I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Farmacologia del sistema nervoso: - Farmaci antiepilettici + fisiopatologia dell'epilessia - Farmaci anestetici (generali e locali), per pre-medicazione e per il risveglio - Farmaci per il morbo di Parkinson + fisiopatologia del morbo di Parkinson - Farmaci per la Sclerosi multipla + fisiopatologia della Sclerosi multipla - Farmaci per la demenza di Alzheimer + fisiopatologia dell'Alzheimer - Farmaci ansiolitici + fisiopatologia dell'ansia - Farmaci antipsicotici + fisiopatologia della schizofrenia - Farmaci antidepressivi e antimaniacali + fisiopatologia della depressione + trattamento della depressione gestazionale - Farmaci per l'emicrania + fisiopatologia dell'emicrania ___________________________________________ Farmacologia del sistema gastro-intestinale: - Farmaci inibitori della secrezione acida - Farmaci antiemetici ed emetici - Farmaci pro-cinetici - Farmaci lassativi e purganti - Farmaci antidiarroici e antispastici
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Parenti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
- Introduzione alla farmacologia generale - Le vie di somministrazione dei farmaci - Definizione di ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione dei farmaci) - Assorbimento: trasporto dei farmaci attraverso le membrane cellulari (tipologie di trasporto); Biodisponibilità assoluta e relativa; AUC; fattori che influenzano l'assorbimento dei farmaci - Distribuzione: Volume apparente di distribuzione; fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci - Metabolismo: first pass epatico; metabolismo di fase 1 e di fase 2; citocromi e altri enzimi deputati al metabolismo; fattori che influenzano l'attività degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci - Escrezione: escrezione renale (filtrazione glomerulare, secrezione, riassorbimento, concetto di Clearance); escrezione epato-biliare; escrezione per vie secondarie - Altre definizioni di farmacocinetica: Tmax, Cmax, Emivita e condizioni che la modificano; farmaco-accumulo, tollerabilità, MTC (Concentrazione Minima Tossica), MEC (Minima Dose Efficace), Finestra terapeutica, Indice Terapeutico - Modelli farmacocinetici compartimentali - Curva dose-risposta - Concetto di Efficacia di un farmaco; Concetto di Potenza di un farmaco - Risposte abnormi alla somministrazione di un farmaco: reazioni idiosincrasiche e reazioni allergiche - Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci - Interazioni tra farmaci (farmacocinetiche e farmacodinamiche) - Definizioni di agonista puro, agonista inverso, antagonista, agonista parziale, modulatore allosterico - Teorie recettoriali: teoria dell'occupazione, teoria del complesso ternario, teoria del doppio stato recettoriale (teoria allosterica) e successive modificazioni - Modulazione delle risposte recettoriali: concetto di Ipersensibilità; concetto di Affinità, concetto di down-regulation e up-regulation; concetto di Tolleranza (congenita, acquisita e appresa); concetto di Astinenza (semplice, voluttuaria e tossicomanigena). - Recettori di membrana e recettori intracellulari - Canali ionici: canali attivati da ligando; canali attivati da voltaggio (canali al Na+, canali al Ca2+, canali al K+, canali al Cl-) - Pompe ioniche: Na+/K+ ATPasi; H+/K+ ATPasi (pompa protonica gastrica); Ca2+ ATPasi; Glicoproteina P - Trasportatori: cotrasportatore Na+/glucosio (SGLT); cotrasportatore Na+/K+/Cl-; scambiatore Na+/Ca2+; scambiatore Na+/H+ e antiporto Cl-/HCO3-; sistema di recupero dei neurotrasmettitori a livello sinaptico - Sistemi di neurotrasmissione: neurotrasmissione catecolaminergica (biosintesi, catabolismo e recettori delle catecolamine + farmacologia dei recettori catecolaminergici); neurotrasmissione colinergica (biosintesi, catabolismo e recettori dell'acetilcolina + farmacologia dei recettori colinergici); neurotrasmissione serotoninergica (biosintesi, catabolismo e recettori della serotonina + farmacologia dei recettori serotoninergici); neurotrasmissione GABAergica, glicinergica e glutammatergica (come sopra); neurotrasmissione istaminergica (come sopra); neurotrasmissione purinergica; il sistema oppioide (accenni); il sistema cannabinoide (accenni), neuropeptidi (accenni) - Farmacologia dell'ossido nitrico
...continua
Appunti per l'esame di Progettazione di farmaci sul talidomide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Baldisserotto dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di scienze biotecnologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie farmacologiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Ferraro

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di biotecnologie farmaceutiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Calderone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Argomenti: Introduzione alla farmacologia. Bersagli molecolari dell'azione dei farmaci e natura dell'interazione farmaco-recettore. Risposte di tipo graduale. Interazione farmaco-recettore: teorie di Clark e di Ariens. Aspetti quali-quantitativi delle curve concentrazione-risposta. Potenza ed efficacia degli agonisti. Determinazione dell’EC50 di un agonista. Relazione tra potenza effettiva di un agonista (EC50) e contante di dissociazione agonista-recettore (Ka). Definizione di agonista puro, agonista parziale e agonista inverso. Antagonismo recettoriale: antagonisti competitivi reversibili e irreversibili. Determinazione della costante di dissociazione antagonista-recettore (Kb) per antagonisti reversibili, mediante il metodo di Schild. Risposte di tipo quantale. Curve concentrazione vs frequenza: ED50, ET50, LD50. Definizione e significato dell'indice terapeutico e del margine di sicurezza. Assorbimento dei farmaci: legge di Fick e sue implicazioni sull'assorbimento dei farmaci attraverso le possibili vie di somministrazione. Vie enterali e parenterali di somministrazione. Il concetto di biodisponibilità: determinazione mediante il parametro di "area sotto la curva” (AUC). Distribuzione del farmaco e concetto di Volume apparente di distribuzione. Eliminazione dei farmaci: cinetica di "ordine 0" e cinetica di "ordine 1". Concetto di costante di eliminazione Ke, relazione tra Ke e tempo di emivita. Concetto di clearance totale e sue relazioni con il volume apparente di distribuzione e la Ke. Correlazione tra clearance totale e area sotto la curva (AUC). Determinazione della Co e del Volume di distribuzione dall'andamento delle concentrazioni plasmatiche di farmaco, dopo somministrazione endovenosa in bolo. Importanza della Clearance totale per la determinazione dei regimi di trattamento farmacologico in cronico (velocità di somministrazione); importanza del Volume di distribuzione per la determinazione della dose di carico (o dose di attacco). Influenza del flusso d'organo e della frazione di estrazione sulla Clearance. Influenza della frazione di estrazione epatica sulla biodisponibilità orale dei farmaci. Alterazioni farmacocinetiche correlate alla disfunzione epatica. Ruolo di flusso renale, velocità di filtrazione glomerulare, secrezione tubulare e riassorbimento tubulare sulla Clearance renale dei farmaci. Alterazioni farmacocinetiche correlate all'infufficienza renale. Recettori intracellulari e sarcolemmatici. Meccanismo generale di attivazione dei recettori intracellulari. Recettori metabotropici. Meccanismi generali dei recettori accoppiati alle proteine G. Trasduzione mediata dalle proteine Gs e Gi. Effetti intracellulari dell'AMPc. Recettori metabotropici: Trasduzione mediata dalle proteine Gq e effetti intracellulari di IP3 e DAG. Ruolo degli elettroliti sul controllo del potenziale di membrana cellulare. Controllo del passaggio di elettroliti attraverso le membrane: recettori ionotropici, canali ionici, pompe ATPasiche, trasportatori di simporto e di antiporto. Metabolismo dei farmaci: significato, finalità e concetti generali. Il citocromo P-450: nomenclatura e meccanismo di ossidazione degli xenobiotici. Reazioni di fase 1 o di funzionalizzazione: Tipi di reazione e metaboliti derivanti dalle ossidazioni mediate da enzimi microsomiali e non microsomiali. Tipi di reazione e metaboliti derivanti dalle riduzioni. Tipi di reazione e metaboliti derivanti dalle idrolisi. Reazioni di fase 2 o di coniugazione: formazione di solfati, reazioni acetiltransferasiche, coniugazioni con glutatione e con acido glucuronico. Meccanismi farmacodinamici e farmacocinetici di tolleranza. Dipendenza da farmaci. Effetti avversi di tipo A (effetti farmacologici) e di tipo B (allergie e idiosincrasie). Meccanismi farmacocinetici e farmacodinamici responsabili delle interazioni interazioni farmaco-farmaco e farmaco-alimento. Il sistema nervoso vegetativo. Meccanismi e target farmacologici nella neurotrasmissione colinergica. Recettori muscarinici e nicotinici. Organizzazione, funzione e distribuzione del sistema parasimpatico. Meccanismo d'azione e principali usi terapeutici dei farmaci parasimpaticomimetici diretti (metacolina, carbacolo, betanecolo, arecolina, pilocarpina, muscarina). Meccanismo d'azione e principali usi terapeutici dei farmaci parasimpaticomimetici indiretti, inibitori dell'acetilcolinesterasi (edrofonio, fisostigmina, neostigmina, ecotiopato). Antagonismo sui recettori colinergici. Farmaci parasimpaticolitici: profilo farmacologico, effetti e cenni di farmacoterapia degli antagonisti dei recettori muscarinici (atropina, scopolamina, tiotropio, ecc.). Antagonisti del recettore nicotinico neuronale: profilo farmacologico, effetti e cenni di farmacoterapia dei ganglioplegici (trimetafano). Antagonisti del recettore nicotinico muscolare: profilo farmacologico e depolarizzanti (succinilcolina). Neurotrasmissione catecolaminergica: principali vie dopaminergiche e noradrenergiche centrali. Il sistema simpatico: recettori, organizzazione e ruolo. Agenti simpaticomimetici indiretti: meccanismo d'azione ed effetti di cocaina ed amfetamine. Farmacologia ed effetti degli agonisti dei recettori adrenergici alfa1 (metoxamina), alfa2 (clonidina), dei recettori beta (dobutamina, isoprenalina) e selettivi beta2 (salbutamolo e analoghi). Farmaci simpaticolitici. Meccanismo d'azione ed effetti di reserpina. Antagonismo dei recettori adrenergici: antagonisti alfa (fenossibenzamina, fentolamina), antagonisti alfa1-selettivi (prazosina), betabloccanti non selettivi (propranololo, timololo, pindololo) e beta1-selettivi (acebutololo, atenololo, metoprololo). La cascata dell'acido arachidonico: enzimi coinvolti e ruolo patofisiologico dei prostanoidi e dei leucotrieni. Modulazione farmacologica della via cicloossigenasica e della via lipoossigenasica. I gastrasmettitori endogeni:fisiopatologia e farmacologia di ossido d'azoto, monossido di carbonio e solfuro d'idrogeno.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di farmacologia su: -Assorbimento -distribuzione -metabolismo -eliminazione dei farmaci farmacocinetica quantitativa: -modello compartimentale; -cinetica di primo ordine, di ordine zero e misto; -curva tempo-concentrazione; -tempi di emivita, stato stazionario e dose di mantenimento -farmacodinamica e farmacologia dell’ossido nitrico.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Imbrici

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Dispense di appunti di farmacologia e farmacoterapia quasi del tutto realizzate al computer, tranne ultima parte scritta a mano ma comprensibile per mancanza di tempo, integrata con immagini esplicative al fine di superare l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Bocci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di farmacologia di base per il corsi di laurea di infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bocci, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia generale e speciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti basati sulle lezioni dell'anno 2019-20 con integrazioni sulla base del Katzung e sulla base di appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallelli, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame tossicologia industriale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Foddis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di su tossicologia industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Foddis dell’università di Pisa, della facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Prodotti dietetici e attività farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. di Lorenzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti basati sulle lezioni e registrazioni delle lezioni della prof. Di Lorenzo. Gli argomenti trattati sono: fonti energetiche, i lipidi, i carboidrati, le proteine, vitamine e minerali, l'allattamento e il divezzamento, malattie metaboliche, allergie, celiachia, dieta dello sportivo e alimenti funzionali.
...continua

Esame Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Calabresi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, dell'interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Crema

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crema, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Introduzione. Metabolismo secondario. Nomenclatura. La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità. Farmaceutica delle droghe e di preparazioni da esse ottenute. Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Gomme e mucillagini e pectine. Droghe: propoli, manna, altea, malva, psillio droghe contenenti terpeni. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche , impieghi. Droghe: monoterpeni e oli essenziali (menta, lavanda, melissa, rosmarino, cannella, timo, citrus ssp). Iridoidi (valeriana, artiglio del diavolo, gentiana), sesquiterpeni (camomilla, assenzio, arnica). Triterpeni (liquirizia, ippocastano, centella, ginseng). Meroterpenoidi: cannabis steroidi e droghe contenenti steroidi. Digitale, strofanto, rusco. Antrachinoni e droghe antrachinoniche. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Droghe: senna, cascara, frangola, aloe polifenoli, droghe contenenti polifenoli, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilpropani e derivati, (capsico, balsami, carciofo, anice, vaccinium ssp), lignani (podofillo, schisandra), flavonoidi (ruta, cardo mariano, soia, the) antociani (vaccinium ssp), proantocianidine (biancospino), tannini (amamelide, galle). Alcaloidi e droghe contenenti alcaloidi. Caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilalchilaminici (efedra, khat), isochinolinici (oppio, curaro, boldo, ipecacuana), indolici (vinca, rauwolfia, segale, noce vomica). Purinici (caffè, matè, guaranà), alcaloidi tropanici (atropa, datura, stramonio, giusquiamo, coca).
...continua
Appunti di fitofarmacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di farmacologia che sono basati su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bari - Uniba, della facoltà di medicina e chirurgia, del corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chemioterapia Generale tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo. Contiene i seguenti argomenti: - Definizione di Chemioterapia; - ANTIBIOTICI in generale (classificazione, resistenza batterica, criteri di scelta, modalità di somministrazione); - Beta-lattamici: classificazione, meccanismo d'azione e usi terapeutici di penicilline, cefalosporine, carbapenemi e monobattami; inibitori delle beta-lattamasi; - Macrolidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, farmacocinetica, effetti avversi, indicazioni terapeutiche, indicazioni al dosaggio); - Lincosamidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, farmacocinetica, effetti avversi, indicazioni terapeutiche); - Tetracicline (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, farmacocinetica, indicazioni cliniche, effetti avversi, indicazioni al dosaggio); - Cloramfenicolo (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, farmacocinetica, effetti avversi); - Glicopeptidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, usi terapeutici, farmacocinetica, effetti avversi); - Chinoloni (classificazione, struttura chimica, meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, farmacocinetica, reazioni avverse, impieghi clinici); - Aminoglicosidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, indicazioni terapeutiche, farmacocinetica, effetti tossici); - Sulfamidici (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, indicazioni terapeutiche, classificazione, farmacocinetica, reazioni avverse); - Trimetoprim e Cotrimoxazolo (meccanismo d'azione, spettro d'azione, indicazioni terapeutiche, farmacocinetica); - Metronidazolo (meccanismo d'azione, spettro d'azione, utilizzi clinici, farmacocinetica, effetti avversi). - Antivirali, brevi cenni di virologia e classificazione farmaci antivirali; - Antierpetici: farmacocinetica, uso clinici ed effetti avversi dell'Aciclovir, brevi cenni su analoghi dell'aciclovir; - Antiinfluenzali: meccanismo d'azione, utilizzi clinici ed effetti avversi di amantidina, zanamivir, oseltamivir; - Antiepatitici: breve cenno sugli interferoni. - Antimicotici: meccanismo d'azione, classificazione; - Antimicotici polienici (nistatina, amfotericina B); - Antimicotici azolici.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulle Benzodiazepine tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo. Vengono trattati: - Storia della scoperta delle benzodiazepine; - Struttura chimica di base; - Classificazione chimica e clinica (benzodiazepine ansiolitiche, ipnotiche, anticonvulsivanti, sedative); - Meccanismo d'azione; - Effetti farmacologici; - Aspetti farmacocinetici; - Effetti avversi; - Interazioni farmacologiche; - Tolleranza; - Abuso; - Flumazenil; - Ipnotici non benzodiazepinici (composti Z).
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Farmacocinetica Generale tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo, contenente i seguenti argomenti: - Definizione di Farmaco e classificazione AIFA; - Forme farmaceutiche; - Definizione di Farmacocinetica e cenni di biologia; - Assorbimento e fattori che lo influenzano; - Principali vie di somministrazione (orale, sublinguale, intramuscolare, endovenosa, etc...); - Biodisponibilità; - Distribuzione e fattori che la influenzano; - Metabolismo ed eliminazione (reazioni di fase 1 e fase 2, enzimi del citocromo p450, etc...); - Pro-farmaci; - Clearance di un farmaco; - Emivita; - Concetto di "range terapeutico".
...continua
Appunti di Farmacologia tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo sui seguenti argomenti trattati: - Barbiturici (meccanismo d'azione, effetti farmacologici e avversi); - Melatonina, Ramelteon e altri farmaci ipnotici; - Buspirone (ansiolitico).
...continua