangalore. Approaching owners who are selling their own homes is another effective way to write listings. While the internet hasn't wiped out estate agents, the fact remains that those agents that make the leap into the internet age will be the guaranteed winners of the future.

Mi piace questo sito, è ottimo! Ma aggiungete altri esercizi per piacereeee!!!!!

grazie molte mi avete salvato il voto della verifica

e tutto chiaro ma il mio problema e che non ho ne la forza e lo spostamento e uguale mi sapreste aiutare??

come mai non otteniamo un minimo relativo in x=0?

io vorrei capire come mai al momento di trovare gli asindoti verticali la 2 e la 4 danno risultati diversi pur essendo identiche al passaggio n-1

guarda cm testo e abbastanza chiaro ma negli asintoti nn ti tovi con un risultato

Finalmente uno studio di funzioni come si deve.Complimenti!

Non capisco come mai hai escluso x=±1 dal dominio, con quei valori il denominatore assumerebbe cmq valore 1 (e^0=1)

salve,spiegazione ben fatta complimenti..C'è solo una cosa che non mi è chiara ..riguardo allo studio del segno..come mai quando x>0 la funzione è sempre crescente da 1 a piu infinito dato che il termine 4x^2-8x+9 non ha radici reali e dunque non è mai positivo?

Ho fatto chiarezza nel testo.

vero... sembra strano anche a me forse c'è un errore di battitura...

ciao, la spiegazione è molto chiara...ma non ho capito molto bene il punto 4: come si scioglie il modulo, e al quarto limite, quello che tende a -1meno, al secondo passaggio, al denominatore della frazione esponente, non dovrebbe essere -x-1?(non avendo capito bene come si passa dal modulo, alla espressione senza modulo non riesco a capire come si trasforma il denominatore della frazione nei vari casi...)
ringrazio anticipatamente per la gentile risposta
ciao ciao

A proposito della derivata prima:non preoccupatevi perchè 1/ln3 = log_3(e)

Quando si deriva un logaritmo con base diversa da quella di nepero, diciamo in base A, allora la derivata va calcolata mettendo un fattore 1/lnA, quindi in questo caso abbiamo 1/ln3.
Per il resto, -sinx è la derivata di cosx+2 e il denominatore cosx+2 è il solito argomento da ribaltare quando si deriva un logaritmo.

si chiedo anche io un piccolo approfondimento sul calcolo di questa derivata

mi dite a quale formula ha fatto riferimento per fare la derivata prima? grz in anticipo

Devi inserire la richiesta nel forum

senta mi scusi io non riesco a fare una esercizio! vorrei sapere dove dovrei andare in questo sito per fare la richiesta di risolverlo!?? grazie è urgente!

Era tanto necessario effettuare tutti i calcoli?
Bastava la considerazione per la quale sin(x)+2>0 per ogni x in R per aver dimostrato che la disequazione era sempre soddisfatta.

bravo per lo svolgimento ma io purtroppo vedo male, quindi nell'immagine del divano, a primo acchito, ho visto un bel culetto. Comunque mi dicono tutti che ho l'occhio matematico

faccio schifo, non ne ho indovinata neanche 1

il sistema poteva ridursi a due sole disequazioni, la prima (x>0)e la terza, in quanto, dovendo essere la stessa espressione > 1, a maggior ragione sarà > 0

salve....mi potete spiegare per "t" minore di 0???please

Vorrei sapere com'erano i passaggi se avessi razionalizzato

se dico che h=x, poi non posso dire che h=3/2x

nelle disequazioni eponenziali arrivati a questo punto se la base delle potenze è compresa tra 0 e 1 devo invertire il segno..sbaglio? in tal caso dovrebbe essere x minore o uguale di 1..

Vabbe, provate un po a fare una doccia a 70 gradi... con un soffione che ve ne butta addosso 10 litri al minuto. Forse restano le ossa?

brava brava brava!!!!! voto 30 e lode!!!

Esercizzio Fighissimo!!! XD

ma nel penultimo passaggio nn c'è un errore nn si dovrebbe avere una somma x differenza,che poi verrà semplificata?

Utile, ma dovete fare il risultato in frazioni, non in numeri naturali

Che eleganza la matematica!...questa espressione è davvero 'gustosa':-)

ce ne sono di migliori

e se invece la mia funzione fosse stata : lnx +1 /ln -1 ?
quindi l'inverso di questa?

a mio parere per capirsi meglio il calcolo dei limiti bisognerebbe aggiungere prima il dominio!

dovresti guardare bene le soluzioni

Una sola precisione:
il denominatore è positivo in [-5,-1) U (2,+infinito).
Per il resto la soluzione è corretta

non era più semplice svolgerlo trasformando tutto in e^1/x log (senx + cosx) ??

Svista corretta, grazie per la segnalazione.

1/x non tende a zero ma a infinito; la x tende a zero...

l'elaborato rispettoso della traccia scelta.
poche imprecisioni letterali, potevi risolvere questo problema con la radice quadrata del dominio+quella del codominio diviso 2.
VOTO: 9+

matematicamente sei un grande

il+5 e il + 8 arrivano sostituendo la m all'equazione:y=mx-1/2m+7

Calcolare l'equazione della retta tangente nel punto di intersezione fra la parabola di equazione y=-12x"-4x-6

Da dove arrivano il +5 e il +8 nelle ultime due equazioni?

come si fa da m^2-8-2m ad arrivare a m=-2 e m=4??

Mi è venuto!!!!

ottimao articolo matematicamente parlando

Solo per chiarezza: a2a-1)? Grazie per il chiarimento.

se non ho studiato l'equazione della retta come lo risolvo sto problema?

no :

c'è anceh un modo a mio parere più facile...si pone AC=AB e si trova la retta y=3x-1
si eguaglia poi la misura dell'altezza alla formula per calcolare la sua lunghezza con il pumto medio di AB e il punto C con coordinate incognite si ottiene:
x(alla seconda)+y(alla seconda)-x-y-2=0 mettendo in un sistema quesata equazione e quella precedente si trovano le coordinate del punto.

Perché C ha coordinate generiche (a, 3a -1 )?

Molto utile. Avevo consultato molti siti e nessuno aveva spiegazioni così chiare. Complimenti.

come si calcolano le coordinate del punto C

Ho aggiunto qualche spiegazione aggiuntiva.
Il rapporto $(-x)/(-x)$ è ovviamente 1.

Bene ed ora? come la mettiamo con -x?

semplicemente perchè -x/-x fa +1

ma m può spiegare perchè al limitie di x che tende a -infinito la funzione è -1 anzichè 1? come mai togliendo la x dalla radice diventa negativa e non semplicemente x?

sinceramente mi sa ke nessuno ha visitato qst pagina e quindi qlcn ha messo l'errore...skerzo! cmq nmmeno io l'ho capita sta x negativa...ps.bacino a rob!

Mi sembra che questa soluzione la diedi proprio io

E' trascorso molto tempo da quando ho lasciato l'elettrotecnica e fisica perciò faccio fatica a seguire l'esercizio sopra esposto.
Grazie.

giusto

Grazie maestro

Certo che se lo fai tu l'esercizio cm facciamo a farlo noi??...Grazie...
Le Zie...

PER TUTTE LE X TRANNE LO ZERO ... PRECISATE

allora mi trovo in difficoltà cn le disequazioni e le equazioni di 1 e 2 grado...per favore mi serve una pikkola spiegazione su cm farle....grazie in anticipo a ki me la farà...

Tanti calcoli potevano essere tranquillamente trascurati; bastava la considerazione che (2+|x|)/(3+|x|)=1-1/(3+|x|) assume valore minimo pari a 2/3 in quanto il valore massimo di 1/(3+|x|) è 1/3 da cui si deduce che (2+|x|)/(3+|x|)>=2/3. Quindi la disequazione (2+|x|)/(3+|x|) è sempre verificata. Faccio notare inoltre che il valore assoluto più esterno è inutile in quanto la frazione (2+|x|)/(3+|x|) è di per sè strettamente positiva.

La parentesi graffa inopportuna è stata rimossa.
Grazie a te per le tue considerazioni.

Non mi è chiara una cosa...
Innanzitutto mi pare che disequazioni del tipo
|A(x)|>k
(dove A(x) è un polinomio a valori reali e variabile reale)
equivalgano a due disequazioni distinte e non ad un sistema!
le due disequazioni sono corrette, cioè della forma
A(x)k, ma non capisco il significato della parentesi graffa. Di fatto questa non dovrebbe esserci. Oltretutto... se una delle due disequazioni del sistema fosse impossibile(cioè non è soddisfatta per alcun valore di x), l'insieme delle soluzioni del sistema non sarebbe = insieme vuoto ???
Grazie in anticipo per la risposta!!!

complimenti la spiegazione è ottima mi hai aiutato molto grazie mille

Grazie per le segnalazioni, ho corretto le sviste.

Nel segno del numeratore si deve osservare che la base è maggiore di 1 e non di 0.

Ovviamente il secondo intervallo è (0,+infinito), cioè gli estremi devono essere esclusi

Salve a tutti!!!
Ho cercato di risolvere l'identità con le formule parametriche. Perché non mi trovo?
E come faccio a comprendere quando è il caso di usare le parametriche e quando no?
Grazie a chi mi risponde!!!

guarda ke le soluzioni sono a pigreco e pigreco mezzi ...xchè gli unici valori ke possono assumere solo ( cose(x)= 0 o -1 ...e rispettivamente sen(x)=1 o 0) in quanto con il meno davanti si verifica...

prob. un errore di trascrizione la seconda soluzione non è
soddisfatta per
x=À2+2kÀ e À+kÀ
bensì
soddisfatta per
x=À2+2kÀ e À+2kÀ

i passaggi delo svolgimento sono progressivamente chiari
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Sei già abbonato? Accedi
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
3,99€
-
Accedi a tutti gli appunti
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
7,99€
-
5 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
12,79€
-
3 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?