I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Di Schio Eugenia

Il documento di Letteratura italiana andrà a trattare la figura di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi compositori dell’Ottocento e simbolo del Risorgimento italiano. Verranno analizzate le tappe principali della sua vita, dalla formazione musicale agli esordi difficili, fino al successo internazionale con opere come Nabucco, Rigoletto, La Traviata e Aida. Il testo approfondirà anche il legame tra la sua produzione artistica e il contesto storico-politico dell’unità d’Italia, evidenziando come la sua musica sia diventata espressione del sentimento nazionale. Saranno considerati inoltre gli aspetti innovativi del suo stile compositivo, il rapporto con il teatro e il pubblico, nonché il suo ruolo di senatore del Regno. Infine, si rifletterà sull’eredità culturale e musicale lasciata da Verdi.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Trasmissione del calore contente gli argomenti di condizione non stazionaria in un solido semi-infinito, effetti termoelettrici, effetto Seebeck, effetto Peltier, scambio termico nelle alette, efficienza delle alette, applicazione della teoria delle alette allo studio dei cavi elettrici, alette radiali, alette radiali rettangolari, alette a spillo, alette a spillo conica, convezione forzata laminare entro condotti, condizione di completo sviluppo dinamico, condizioni al contorno di tipo T, tipo H, tipo H1 e tipo H2, equazione di bilancio integrale dell'energia, condizione di completo sviluppo termico, regime di ingresso termico, caso T con trascurabilità della dissipazione viscosa.
...continua

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Gli appunti sono schemi e mappe mentali a colori (create con app per mappe mentali simple Mind e per le formule xFormula) della Teoria di moto dei fluidi e Termocinetica. Mappe ben dettagliate e stampabili.
...continua

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di termofluidodinamica sulle funzioni di Bessel e Legendre: applicazioni in termofluidodinamica applicata m basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi Di Schio dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riassuntivi scritti a mano, principali definizioni e concetti della materia #motodeifluidi e #termocinetica: equazioni di bilancio locale, carico piezometrico, profili di velocità e di pressione, perdite di carico, convezione, conduzione, irraggiamento, problemi composti, scambiatori di calore e tanti altri argomenti.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Energetica, argomento: Analisi Economica degli Investimenti. Integrati con lo studio delle slide fornite, ma strutturati in maniera più facilmente fruibile e completa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi Di Schio.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti scritti al PC del corso di Energetica, argomenti: illuminotecnica; incentivi per il risparmio energetico. La sezione di illuminotecnica comprende anche tutti gli esercizi svolti a lezione, con testo, figure e svolgimento. Gli appunti sono integrati con lo studio di slide fornite ed elaborati in maniera più facilmente fruibile.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti ed esercizi sulle domande che possono essere fatte all'esame di Energetica. Comprende: la parte iniziale di fluidodinamica; l'influenza della quota su p,T,ρ; la caratterizzazione di un sito eolico; l'assegnazione di p(v) per un sito eolico; la potenza del vento; il coeficiente di potenza; il confronto tra due macchine; l'analisi dell'exergia; l'efficienza exergetica dei componenti meccanici. Seguono gli esercizi: sull'exergia e sull'analisi economica degli investimenti (capita quasi sempre). Tutto l'essenziale per superare l'esame in tranquillità.
...continua
Gli appunti ripercorrono il modulo di Termocinetica (Trasmissione del Calore), parte dell'Esame Moto dei Fluidi e Termocinetica, tenuto dalla Professoressa Eugenia Rossi Di Schio per gli Studenti del Secondo Anno del CdL in Ing. Energetica. Gli appunti si riferiscono al programma dell'A.A. 2019/2020. Ciascun argomento è trattato con perizia, commentando i passaggi matematici a parole in modo da riuscire a comprendere a pieno tutti i concetti. Esame passato con 30. Attenzione: risultano mancanti gli appunti sui capitoli 10 (Problemi combinati di Scambio Termico) e 11 (Scambiatori di Calore) e relativi esercizi. Il motivo è che non richiedono trattazione teorica ma è sufficiente leggere dalle slide pubblicate dalla professoressa.
...continua
Gli appunti ripercorrono il modulo di Moto dei Fluidi, parte dell'Esame Moto dei Fluidi e Termocinetica, tenuto dalla Professoressa Eugenia Rossi Di Schio. Gli appunti si riferiscono al programma dell'A.A. 2019/2020. Ciascun argomento è trattato con perizia, commentando i passaggi matematici a parole in modo da riuscire a comprendere a pieno tutti i concetti. Esame passato con 30.
...continua

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Argomenti: -richiami sugli operatori vettoriali -numero di reynolds -tensore delle tensioni e delle deformazioni -equazione di bilancio locale della massa (dim.) -equazione di navier stokes -carico piezometrico -equazione di bilancio locale della quantità di moto -esercizio moto laminare stazionario -esercizio moto alla couette -esercizio tubo circolare con moto stazionario -moto con densità costante intorno ad un oggetto immerso e coefficiente di trascinamento -adimensionalizzazione equazioni del moto -equazioni integrali di bilancio e perdite di carico -regione di ingresso dinamico -misure di velocità e portata -conduzione termica, equazione di Fourier -resistenza termica e strati composti -equazione del calore -convezione naturale, forzata e mista -adimensionalizzazione delle equazioni sopra -correlazione di Sieder e Tate -correlazione di Dittus-Boetler -condizioni al contorno -irraggiamento termico -problemi composti di scambio termico -scambiatori di calore -riassunto unità di misura
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Programma/Contenuti Definizione delle unità di misura per i consumo energetici: tep, tec, barile di petrolio. Breve storia italiana dell' energia. I consumi energetici nel mondo e in Italia. Analisi del Rapporto Enea 2015. Richiami di termodinamica: definizioni di base, prima legge, energia, seconda legge, impossibilità del moto perpetuo del secondo tipo. Relazione fondamentale ed equazione di Gibbs per il sistema aperto. Definizione dei potenziali chimici. Potenziale chimico di un gas perfetto. Equazione di Eulero. Coefficienti stechiometrici e condizione di equilibrio chimico. Funzione di disponibilità adiabatica. Funzione di disponibilità di Keenan. Flow availability Exergia. Exergia di deflusso. Equazione di bilancio di exergia per un sistema monocomponente chiuso e per un sistema aperto. Definizione di rendimento exergetico. Calcolo del rendimento exergetico di un ciclo motore, di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Calcolo del rendimento exergetico di pompa, compressore, caldaia, scambiatore di calore. Esercizi sul calcolo del rendimento exergetico. Presentazione del mercato dell' energia elettrica. Struttura della bolletta elettrica. Presentazione del mercato del gas naturale. Certificati Bianchi e verdi. Ruolo dell’ Energy manager e dell’ Esperto in Gestione dell’ Energia. Elementi di analisi economica. Definizione di simple pay back, discounted pay back, valore attuale netto, tasso interno di rendimento. Analisi energetica, exergetica, ambientale ed economica applicata ad alcuni esempi concreti, per la sostituzione di una caldaia e di uno scaldabagno. L' energia solare. Richiami di irraggiamento termico e introduzione generale all' energia solare. Energia solare. Analisi degli impianti a bassa temperatura. I collettori solari piani e la loro efficienza. Confronto energetico ed economico di una caldaia a gas naturale e di un collettore solare. Energia da biomasse. Classificazione delle biomasse e degli impianti. Processo termochimici. Processi biochimici. Produzione di biogas. Produzione di biodisel e oli. Energia eolica. Dinamica delle masse d'aria: forze di gradiente barico e di Coriolis. Vento geostrofico. Forza centrifuga. Cicloni e anticicloni. Forza di attrito nel campo di isobare piane parallele. Distribuzione verticale di temperatura. Campo di pressione nella troposfera. Campo di densità dell' aria nella troposfera. Caratterizzazione del sito eolico: densità di probabilità di Weibull per la velocità del vento. Calcolo della velocità media e della varianza secondo la distribuzione di probabilità di Weibull. Calcolo della velocità mediana. Calcolo di K e con il metodo analitico, il metodo delle correlazioni sperimentali, il metodo dei minimi scarti quadrati, il metodo dei minimi quadrati rispetto alla frequenza cumulata. Calcolo della potenza del vento. Coefficiente di potenza. Determinazione della potenza massima trasferibile. Limite di Betz. Curva di potenza di un aerogeneratore. Esempi di macchine eoliche. Valutazione economica del costo unitario dell' energia elettrica per kWh.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di energetica e rielaborati successivamente, sono molto completi con anche grafici, figure e schemi. Programma/Contenuti Definizione delle unità di misura per i consumo energetici: tep, tec, barile di petrolio. Breve storia italiana dell' energia. I consumi energetici nel mondo e in Italia. Analisi del Rapporto Enea 2015. Richiami di termodinamica: definizioni di base, prima legge, energia, seconda legge, impossibilità del moto perpetuo del secondo tipo. Relazione fondamentale ed equazione di Gibbs per il sistema aperto. Definizione dei potenziali chimici. Potenziale chimico di un gas perfetto. Equazione di Eulero. Coefficienti stechiometrici e condizione di equilibrio chimico. Funzione di disponibilità adiabatica. Funzione di disponibilità di Keenan. Flow availability Exergia. Exergia di deflusso. Equazione di bilancio di exergia per un sistema monocomponente chiuso e per un sistema aperto. Definizione di rendimento exergetico. Calcolo del rendimento exergetico di un ciclo motore, di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Calcolo del rendimento exergetico di pompa, compressore, caldaia, scambiatore di calore. Esercizi sul calcolo del rendimento exergetico. Presentazione del mercato dell' energia elettrica. Struttura della bolletta elettrica. Presentazione del mercato del gas naturale. Certificati Bianchi e verdi. Ruolo dell’ Energy manager e dell’ Esperto in Gestione dell’ Energia. Elementi di analisi economica. Definizione di simple pay back, discounted pay back, valore attuale netto, tasso interno di rendimento. Analisi energetica, exergetica, ambientale ed economica applicata ad alcuni esempi concreti, per la sostituzione di una caldaia e di uno scaldabagno. L'energia solare. Richiami di irraggiamento termico e introduzione generale all' energia solare. Energia solare. Analisi degli impianti a bassa temperatura. I collettori solari piani e la loro efficienza. Confronto energetico ed economico di una caldaia a gas naturale e di un collettore solare. Energia da biomasse. Classificazione delle biomasse e degli impianti. Processo termochimici. Processi biochimici. Produzione di biogas. Produzione di biodisel e oli. Energia eolica. Dinamica delle masse d'aria: forze di gradiente barico e di Coriolis. Vento geostrofico. Forza centrifuga. Cicloni e anticicloni. Forza di attrito nel campo di isobare piane parallele. Distribuzione verticale di temperatura. Campo di pressione nella troposfera. Campo di densità dell' aria nella troposfera. Caratterizzazione del sito eolico: densità di probabilità di Weibull per la velocità del vento. Calcolo della velocità media e della varianza secondo la distribuzione di probabilità di Weibull. Calcolo della velocità mediana. Calcolo di K e con il metodo analitico, il metodo delle correlazioni sperimentali, il metodo dei minimi scarti quadrati, il metodo dei minimi quadrati rispetto alla frequenza cumulata. Calcolo della potenza del vento. Coefficiente di potenza. Determinazione della potenza massima trasferibile. Limite di Betz. Curva di potenza di un aerogeneratore. Esempi di macchine eoliche. Valutazione economica del costo unitario dell' energia elettrica per kWh.
...continua
Svolgimento di un'esercitazione sulla conduzione. Descrizione tipologie di problemi d'esame. 2 risoluzioni d'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Rossi di Schio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Fisica tecnica sulla trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rossi Di Schio dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Simulazione esami sessione estiva 2014 di Laboratorio computazionale di termofluidodinamica T elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Rossi Di Schio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua