I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bazzocchi Marco Antonio

Appunti integrati da slide presi durante le lezioni svolte a ottobre e novembre 2021. Con i contenuti del corso più i commenti del professore. Contenuti: Pasolini, Calvino e contesto letterario anni '40-'60-'70. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bazzocchi: "Artemisia", Anna Banti. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro consigliato dal docente.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bazzocchi: "Caravaggio", Roberto Longhi. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro consigliato dal docente per l'esame.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bazzocchi:"Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", C. E. Gadda. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro.
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università di Bologna - Unibo elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto dal professore Bazzocchi dal titolo Retorica e aneddotica patriottica nella narrazione dei Mille. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Bazzocchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'indiscrezione romanzesca, La luna e i falò e Conversazione in Sicilia, il modo di scrivere di Cesare Pavese, "Ferie a d'agosto", etc...
...continua
Appunti di Letteratura italiana dell'età romantica con analisi dei seguenti argomenti: Giovanni Pascoli e la metafora del fanciullino, il poeta come fanciullino, il potere analogico e suggestivo della poesia, la poesia come scoperta, l'uso non strumentale della poesia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bazzocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti sul romanticismo nella letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteri generali e differenze con il neoclassicismo, origini del termine Romanticismo, aspetto politico, la situazione economica, i generi letterari e il pubblico.
...continua