I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. I primi romanzi tra Verismo e Umorismo. Innanzitutto ripercorriamo la narrativa romanzesca di Pirandello, a partire dal primo romanzo che è “L’esclusa”. L’introduzione dei romanzi di Pirandello va da “L’esclusa” (1893), fino al 1929 che è l’anno di pubblicazione di “Uno, Nessuno, Centomila”. Quindi questi due rappresentano i due estremi temporali cronologici in cui si muove la produzione di Pirandello.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Dante Alighieri (breve biografia), la Divina Commedia, l’Inferno (come è è nato) dantesco, analisi del Canto I dell'Inferno e analisi del Canto XXVI dell’Inferno. Trenta all’esame orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanardo Monica: Storia della Letteratura Italiana - dalle origini ai nostri giorni , Andrea Battistini . Università degli Studi di Padova, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere Letteratura e sport, Scienze Motorie (L-22) Università Unipegaso aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande Extra. In ordine. File viene aggiornato per tutte le novità.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Calabrò

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Futurismo, l’Ermetismo e il Neorealismo sono tre movimenti chiave della letteratura italiana del Novecento. Ognuno, con caratteristiche diverse, ha segnato profondamente la cultura letteraria, influenzando le generazioni successive.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cupolillo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Futurismo e l’Ermetismo rappresentano due tendenze opposte ma fondamentali del Novecento: uno rivoluzionario e prorompente, l’altro intimo e riflessivo. Entrambi hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana moderna.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Jellamo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Simbolismo e Decadentismo hanno lasciato un’impronta indelebile sulla letteratura italiana, influenzando autori successivi e contribuendo a rinnovare il linguaggio poetico e narrativo del Novecento.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. D'Atri

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Sono miei appunti personali di Letteratura italiana, per approfondire lo studio non sono presi a lezione servivano per capire meglio l'argomento e cercare di entrare nel vivo della materia cosi che potevo ricordarmi tutto, spero possano essere utili.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio , Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio, Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio, Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Letteratura italiana. Un metodo di studio, Gino Tellini. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana 1/Modulo 1 (prof.ssa Sara Lorenzetti) per l'a.a.2022-23. Il file si compone di slide+commento della professoressa rispetto agli autori e analisi dei testi presentati a lezione; le spiegazioni sono riferite sia al corso monografico che ai testi oggetto d'esame. Esame sostenuto nella sessione autunnale 2023, superato con 30L.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Lorenzetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana 2 (prof.ssa Sara Lorenzetti), presi a lezione in presenza e successivamente integrati con le slide condivise. Il file contiene le riflessioni sul corso monografico, nonché le spiegazioni dei singoli testi oggetto d'esame (seminari esclusi, reperibili gratuitamente). Esame sostenuto nella sessione estiva del 2024, superato con 29.
...continua
Appunti seminari Letteratura italiana (Lorenzetti) a.a.2023-24, oggetto di esame insieme alle spiegazioni della parte monografica e dei restanti libri. File da integrare con ''Appunti Letteratura italiana 2''. Esame sostenuto nella sessione estiva del 2024, superato con 29.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento di Letteratura italiana riguardo uno degli autori più importanti della letteratura italiana. è un documento completo e dettagliato con tutti gli elementi fondamentali e utile per la preparazione di un esame di letteratura italiana.
...continua
Quest'esercitazione è la quinta obbligatoria richiesta per la materia di Letteratura italiana. Si tratta della parafrasi già svolta di un brano, ma non dev'essere copiata. Servirà bensì allo studente per capire come impostare l'esercitazione e come svolgerla.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Letteratura italiana riassumono una piccola parte interessante della letteratura italiana e potrebbero essere uno spunto per lo studio o per eventuali tesine di lauree. L'importante è riuscire ad attingere da essi.
...continua
Esercitazioni svolte di Letteratura italiana che devono servire solo da esempio e da guida allo studente in difficoltà con tali esercitazioni, si chiede di non copiare, ma solamente di leggere come riferimento di esempio.
...continua
Analisi delle opere di Dino Buzzati attraverso i temi dell'attesa e del tempo. Introduzione…………………………………………………………..p. 2 Parte I – Buzzati e la vita come attesa…………………………….p. 4 1. Cenni bio-bibliografici su Dino Buzzati……………………p. 4 2. Il tema del tempo nell’opera buzzatiana……………………p. 10 3. «Il contrario dell’efficacia»………………………………...p. 16 Parte II – Il deserto dei Tartari……………………………………p. 21 1. Struttura e caratteri generali del romanzo…………………..p. 21 2. Drogo e l’inutile attesa dei Tartari………………………….p. 27 3. Analisi psicoanalitica del romanzo…………………………p. 32 Parte III – L’inefficacia dell’attesa in alcuni racconti di Buzzati….p. 35 1. Le mura di Anagoor e I sette messaggeri: esistenze sprecate………………………………………………………...p. 35 2. L’uomo che volle guarire: l’attesa che sconvolge la percezione umana…………………………………………...p. 40 3. Il colombre: pregiudizi e paure irrazionali………………….p. 42 Bibliografia e sitografia……………………………………………….
...continua