I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Villoresi Marco

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Villoresi Marco: Il Morgante , Dolci . Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Villoresi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti presentano ciò che è stato detto a lezione, un contesto storico, un'analisi abbastanza approfondita di alcuni passi del Morgante, dei sonetti e delle lettere più importanti e anche l'analisi della confessione di Luigi Pulci.
...continua
Appunti completi, corretti e dotati di immagini viste a lezione del programma su "La poesia italiana religiosa fiorentina dal Medioevo al Quattrocento" del prof. Marco Villoresi. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Villoresi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villoresi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in storia e tutela dei beni archeologici, artistici e librari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor Villoresi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La poesia-comico realistica di Paola Orvieto e Lucia Brestolini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comico, la poesia, il vituperium, la tenzone sonettistica a partire dal Quattrocento.
...continua