I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Castellano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del corso della professoressa, scritti a mano da me su ipad, fanno parte del corso di Letteratura italiana, la parte sostenuta dalla professoressa castellano, dell’anno 23/24.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Maio

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana su: - Decadentismo. - Introduzione di D'annunzio. - La vita di D'annunzio. - Pensiero e opere di D'annunzio. - La pioggia nel pineto - D'annunzio e fascismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Maio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su: - Vita e opere di Luigi Pirandello. - Guerra. - La poetica di Pirandello. - Il relativismo di Pirandello. - La vita e la forma. - La dissoluzione e la crisi dell'io. - Le convenzioni sociali. - Il superamento del verismo e del realismo. - Saggio sull'umorismo. - Flusso e forma di vita. - Il treno ha fischiato. - Uno nessuno centomila. - Inettitudine. - La vita non conclude. - Il fu Mattia Pascal.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Aureli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana su: - Definizione principale di simbolismo. - Caratteristiche del simbolismo. - I poeti del periodo simbolismo. - Charles Baudelaire. - Il pensiero di Charles Baudelaire. - La poetica di Charles Baudelaire. - Le opere importanti di Charles Baudelaire. - I fiori del male di Charles Baudelaire. - Il titolo dei fiori del male spiegazione. - Lo spleen: spiegazione. -Lo spleen: i temi - L'analisi dello spleen. - L'albatro: analisi. - Le corrispondenze dei fiori del male.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. La Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Questo è un file di Letteratura italiana molto utile per studiare e approfondire il concetto di cui stiamo parlando. Sarà molto semplice studiarlo e approfondirlo in vista dell'esame da affrontare. Fammi sapere come ti trovi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: La Mandragola , Machiavelli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: Decameron, Leggere il Decameron, Battistini, Boccaccio, Bausi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelacci Lara: Leggere il Decameron , Battistini, Bausi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Letteratura Italiana. Spiegazione dei passi principali del Romanticismo letterario, la polemica di Madame De Stael, con aggiunta di alcuni frammenti di Friedrich Schlegel nei quali presenta le caratteristiche della poesia romantica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Il Cinquecento fu un secolo di grande fermento culturale, politico e artistico, segnato dal Rinascimento, dalla Riforma protestante, e dall'espansione dell'umanesimo. In campo artistico, emersero grandi maestri come Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci, mentre la letteratura fu dominata dal petrarchismo e dalla riflessione politica, con autori come Machiavelli e Guicciardini.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul Seicento che, dal punto di vista letterario, è un secolo caratterizzato dal Barocco, uno stile ricco di emozione, drammaticità e complessità. La letteratura si distingue per l’uso di un linguaggio ornamentale e metaforico, spesso espressione di una visione del mondo confusa e contraddittoria. A livello tematico, predominano il conflitto tra fede e ragione, la riflessione sulla vanità della vita e l'individualismo. Il secolo vede anche l'emergere del romanzo come genere letterario, benché in una forma ancora sperimentale e variata, con influenze dalla letteratura europea, come il Don Chisciotte di Cervantes. L'influenza della Chiesa e delle strutture politiche è forte, ma non mancano voci di sfida, come quelle dei libertini e dei pensatori critici.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Morando

Università Università degli studi di Genova

Domande aperte
Preparazione all'esame di Letteratura italiana sulla Divina Commedia. Prova esame open book su Dante Alighieri. Esame tenuto dalla professoressa di Letteratura italiana Simona Morando. Esame d Letteratura italiana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Merola

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti con una vasta ed esaustiva spiegazione della letteratura italiana. Partendo dalla Scuola Siciliana per poi arrivare fino a Leopardi, è decisamente ottimo per preparare un esame completo e di qualità; in particolare, sono state curate nel dettaglio due opere, ovvero il Decameron e il Principe, analizzati nelle loro parti più salienti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Bacchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sulla vita di D'annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Carducci, Pascoli. Più lo schema di alcune delle opere più importanti per ogni rispettivo autore; questi vanno bene anche per la maturità di quinta superiore.
...continua

Esame Letteratura italiana e illustrazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Resio

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Schemino fatto da una studentessa basato sul libro consigliato: Graphic Novel, manuale per l’esame di lettera Italiana e illustrazione per il corso di laurea di scienze della comunicazione. Non sarà perfetto ma può essere un aiuto.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. J. Bertolio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Nel documento di Letteratura italiana sono presenti diversi autori, una breve descrizione della loro vita e le loro opere più importanti. Inoltre è presente una mappa concettuale con gli autori associati al movimento culturale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. J. Bertolio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana integrati con le slide caricate online. Gli appunti vanno da Manzoni a Verga, esplorando le loro opere più importanti e le loro tecniche letterarie differenti.
...continua

Esame Lettura e sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. N. Soglia

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere di Lettura e sport con test svolti relativi alla disciplina e a quelli previsti a conclusione della varie lezioni. Con questo paniere ho superato l'esame, anche se sottolineo che è sempre necessario studiare e seguire le lezioni.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Il documento caricato riguarda un'unità didattica sul poeta Francesco Petrarca, la sua vita, opere e contesto storico-culturale. Comprende attività educative su lessico, analisi di testi e confronto interculturale.
...continua
Elaborato con contenuto particolarmente incentrato all'importanza della lettura in età infantile, con riferimenti ai principali autori, con opere di grande successo mondiale. La tesi affronta un ordine di argomenti come l'autonomia del bambino in diverse fasce di età.
...continua