Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORIZZONTI TEORICI e STORICI
- Narratologia, geografia, storia
BIOGRAFIA origine greca AUTOBIOGRAFIA recente
(stabilire nesso tra il pensare e esistere praticamente da sempre)
CONFESSIONI di Agostino / MEDIOEVO / CONFESSIONI di Rousseau
GENERE gruppo di scritti, caratteristiche stabilite convenzionalmente
Attualmente si parla di conformismo, ma non c'è il culto di libri prima stampa
Genere saltuario, anche l'autorevole
tra 6/7 'accento spostato dal privato al pubblico. Da secento si lavora la privacy
Es. Autobiography di B. Franklin, prima parte rivolta al figlio, seconda vasto pubblico
Testi rimandano a scritti generici: REGESTARE, COMMENTARI, RICORDI, MEMORIE
CONFESSIONI, DELIBER PROPRIS, APOLOGIA rito svolge una ritualità interiore
concetti, termini specifici / artistici difficile distinguere e trovare da sottolineare ancora non hanno una connotazione precisa, molto fluente personalità, autosociologico più debole (Epoca climax culturali)
concetti, TERZINI - ANT. BABILONESI
Es. Hoard (manca di studio di dispersione, evocare folk)
AUTOBIOGRAFIA MODERNA lontano da diviazione (uscitarsi dal) con studiare una
manifestare il proprio presente e tabù speciali di indisponibilità (anticomunistico)
Orizzonte divino, orizzonte umano
capostipite del genere Agostino? anche nell classica (Apuleio)
Ricerca rimesso sul colpe della cultura cristiana influenza
- Geografia interna
- Testi interiori
Enrique Americ.br Tratit. fenomeni solo che con stabilito la sequenza
pochi eccezioni es. Leopardi, Salvatore, Cicerone
- con il CRISTIANESIMO: accentu definitivamente sul rapporto individuale (anima-Dio, autocoscienza, Riflessione "spirituale") Lossessione peccati, esame, etc
- ambito pubblico : PROFESSIONE DI FEDE martirii Cristiani testimoniano pubblicamente
- CONFESSIO (confessione) -> DISCIPLINA PENITENZIALE a pubblica -> rimedio pace con Dio colpa (peccato)
GENERA CLASSICI
- EXEMPLA (narrazione Dio religione pagane)
- ARETOLOGIA (predicatele in memorie) piu confronti nei SCRITTI PENIENZIALI e autobiografia nei racconti autodicco
CONFESSIONS: mischiare elementi Cristiani e pagani, stoici (miseria...) e cristiani nei
- rapporto modelli troviamo conversione VERTICALE sostituire orazione TESTA asp. in cambiamento mentale.
- PIU! il finire degli giardinimenti ( mondani e sociali, rapporto continuative su privato personalizzato, egoistica e falsi, ma) è un MONOLOGO ma un DIALOGO continuo con Dio
CONFESSIONS: tipo rinventaziazione rapporti tra autore/ destinatari, con
- Rousseau chiama Dio a testimone NATO del suo monologo
- non piu una lode, non piu di capo di un soggetto, NON PENDENTE tratti della "MENTALITA PROTESTANTE" riconocibili in S. Agostino
- autoanalisi, stimolati delle "lettissimo dello spirago" (P, Ricerca serpenilita
- psiche, spirituala espinirsi perscritto istituzione). Rappres...
- ANALISI GUIDATO DA PRINCIPI RELIGIOSI e SCIENZA PSICOLOGIA
distruzione autobi, CATTOLICI e MISTICI, (sopratutto femininile)
- ...ricerche di dotti, ... ticano, opero volspare fama peopchi e visione... kao n periodo per destinatorem, pero piu accettate...
- relazione con l'autoritari ecclesiastico VINCOLANTE
- testi mistici, nascono su riflessione, consulgerà spiriti...
ינאים This is theท์้ภapothoot relgiosdi "libera expresione indivuale".
5 grandi categorie di motivazioni
-
Lo stimolo esterno: l’autore accetta la richiesta/commissione da un’autorità esterna (in ambito religioso, mecenate), di solito anche destinatario della dedica. Versione profana: funzione strettamente didattica (edizioni miniaturizzate all’autolibro o una ristampa delle opere).
-
l'Apologìa: spesso stimolo esterno, approvazione o difesa del proprio punto di vista, delle proprie azioni e idee. Integrazione e/o esaminare per fatti subiti/verità riconosciute. Attitudine polemica (anche con auto difesa preventiva) Nietzsche anche contro il biografo: assassino di presente e futuro.
-
l'Identità: apologìa, ricerca negativa di identità
- libri di famiglia, ricerca introspettiva (opposto fallire e cittadino)
- trasformazione autobiografia in apologìa, ma più introspettiva che pubblica
- unico tribunale da quello dell’individuo stesso, interlocutore
-
Conoscenza testimonianza insegnamento: talvolta autobiografia pretendendo di avere un aspetto scientifico, insegnamento altri studiosi. Attitudine narrativa sulla propria vita, oggetto di indagine.
F
problema proposto dal peso della MATERIA e quello della FORMA
La vita è un intreccio nel racconto si disegna che leggo mille fatti
Spontaneo
→ ME è autobiografico (esperienza), Alla poesia epico (mito, tradizione)
→ attribuito allo spirito storico unità, struttura, tecniche dell'epica
→ storie vere e vite ben scelte per l'AUTOBIO (farsi di scrittura storica)
"Un filo magico"
vita considerata nel suo insieme ma non incorpora anche intenzioni e pensieri,
vita e neve tra i salti mortali dovuto a riflessione generale
orientamento biografia non è retrospettivo: sito visione e proiezione:
ricchezza di fatti e vedute prospettiche (liberato dai flussi del presente)
Aurora (7 maschile debole)^3 compenso di futuro e DISGNO intrepeta^3
Ottica biografica e ottica autobiografica
potere di ripolvorare completamente il passato, rischio di caricare
i ricordi di un senso che in realtà non hanno avuto e se non se
ne tiene rato, rot^1 che privilegia interpretavo retrospettivo della storia:
ricerca retrospettiva dei barlumi dell'avvenire e moral cecofar
Rapporto presente, stare e disdomo
Ottica autobiografica
- vita eroica spinguta la vicenda (possibilità futuri sviluppi)
- riproporre tappe della propria vita per bile accurare di scoperta
- in piccola antica persona, fitto, per estetica, auto evidente
- orientamento non esclusivamente retrospettivo (più opero turino presente futuro
- riflessione spezzata per collegari il punto al presente
- prepro vo! comune interpretazione che costituisce filo dell'AUTOBIO
CONDANNO
- il “giudizio paralitico” comparatistico
- quella porzione del sè che resiste alle teofanie
- SECOLARIZZAZIONE AUTOGENA, spazio barricade che comprede e armonizza (e vuole) tensioni dello spirito, divieto umano
AGC appella a Dio, Rousseau appella all’universo in principipologico diverso dallacologia passato, l’ho percepivano più impatto sull’identità
oppure portistendo (epoca protestante)
MA CONCURA, la fi ne testue distinte familiari antiche
tutti aderenti al modello biblico, bibliobattraneri e inappesciblità di SUGnumane naturale tolerance: AGGIO los dualismi derive antiqua
Categrosse visione
- con rivoluzioni ceristione
- sviluppo dualistico dei vita edi. Altra Combat ineumuicabile dell’aurorale:
- L’opero cristifico in un individuo di una crisis storica e referenziale preceduto di volte da una crisi proprietari ad autori poteristati, secoli XVII, XVIII, Inghilterra, Germania, America
- LERNER, schema tipico antibibiopantico interazione innocente di giovinezza per continuazione apprendiste generazione (altro spirito) illuminente finale
- NIGGI, schema antibibiole facolante cose grandi di cole neostigli
INCAZZIONE SUCCESSO o FALLIMENTO: Asp, Melato XX successi :
- regiliaonia anche liberasti, poeti, scienziati, filosofi, scrittori.
- dal inizio esire deno conto delle qualità pratiche predispositività avvolta prima negativa in AFflest, dopo accetto
Modelli e confini del genere
narare volume con pittolitico che oltre la base in disegno presso.
- Cellini : responsioso dedicato alla sua infanzia culture fino a 1900
- Struttura di importati pre personaggi avvii a imparare storici scive solo ciò che ricordo qua strezzo modo di racono ricotto come affettiúna in segueuto domesticitá delle Virtù Esposi hai cavolazzi (con della Cerim)