Informazioni

Storia

L'Università di Catanzaro o Unicz è attiva dal 1998 (la sua nascita viene sancita da un decreto ministeriale del 29 dicembre 1997). Il primo Rettore dell'Ateneo è stato l'oncologo Salvatore Venuta, già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, professore di Biologia molecolare. Egli è stato anche il fondatore del Policlinico universitario "Mater Domini", situato dapprima nella località Gagliano e trasferito dal 2006 all'interno del nuovo Campus universitario. Salvatore Venuta è rimasto in carica fino al 2007, anno della sua morte. Attualmente il Rettore è Aldo Quattrone, Ordinario di Neurologia.

immagine storia Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia - Unicz

Mission

L'Università di Catanzaro - Magna Grecia si è dotata di un Codice etico che determinare, in attuazione dei principi fondamentali della Costituzione, i valori fondamentali della comunità universitaria.

Motto

Dubium sapientiae initium

Terza missione

L'Università di Catanzaro favorisce e promuove l'attività di ricerca applicata, la cooperazione scientifica e culturale fra l'Università, i suoi Dipartimenti, le Istituzioni nazionali, comunitarie o internazionali, e il mercato imprenditoriale.

Ricerca

Università di Catanzaro - Magna Grecia si pone l'obiettivo di sviluppare ricerche di eccellenza nelle quattro aree scientifiche che lo caratterizzano:

  • Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
  • Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
  • Dipartimento di Scienze della Salute
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Sede principale

  • Viale Europa, 88100 Catanzaro CZ
  • Fondazione

  • 1998
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Orientamento

    L'Università di Catanzaro - Magna Grecia ha messo a disposizione delle future matricole un Centro per l'Ascolto e servizi tutorato.

    Tutoring e mentoring

    Per gli studenti iscritti una serie di servizi di accompagnamento per tutta la carriera universitaria.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    La definizione delle tasse d'iscrizione ai corsi è definita annualmente nel Regolamento Tasse dell'Anno Accademico in corso

    Borse di studio

    Il Servizio per il Diritto allo studio è gestito della Fondazione Università Magna Graecia, che pubblica ogni anno il Bando di concorso per il diritto allo studio universitario (borse di studio e servizi)

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Come servizi di job placement, l'Università di Catanzaro - Magna Grecia promuove le seguenti opportunità per gli studenti laureati:

    Master

    L'Università di Catanzaro - Magna Grecia propone Master di I e II livello.

    Dottorati

    Per accedere a un corso di dottorato presso l'Università di Catanzaro - Magna Grecia è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.

    Stage e tirocini

    Il servizio di placement dell'Università di Catanzaro - Magna Grecia promuove l'attivazione di stage e tirocini, in merito alle seguenti tipologie:

    Campus e servizi

    Sedi

    Il Campus Universitario "Salvatore Venuta" dell'Universita' degli Studi Magna Graecia si trova in Viale Europa, Località Germaneto, 88100 Catanzaro. L'ateneo è composto anche da alcune sedi distaccate nelle città di:

    • Roccelletta di Borgia
    • Cosenza
    • Crotone
    • Lamezia Terme
    • Reggio di Calabria
    • Vibo Valentia

    Biblioteche

    Il Sistema Bibliotecario dell'Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro è un centro di coordinamento delle attività e dei servizi bibliotecari dell'Ateneo, a supporto dell'attività didattica, di ricerca e assistenziale attraverso il trattamento biblioteconomico uniforme di tutto il materiale bibliografico e documentale dell'Ateneo.

    Mense

    Ci sono tre esercizi convenzionati, a cui si accede tramite tessera, da farsi presso la Fondazione Università Magna Graecia, che gestisce tutti i bandi per il diritto allo studio:

    Servizi abitativi

    Le residenze sono costituite da 14 corpi di fabbrica. Gli alloggi universitari, dal design moderno, sono forniti di arredi, cucina, camera da letto e bagno. Oggi la Fondazione Università Magna Graecia mette a disposizione 240 posti letto. All'interno delle residenze gli studenti possono usufruire di una serie di aree pensate per garantire loro benessere ed il giusto divertimento:

    • area fitness dotata di palestra ed attrezzi utili a mantenere l'equilibrio psico-fisico
    • sala giochi
    • hall
    • sala TV
    • sala lettura
    • servizio biblioteca
    • area esterna

    Strutture sportive

    L'università di Catanzaro ha il proprio Cus, nella cui pagina dedicata da tutte le informazioni necessarie. I recapiti sono:

    • CUS Catanzaro, Viale Europa, 88100 Germaneto (CZ)
    • +39 389 13 50 370
    • info@cuscatanzaro.it

    Servizi disabili

    Unicz ha messo in campo un programma per favorire l'integrazione degli studenti disabili all'interno della comunità accademica.

    Laboratori di ricerca

    Elenco completo dei Centri di Ricerca dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

    Didattica telematica

    Unicz ha una propria piattaforma di e-learning

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    Diverse le personsalità premiate con la laurea honoris causa presso l'Università di Catanzaro - Magna Grecia:

    Associazioni studentesche

    Associazioni studentesche riconosciute da Unicz.

    Appunti più scaricati Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia - Unicz

    Appunti di Diritto del lavoro per l'esame di Diritto del lavoro del professor Gargiulo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione del diritto del lavoro, i rapporti tra lavoratore e datore di lavoro, il diritto del lavoro in senso stretto.
    ...continua
    Appunti inerenti il testo "Diritto del lavoro della Comunità Europea" di Roccella e Treu con analisi dei seguenti argomenti: diritto comunitario: i principi di parità e di non discriminazione tra i sessi, la direttiva N° 75/117, del 10 febbraio 1975 sulla parità retributiva.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistema di Giustizia Amministrativa, Saitta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini del sistema: la L.a.c, dalla Legge Giolitti del 1907 ai tt.uu. del 1924, la Costituzione e i tre decreti del 1948, dalla legge t.a.r. alla riforma del 2000.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto del professor Andrea Porciello, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Introduzione alla filosofia del diritto". Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il funzionamento del linguaggio, le sanzioni positive e le sanzioni negative, il giusnaturalismo e il giuspositivismo.
    ...continua
    Appunti con esame di relazione del tirocinio del secondo anno su: Con la legge del 23 dicembre 1978 n.833 si ha l’istituzione del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) che è lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. Il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture e delle attività che concorrono a promuovere, a mantenere e a recuperare la salute fisica e psichica di tutta la popolazione.
    ...continua
    Appunti di Filosofia del diritto per l'esame del professor Scerbo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Capograssi, Opocher, Aristotele, il metodo della scienza e il metodo della filosofia, il sillogismo, la dialettica, Benedetto Croce.
    ...continua
    Appunti di Diritto amministrativo per l'esame del professor Saitta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le modifiche apportate alla Legge 241/1990, i principi generali dell’attività amministrativa, la conclusione del procedimento, la motivazione del provvedimento.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Moderno in Europa, Cavanna consigliato dal docente Errera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età di nascita della scienza giuridica moderna, le vicende storiche del concetto di diritto comune nella teoria delle fonti fra Medioevo ed età moderna.
    ...continua
    Appunti di Elettrotecnica sul trasformatore con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il Pspice per la simulazione di circuiti elettrici, il comportamento dei circuiti reali, trasformatore ideale in continua di equazioni, le due configurazioni del trasformatore ideale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia pubblica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Economia pubblica moderna". Basato su studio autonomo di tutti e 14 i capitoli tranne il sesto, l'ottavo e il dodicesimo. Argomenti trattati: l'efficienza paretiana, l'equilibrio di Nash, le esternalità, la teoria dell'elettore mediano.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia - Unicz

    Appunti di Diritto tributario. Le tipologie di accertamento tributario sono i diversi procedimenti attraverso cui l’amministrazione finanziaria verifica la correttezza delle dichiarazioni fiscali presentate dai contribuenti e, se necessario, rettifica o integra i redditi o l’imposta dovuta.
    ...continua
    Appunti di Diritto tributario. L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è un’imposta diretta, personale e progressiva che colpisce il reddito delle persone fisiche residenti e non residenti in Italia. Si applica su diversi tipi di reddito (lavoro dipendente, autonomo, d’impresa, pensioni, fabbricati, ecc.) ed è articolata per scaglioni, con aliquote crescenti in base al reddito imponibile. Il gettito IRPEF costituisce una delle principali fonti di entrata per lo Stato italiano.
    ...continua
    Appunti di Diritto sindacale. La liquidazione giudiziale è una procedura concorsuale prevista per le imprese insolventi, con l’obiettivo di realizzare e distribuire il patrimonio aziendale tra i creditori in modo ordinato e controllato.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gigliotti Fulvio: Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti di Psicologia dinamica. Freud, melanie klein, Anna Freud, la psicologia del sé, william james, carl jung, donald winnicott, l'identità di genere, la teoria dell'attaccamento, modelli operativi interni, separazione e lutto, mary main, IESA, TSO, anoressia nervosa e TSO, TSV, ASO, il processo diagnostico, diagnosi funziona, DSM-5-TR e descrizione dettagliata cluster A, B e C, anoressia e vigoressia, dipendenze comportamentali, gioco d'azzardo, sex addiction, love addiction e internet addiction, il lutto, il suicidio, il trauma adulto e il trauma infantile, disturbi correlati al trauma, disturbi dissociativi, memoria traumatica.
    ...continua
    La materia analizzerà le fonti del diritto canonico, focalizzandosi sulle prime collezioni e sui decreti. Inoltre, esporrà, dettagliatamente, tutta l'organizzazione della Curia Romana, passando dal Codice canonico del 1917 al Concilio Vaticano II. Esporrà tutte le questioni relative all'enigma del diritto, elencando gli elementi tipici del diritto canonico. Passerà, poi, ad analizzare le norme, con la loro interpretazione, l'attività amministrativa e le persone fisiche e giuridiche. Infine, commenterà, i concetti di ufficio ecclesiastico, e di ministeri, concludendo con l'organizzazione ecclesiastica.
    ...continua
    Contiene gli Appunti completi del corso di Analisi di bilancio per il corso di laurea in scienze delle investigazioni. Sono tutte le lezioni e i vari schemi fatti dalla docente a lezione. Sono perfetti per superare l'esame.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ventura Luigi: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    All'interno c'è l'Intero programma di Diritto tributario con appunti presi a lezione e varie integrazioni dal libro, tutti gli argomenti sono trattati all'interno. Ottimo per superare l'esame di diritto tributario.
    ...continua
    Titolo del corso: Tecniche di valutazione della composizione corporea. Le tecniche di valutazione della composizione corporea sono strumenti essenziali per analizzare la distribuzione di massa grassa, massa magra, acqua corporea e densità ossea. Nel contesto di un corso ECM, queste metodologie vengono approfondite per permettere ai professionisti della salute di applicarle nella pratica clinica e sportiva.
    ...continua