_Steven
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,8 / 5

Concetti Chiave

  • Due auto percorrono una strada con velocità rispettive di 100 km/h e 60 km/h, convertite in 27,7 m/s e 16,6 m/s.
  • L'auto A inizia il sorpasso con un'accelerazione di 2 m/s² partendo da una distanza di 50 m dietro l'auto B.
  • Il tempo necessario per completare il sorpasso è calcolato risolvendo un'equazione quadratica, risultante in 14,5 secondi.
  • La velocità dell'auto A al momento del sorpasso è 56,77 m/s, determinata utilizzando la formula della velocità.
  • Lo spazio totale percorso dall'auto A durante il sorpasso è di 291 metri, sommando distanza iniziale e spostamento.

Quando si parla di moto rettilineo uniformemente accelerato, è importante ricordare che si sta facendo riferimento a un moto che avviene in rettilineo ma dove la velocità varia secondo una quantità detta accelerazione.
In generale vale che

[math] s = v_0t + \frac{1}{2}at^2 [/math]
dove
[math]s, v_0, t, a[/math]
sono rispettivamente lo spazio percorso, la velocità iniziale, il tempo trascorso e l'accelerazione.
Di seguito affronteremo un esercizio che riguarda il moto di due auto: per entrambe esso è rettilineo. Vediamo il testo dell'esercizio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Soluzione dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Due auto A e B percorrono una strada rettilinea con velocità 
[math]V_a= 100 Km/h[/math]
e
[math]V_b = 60 Km/h[/math]
. Il guidatore dell'auto A che si trova alle spalle dell'auto B , ad una distanza
[math]d=50 m[/math]
inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla propria auto una accelerazione di
[math]2 m/s^2[/math]
.Calcolare
  • il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso,
  • la velocità al momento del sorpasso,
  • lo spazio percorso rispetto alla posizione iniziale.

Soluzione dell'esercizio

Passando da
[math]km/h[/math]
a
[math]m/s[/math]
, le due auto procedono a velocità 
[math]v_b=16,6 m/s[/math]
e
[math]v_a=27,7 m/s[/math]
(è sufficiente dividere per 3.6).
Lo spazio percorso da B fino al sorpasso è, poiché il moto è di tipo rettilineo e uniforme
[math]s=v_b \cdot t[/math]
Lo spazio percorso da A è invece, dato che il moto è uniformemente accelerato:
[math]s+d=1/2at^2+v_at[/math]
dove
[math]d[/math]
è la distanza iniziale tra le due macchine.
Sottraendo membro a membro e ordinando, otteniamo:
[math]1/2at^2+v_at-v_bt-d=0[/math]
ovvero, sostituendo i numeri:
[math]t^2+11,1t-50=0[/math]
che risolta dà  due soluzioni, di cui una negativa da scartare, e una buona
[math]t=14,5 s[/math]
La velocità  di A al momento del sorpasso può essere calcolata giacché vale
[math]v=v_0+at[/math]
ovvero
[math]v=27,7m/s+2m/s^2 \cdot 14,5s=56,77m/s[/math]
Lo spazio percorso è semplicemente
[math]s+d[/math]
.
Lo spazio
[math]s[/math]
lo calcoliamo facilmente dall'equazione dell'auto B, visto che:
[math]s=v_b \cdot t=16,6 \cdot 14,5 m=241m[/math]
quindi lo spazio totale è
[math](241+50)m=291m[/math]
.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community