I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto esame di Lingua e Letteratura Italiana, prof.ssa Zangrandi basato su appunti personali e sul libro consigliato dalla docente: Il Visconte dimezzato, I.Calvino. Argomenti trattati: introduzione, temi, protagonisti, antagonisti, figure femminili, altri personaggi, tematiche e strutture, narratore e gli altri punti di vista, l'incipit, la conclusione, analessi e prolessi, digressioni, ellissi, opposizioni, lezioni americane, la lingua
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Secoli VII-XIX, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Attilio Bettinzoli: "Sidereus Nuncius", Galileo Galilei, dell'università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive.
...continua

Esame Lingua e letteratura italiana I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ciccuto

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Si tratta del riassunto di tutta la letteratura italiana dal '200 fino alle avanguardie di inizio '900. Il file è diviso per secoli, ogni periodo comprende anche uno sguardo al panorama europeo. I riassunti sono basati su due manuali consigliati: uno del Santagata e uno del Luperini per integrare gli approfondimenti sugli autori principali.
...continua
Tutti gli appunti della prima parte del corso di A. Bettinzoli, Letteratura Italiana Secoli VII-XIX basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bettinzoli dell’università Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame (parte istituzionale) di Letteratura italiana I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giuseppe Frasso, Letteratura italiana delle origini di Gianfranco Contini. Da sostituire al manuale; 44 pagine di riassunti personali completi e approfondimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I delle origini basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giuseppe Frasso: “Il mondo umanistico e signorile (1380-1494), vol III”, Ferroni, di 23 pagine. E' possibile sostituire i riassunti al libro
...continua

Esame Letteratura italiana nei secoli XII-XVII

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Zampese

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana su: Dalla lirica provenzale a Galile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zampese dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana su: Avvenimenti, personaggi e profezie più importanti delle tre cantiche della divina commedia, divisi per colore: rosso\inferno, verde\purgatorio, blu\paradiso. Università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana istituzioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tatti: L'età della ragione e delle riforme la rivoluzione in europa, Ferroni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Retorica classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Matelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Retorica Classica (6 crediti), prof. Elisabetta Matelli, basato su appunti personali ed elaborazione dei libri consigliati dalla Professoressa ("Retorica", Aristotele, "Fedro", Platone, "Manuale di Retorica", Bice Mortara Garavelli), della dispensa e delle schede da lei fornite
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti riassuntivi sulla biografia e opere di Francesco Petrarca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadioli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in filologia, letteratura, storia dell'antichità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di letteratura sulla vita di Dante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadioli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in filologia, letteratura, storia dell'antichità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente Crimi: Operette Politiche e Satiriche, Pietro Aretino, dell'università degli Studi di Roma3 - Uniroma3, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti basati su studio autonomo del testo: Il carnevale delle idee, Bonazzi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crimi dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I e II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Assunta De Crescenzo. Appunti ottimi anche per superare l'esame del professore Caputo (Università Federico II di Napoli).
...continua

Esame Letteratura medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di letteratura Italiana Medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Drusi dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF! Mancanza delle ultime 3 lezioni e mezza.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del terzo periodo dell'anno 2016/2017 (Dal 6 febbraio al 14 marzo 2017. Le lezioni sono state tenute dal Professore Riccardo Drusi. Il contenuto del corso: Espressioni della poesia del Duecento e del primo Trecento. Il corso propone alcune delle principali tendenze della letteratura in versi nel primo secolo della sua affermazione, fra lirica cortese, generi didascalici, poesia satirica e giocosa. Testi di riferimento nel corso: Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; Poeti della scuola siciliana: ed. promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Ed. critica con commento a cura di R. Antonelli et al., Milano, Mondadori, 2008, voll. 3; Bonagiunta Orbicciani da Lucca,Rime. Edizione critica e commento a cura di A. Menichetti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012; Guittone d'Arezzo, Canzoniere. I sonetti d'amore del codice laurenziano, a cura di Lino Leonardi, Torino, Einaudi, 1994; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1990; Poeti del Dolce stil novo, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno, 2012; L'intelligenza.Poemetto anonimo del secolo XIII, a cura di Marco Berisso, Milano, Fondazione Pietro Bembo - Parma, Ugo Guanda, 2000; V. Formentin, Poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2007; L. Vanossi, La teologia poetica del Detto d'Amore dantesco, Firenze, Olschki, 1974; G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d'amore.Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze, Olschki, 1981; F. Suitner, Poesia satirica e giocosa nell'età dei comuni, Padova, Antenore, 1982; C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna, Il Mulino, 1998; G. Brunetti, Il frammento inedito "Resplendiente stella de albur" di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tuebingen, Niemeyer, 2000; Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica, a cura di M.S. Lannutti e M. Locanto, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005
...continua
Lezioni complete del corso di Letteratura italiana e dialettale sp. (II modulo) dell'anno accademico 2016/2017. Il contenuto del corso è tuttora valido e riguarda la questione della lingua. Valutazione conseguita: 30/30. Università di Venezia - Ca' Foscari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezioni complete del corso di Letteratura italiana e dialettale sp. dell'anno accademico 2016/2017. Il contenuto del corso è tuttora valido e riguarda la questione della lingua. Valutazione conseguita: 30/30. Università di Venezia - Ca' Foscari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezioni complete del corso di Narrazione di viaggio e turismo sp. dell'anno accademico 2016/2017. Il contenuto del corso è tuttora valido e riguarda Venezia, le regate storiche e la letteratura di viaggio. Valutazione conseguita: 30/30 L. Università di Venezia - Ca' Foscari. Scarica il file in formato PDF!
...continua