Informazioni

Storia

Situata sulle colline di Rende (Cosenza) e con sedi didattiche anche a Crotone e Vibo Valentia, l'Università della Calabria (Unical) è stata istituita il 12 marzo 1968. Tra i fondatori bisogna menzionare Beniamino Andreatta e Paolo Sylos Labini.


Originariamente l’ateneo Unical era composto da un’unica costruzione conosciuta come “Polifunzionale” (attuale sede della facoltà di Farmacia), e in seguito venne realizzato un centro residenziale dotato di strutture dedicate ai servizi per gli studenti (tra cui il centro sportivo, il teatro, il centro sanitario), finché, con la progressiva crescita delle domande d’iscrizione, unita all’introduzione di nuovi corsi di laurea, si è arrivati alla necessità di usufruire di nuove strutture, capaci di rispondere alle nuove esigenze.


A tal fine fu realizzato un lungo complesso architettonico, collegato da un ponte sospeso in acciaio di circa 2 km, ai cui lati si sviluppano una serie di edifici di forma cubica.

immagine storia Università della Calabria - Unical

Mission

La mission dell'Università di Calabria sono riguardanti i campi dell'istruzione e della ricerca, per la valorizzazione del territorio e delle competenze degli studenti.

Motto

Scelta che guarda al futuro; Il campus per eccellenza

Terza missione

Viene riconosciuta come missione istituzionale anche la Terza Missione, si tratta di un insieme di iniziative che vengono svolte per valorizzare e applicare la conoscenza diretta allo sviluppo economico, sociale e culturale della società. I Dipartimenti appartenenti all'Università di Calabria eseguono periodicamente degli eventi per eseguire al meglio questa Terza Missione, con delle attività di public engagement così da avere una relazione diretta con il territorio e i suoi attori.

Ricerca

La ricerca è indispensabile per l'Ateneo di Calabria: conta infatti ben 14 dipartimenti, dei centri e delle infrastrutture di ricerca sono artefici di importanti progetti internazionali, europei, nazionali e regionali.
Ai Dipartimenti dell'Ateneo afferiscono circa 800 unità di personale docente di tutte le aree disciplinari. Le attività di ricerca si svolgono in numerosi laboratori dipartimentali, oltre che in alcune grandi infrastrutture inter-dipartimentali, in particolare MaTeRiA-Star e Sila.

Sede principale

  • Via Pietro Bucci, 87036 Arcavacata, Rende CS
  • Fondazione

  • 1972
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per l'ammissione dell'Università degli studi di Calabria occorre prima iscriversi ai test d'ingresso della facoltà prescelto e seguire la procedura online. Tutte la facoltà, infatti, sono con accesso a numero programmato.
    In fase di test occorre ricordarsi di portare con sé un documento di riconoscimento in corso di validità. Una volta superato il test occorre poi procedere con l'immatricolazione.

    Orientamento

    Per l'Università di Calabria è indispensabile l'orientamento, volto a dare un sostegno concreto ai futuri studenti dell'Ateneo. Ogni anno vengono organizzate delle giornate di orientamento, Open Day ed eventi dedicati alla conoscenza dell'Università, così che ognuno possa scegliere la facoltà e il dipartimento più indicato per se stesso.

    Tutoring e mentoring

    L'ateneo mette disposizione degli studenti delle ore di tutoring, così da avere un'accesso facilitato all'università avendo un supporto immediato e diretto con il tutor. Obiettivo del tutorato è infatti di supportare gli studenti e le studentesse nel corso degli studi, rendendoli partecipi del processo formativo e aiutandoli a rimuovere gli ostacoli per una proficua frequenza dei corsi.


    I tipi di tutoraggio previsti sono:
    • Tutor di Accoglienza e di Orientamento: svolto da studenti e studentesse senior
    • Tutor Accademico: svolto da docenti
    • Tutor Didattico:: svolto da studenti e studentesse senior

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione consistono nel pagamento del test di ingresso e successivamente al pagamento della quota annuale in sede di immatricolazione. L'importo delle tasse è variabile in base all'ISEE di appartenenza.

    Borse di studio

    L'Università degli Studi di Calabria esercita le proprie competenze in ambito di diritto allo studio erogando oltre 6000 borse di studio, costituite da

    • una quota in denaro
    • dai servizi alloggio
    • dalla mensa
    • dall'esonero al pagamento delle tasse universitarie
    • Il bando di concorso viene pubblicato annualmente entro il mese di luglio.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il 60% dei laureati dell'Università di Calabria trova lavoro nei primi due anni successivi alla laurea.

    Master

    La lista dei master di I e II livello è disponibile nella pagina del sito dell'Università.

    Dottorati

    Si può accedere ai dottorati solamente mediante partecipazione al bando, nella sezione dedicata si possono trovare tutte le informazioni.

    Stage e tirocini

    Il tirocinio è un’esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria, mediante la realizzazione di attività pratiche in strutture interne o esterne all’UniCal, sulla base di apposite convenzioni. Possono essere curriculari ed extracurriculari.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Unical promuove attivamente le opportunità di studio e mobilità europea e internazionale degli studenti attraverso il programma Erasmus+ ed altre iniziative (MoST, DUAL) grazie a centinaia di accordi di collaborazione.

    Campus e servizi

    Sedi

    Il Campus dell’Università della Calabria è una cittadella completa dei servizi necessari per vivere pienamente l'esperienza formativa e per accogliere nel migliore dei modi chi vive nel Campus.


    Oltre 2.500 studenti possono trovare alloggio nei quartieri residenziali dell'Unical, usufruendo di vari servizi di supporto: navette per spostarsi, bar e punti ristoro, lavanderie, distributori di acqua. Inoltre, la ristorazione rappresenta un punto di forza con 5 mense, facilmente accessibili e situate in diversi punti del Campus.

    Biblioteche

    Per la lista completa delle biblioteche si rimanda alla pagina dedicata.

    Mense

    Le mense dell'Università di Calabria sono:

    • Mense Quartiere Maisonnettes
    • Mensa Quartiere Martensson
    • Mensa Piazza Vermicelli
    • Bar tavola calda Polifunzionale

    Servizi abitativi

    Sul sito dell'UniCal è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per i servizi abitativi messi a disposizione degli studenti.

    Strutture sportive

    Il Campus dispone di un attrezzato e vivace Centro Universitario Sportivo (C.U.S.) dove praticare sport a livello agonistico o amatoriale.

    Servizi disabili

    Per maggiori informazioni sui servizi messi a disposizione per studenti con disabilità e DSA, ci si può rivolgersi all'ufficio di competenza: nel sito è possibile trovare tutte le informazioni al link dedicato.

    Laboratori di ricerca

    L'Università degli studi di Calabria organizza dei laboratori di ricerca ad alto contenuto tecnologico e scientifico. In questo modo si potrà dare maggiore risalto alla didattica accademica, creando delle collaborazioni con enti esterni.

    Didattica telematica

    La didattica telematica (e-learning) è disponibile per alcuni corsi di laurea, per maggiori informazioni si può andare a verificare nella pagina dedicata.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    L’associazione degli ex alunni IG Alumni Unical ha l'obiettivo di creare relazioni nuove tra ex studenti e Ateneo e tra ex studenti tra di loro, per creare una comunità universitaria attraverso iniziative di carattere professionale, culturale e sociale e per far rivivere il rapporto con l’Università sotto una nuova luce.

    Associazioni studentesche

    Si possono trovare notizie sulle associazioni studentesche nella sessione dedicata sul sito dell'Università.

    Appunti più scaricati Università della Calabria - Unical

    Appunti diTecnica delle costruzioni 1 per l'esame del professor Vulcano che contengono esercizi svolti di appelli di tecnica delle costruzioni 1 riguardanti: - la verifica, il progetto e il semi-progetto di sezioni in c.l.s. armato di varie forme e soggette alle varie sollecitazioni (N,T,M) con il metodo delle tensioni ammissibili; - il calcolo delle staffe e delle armature longitudinali; - il calocolo delle sollecitazioni in fase di tiro e di esercizio nel cemento armato pre-compresso (c.a.p.); - la viscosità ed il ritiro del c.l.s.; - la lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata; - la verifica a fessurazione di una trave; - il calcolo della freccia di una trave; - le tecniche di pre-compressione per un sistema a cavi aderenti e per uno a cavi scorrevoli; - ecc. In perticolare gli appelli svolti sono: appello del 2/7/03 esercizi 1),2),3). appello del 12/4/07 esercizi 1),2),3),4). appello del 12/1/10 esercizi 1),2),3),4). appello del 7/7/06 esercizi 1),2),3),4). appello del 8/9/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 9/1/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 10/12/05 esercizi 1),2),3). appello del 24/6/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 14/12/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 17/12/08 esercizi 1),2). appello del 8/4/08 esercizi 2),3),4). appello del 17/1/09 esercizi 1),2),3). appello del 20/4/12 esercizi 2). appello del 1/7/08 esercizi 1),2).
    ...continua

    Esame Fondazioni

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. E. Conte

    Università Università della Calabria

    Appunto
    5 / 5
    Questo documento contiene tutte le lezioni teoriche del corso di Fondazioni dell'a.a. 2015/2016 tenute dal Prof. Conte. Argomenti trattati: -Classificazione delle fondazioni; -Caratteristiche fisico-meccaniche delle terre; -Prove in situ (CPT,SPT,MPT) -Piezometri; -Carico limite; -Cedimenti; -Interazione terreno-struttura; -Metodo del trapezio delle tensioni; -Metodo di Winkler; -Metodo del semispazio elastico; -Fondazioni superficiali (travi, plinti, platee); -Fondazioni su pali.
    ...continua
    Questo documento contiene una raccolta di appelli d'esame svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni in c.a. e c.a.p. tenuto dal Prof. Fabio Mazza. Si ritiene che tale testo possa costituire solo un buon riferimento per la modalità di svolgimento degli esercizi stessi. Argomenti trattati: -Sollecitazioni dovute a tensioni normali. (flessione retta, deviata, pressoflessione retta e deviata) -Sollecitazioni dovute a tensioni tangenziali. (taglio e torsione) -instabilità del c.a. (metodo della colonna modello e stato di equilibrio) -Stati limite di esercizio. ( deformazione, fessurazione, punte di tensione) -Cemento armato precompresso. (verifiche, nocciolo limite, fuso di Guyon, curva delle pressioni, sistema equiv. alla precompressione) -Strutture miste ca/cap. -Strutture miste acciaio/calcestruzzo. -Connettori. -Fondazioni. (travi, platee, plinti, pali) -Tubi e Serbatoi.
    ...continua
    Appunti dettagliati di Diritto Commerciale 2 della professoressa Bruno, nello specifico S.p.A., S.r.l. e S.a.p.a, nonché le società cooperative. Gli argomenti sono già integrati con gli articoli del codice civile (edizione aggiornata al 1° agosto 2013).
    ...continua
    Riassunto di diritto penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Diritto Penale e Fattispecie Criminose Introduzione alla Parte Speciale del Diritto Penale di Tullio Padovani Luigi Stortoni. Gli argomenti trattati sono: differenza intercorrente tra parte generale e parte speciale del diritto penale, organizazzione e principi generali della parte speciale.
    ...continua
    Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Vulcano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcuni degli argomenti che troverete sono: lo studio probabilistico, il calcestruzzo, l'acciaio, prove di tipo A e B sul c.l.s., i controlli sull'acciaio, la compressione semplice (verifica e progetto), legami costitutivi di c.l.c. e acciaio, lo sforzo normale centrato (verifica e progetto), i pilastri cerchiati, la flessione semplice deviata, la flessione semplice retta (verifica, progetto, semi-progetto), il momento resistente, la flessione semplice agli s.l.u. ( verifica, progetto, semi-progetto), presso-flessione deviata, presso-flessione retta, ecc ecc... ,e il progetto della capriata in acciaio.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Lavoro Pubblico in Italia, Carabelli, Carinci. Viene trattata la disciplina del lavoro pubblico, nello specifico: la riforma della pubblica amministrazione e del lavoro pubblico in Italia, la dirigenza pubblica, la disciplina del rapporto di lavoro, il sistema di relazioni sindacali nel settore pubblico e la contrattazione collettiva.
    ...continua
    Appunti di scienza delle costruzioni sulle strutture iperstatiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di tutte le lezioni del corso di Costruzioni in zona sismica tenute dal Prof. Vulcano dell'A.A. 2014/2015 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vulcano dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF
    ...continua
    Appunti delle Lezioni di Diritto Commerciale 1, nello specifico la disciplina della società semplice, della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice. Si tratta anche la disciplina del fallimento nonché le altre procedure concorsuali.
    ...continua

    Ultimi appunti Università della Calabria - Unical

    Esame Analisi I

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. G. Riey

    Università Università della Calabria

    Appunti esame
    Quasi tutti i teoremi con le proprie dimostrazioni viste in tutto il corso di Analisi I, appunti ben leggibili e scritti con formule. Numeri, limiti, continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale e serie numeriche.
    ...continua
    Appunti di Elementi di matematica computazionale divisa nei tre macro capitoli di: calcolo proposizionale (con tabelle di verità), logica del primo ordine (con varie formule) e Prolog (con alcune parti di codice).
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Enterprise applications, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dodaro Carmine: Patterns of enterprise application architecture, Addison, Wesley. Università della Calabria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Nel documento sono presenti sedici esercizi svolti e con annessa soluzione dettagliata finale di Economia e organizzazione aziendale del corso di ingegneria gestionale in cui vengono trattate le decisioni di breve periodo.
    ...continua
    Esercizi con soluzione di Economia e organizzazione aziendale su microeconomia. Argomenti: 1.Frontiera Possibilità produttive. 2. Costo-opportunità. 3. Domanda e Offerta e punto di equilibrio. 4. Elasticità. 5. Costi di produzione di microeconomia. 6. Mercati.
    ...continua
    Sono presenti sedici tracce di esercizi da svolgere con annessa soluzione dettagliata alla fine del documento del corso di Economia e organizzazione aziendale, di ingegneria gestionale dell’università della Calabria sui sistemi contabili e il bilancio.
    ...continua
    Nel documento sono presenti tredici esercizi da svolgere con annessa soluzione dettagliata del corso di Economia e organizzazione aziendale di ingegneria gestionale. Gli esercizi trattano le equazioni dell’impresa.
    ...continua
    Esercizi con soluzione di Economia e organizzazione aziendale del corso di ingegneria. Gli argomenti trattati negli esercizi sono i seguenti: 1. Efficacia ed efficienza; 2. Organizzazione aziendale; 3. Visione per processi.
    ...continua
    Gli appunti di Fisica in questione trattano i seguenti argomenti: grandezze scalari, grandezze vettoriali, vettori nel piano, versori, prodotto di un vettore per uno scalare, somma di due vettori, differenza di due vettori, somma di vettori, scomposizione di un vettore lungo due direzioni orientate r ed s, scomposizione lungo gli assi cartesiani. In modo abbastanza dettagliato ed è tra le prime lezioni del prof.
    ...continua
    Questo documento di Fisica è tra le ultime lezioni del prof. Viene descritta la legge di Laplace (la prima), con esempio di filo rettilineo infinito, poi continua con densità di forza magnetica tra fili rettilinei paralleli, ecc.
    ...continua