Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Illuminismo
- Va dal 1751 al 1806
- Pietro Verri: "Dei delitti e delle pene" (attribuito a Beccaria)
- Prende avvio dall'empirismo di Locke e Hume
- Centro di diffusione: Francia, Montesquieu, Diderot, D'Alembert (Enciclopedia delle scienze)
Esaltazione della ragione e rifiuto della metafisica e religione => uomo come cittadino // artefice del proprio // destino
- Età dei Lumi contrapposta all'oscurantismo medievale
- La ragione è al centro dell'Illuminismo
- Con essa l'uomo può sviluppare più disposizioni di un animale
- Deve illuminare attraverso la conoscenza le tecniche dell’ignoranza
- Inghilterra - Francia - Germania - Italia
- Rischiaramento gentile che non vuole più obbedire a dogmi prefissati => si pone in contrapposizione con il Romanticismo (irrazionalità) perché non esclude i sentimenti
Rivoluzione francese:
- A causa dell’incapacità politica, le riforme non vengono attuate > movimento riformatore, non rivoluzionario
- → L’uomo cominciò a pensare in termini di
- uguaglianza, libertà e fraternità
Rivoluzione industriale:
- Punto in Inghilterra un aumento delle industrie +
- Nascita del proletariato e degli operai
- ESPOENENTI PIÙ IMPORTANTI: Rousseau; prevede il ritorno alla natura con uno sguardo all'interiorità
- Hölderlin: parla dell'umanesimo con terminologia romantica
Kant, 1784: Che cos'è l'illuminismo?
- Uscita dell'uomo dalla minorità di cui egli stesso è colpevole!
- Capacità di essere autonomo
- "Abbi il coraggio di usare il tuo intelletto"
- Uso privato (subordinato a regole sociali)
- Uso pubblico (individuo critico verso le autorità)
"Non viviamo in un'età illuminata, ma in un'età di illuminismo" - Vige l'idea di progresso che presuppone un concezione lineare del tempo
- Il fine del progresso è:
- Uomo libero secondo ragione (etico)
- Realizzazione bene comune (politico)
- Teleologia: concetto di fine che riguarda il vero fine delle lettere - scienze
- Nel 700 enl su personaggi laici
- Rota - Varrone = ritratti di personaggi
- Tacito - Vita di Agricola
- Svetonio - Vita dei 12 Cesari
- Plutarco - Vite parallele
- La narrazione varia a seconda della vita della persona di cui si parla (alcune biografie escludono l'infanzia)
- Le più attese includono personalità politiche e militari - nel periodo cristiano i martiri - medievo: si sottolineano difetti/vizi
Philippe Lejeune
Autobiografia: racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza
Ponendo l'ipoteca sulla storia della propria personalità e vita individuale
Punto di vista soggettivo
- Si tratta del racconto con cui l'autore diventa protagonista
- Breve vicende: le più importanti narrate
- Testi verbali di presente
- Stile libero
"Patto autobiografico"
Il narratore tiene la narrazione e il testo può essere superfluo dell'interpretazione e dall'esigenza di verità,
perciò esso non è completamente soggettivo
Risale al 10o secolo a.C. con un autore egizio
- Nel 4o secolo: Confessioni di Sant'Agostino noto per i pastoni!
Rinascita - Romanticismo - Epistolare - Esperienze di vita particolari
Epoca moderna - Attenzione sul mondo interiore dell'Io
-
Latino: cultura del nuovo linguo
Generovi inizia a fare sezioni in italiano nel 1554
"È la lingua che conta"
- si dedica alla cultura delle cose, fisica, agraria
Favorivano il raggiungimento della libertà
-
Scuola informatica:
- Diversificazione di forma e contenuti, mantenendo
- la stessa linea di scrittura - stile/lingua italiana 1/2 - filosofia di essere utile
-
Soggiorna più volte a Palazzo Antinori
dove si rifugiava per trovare la "musa ispiratrice"
-
I suoi progetti di riforma erano caratterizzati da una notevole lunghezza - voleva lasciarne gli italiani più illuminati e abituati alla virtù - visione dei ogni bene
-
1753 Discorso sopra il vero fine dell'arte e delle scienze
- Testo in italiano
- Elogia l'agricoltura (la sua scienza rifiutata)
- Secondo un'idea di scienza tecnico-plastica
- I nosini dovevano diventare contadini e una fedele analisi notti
-
1764 Lettere Riccolemiche (pubblicate 5 anni dopo — > peste napoletana)
"Acrostatico", Aristotele - si differisce al leggittore discreto - legge con attenzione
• critica • cambiamento linguistico → comunicazione tra la • potere e il rapporto troppo formale • combattere le scuole con insegnamento in latino • restaurazione = vecchio e nuovo coesistono! • lingua vecchia • nuova lingua: idiotismi, termini regionali → il suo obbiettivo non erano lingua e stile → preferì scrivere piuttosto che destare in silenzio → la sua salute non gli permise di approfondire il suo studio della lingua = accettò molte critiche → si autoconsolava → sapeva di scrivere male • ars poetica oraziana → cita molti autori italiani, latini e greci • proverbi • massime = norme dell'agire per promuovere la sua saggezza carattere etico al discorso • figure retoriche
Etica della solidarietà e educazione
- L'uomo ha bisogno di stare in società
- Visione negativa delle donne
- Ciò che rende ricco un popolo è il gran numero di abitanti
- Ogni uomo deve dedicarsi al proprio mestiere per uscirne vincitori
- Bisogna mettersi in gioco
- Tutto ciò che viene scoperto dev'essere messo al servizio di tutti
- Utile al progresso e alla felicità pubblica
- Educazione: necessaria per stabilire ordine e armonia
- Elimina gli errori del passato
- L'educazione primaria è quella familiare e poi quella dello stato che impone le leggi:
- Religione: amore e voglia di educare i propri simili
- Uguaglianza degli esseri umani → antifemminista
- Contro la schiavitù:
- Tutti sono condannati da uno stesso sovrano che è Dio
- Epilogo tragico
- Denuncia le cause che impediscono il progresso e le riforme
- Disillusione: i suoi ideali non vengono applicati
- 1799 fallisce la rivoluzione napoletana
- Interesse per il miglioramento della società
- Risultò limitato nel precisare le sue idee
- Politiche cadevano nel banale
- Riformare tutti i ceti sociali era un'utopia
Economia
- Meccanismo del bisogno
- Finché ci sarà bisogno ci sarà chi farà
- Africani:
- Ricchi di metalli di cui non possono fare uso
- Inglesi:
- Furbi
- Sono diventati i più ricchi grazie al loro impegno
❗ Tutti gli uomini sono uguali perché devono avere le stesse possibilità di ricchezza.
- Elimina differenza tra europei e selvaggi contemporanei
- Rispetto dei diritti altrui
Pedagogia
- Insegnamento primario:
- Filosofia, Aritmetica, geometria e Storia
- Dopo questi insegnamenti, il ragazzo sarà educato alla Filosofia ragionata e poi alle Scienze legali e Politiche
Religione
- Incontro tra fede e ragione
- Religione primitiva del Vangelo
- Critica di
- Vuole aver voce in capitolo sull'economia!
- Contro l'autorità dell'Inquisizione
- Sacerdoti con falsa vocazione