I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Teoria dei segnali con esercizi ed esempi svolti in aula dal professor Barbarossa per il corso di ingegneria elettronica. Non sono presenti indicazioni sul libro di testo.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Formulario delle lezioni di Elettronica 1 del professor Palma, omessa la parte iniziale teorica, ma sono presenti tutte le formule e le configurazioni che possono essere chieste in un eventuale esame orale e scritto.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Solano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare. [cite_start]Questo documento introduce i concetti di spazi vettoriali associati a una matrice $M(n \times m)$[cite: 146, 148]. * [cite_start]Lo spazio nullo $N(M)$ è il sottospazio di $R^m$ formato dalle soluzioni di $M\underline{x}=\underline{0}$[cite: 147, 149, 150]. * [cite_start]Lo spazio delle colonne $C(M)$ è il sottospazio di $R^n$ generato dalle colonne di $M$[cite: 151]. * [cite_start]Lo spazio delle righe $R(M)$ è il sottospazio di $R^m$ generato dalle righe di $M$[cite: 152, 153]. [cite_start]Le relazioni tra le dimensioni dei sottospazi sono date da $dim~N(M) = m - dim~C(M)$[cite: 155]. [cite_start]L'eliminazione di Gauss per ottenere una matrice a scala $S$ associata a $M$ non cambia $N(M)$ o $R(M)$[cite: 163, 164, 165]. [cite_start]Le righe non nulle di $S$ formano una base per $R(M)$[cite: 165, 166]. [cite_start]Sebbene $C(M)$ possa cambiare, la sua dimensione rimane la stessa, e le relazioni di dipendenza lineare tra le colonne si mantengono[cite: 167]. [cite_start]Le colonne di $M$ corrispondenti alle colonne di $S$ con elementi pivot formano una base per $C(M)$[cite: 170, 171]. [cite_start]Viene presentato un esercizio per determinare una base per uno spazio vettoriale $V$ con $dimV=n$ a partire da un insieme di $m$ generatori non nulli $(m \ge n)$[cite: 173, 174]. Vengono forniti quattro vettori $v_1, v_2, v_3, v_4$ e si chiede di: [cite_start]a) Stabilire se $v_1, v_2, v_3, v_4$ sono generatori di $R^4$ e se ne costituiscono una base[cite: 177]. [cite_start]b) Determinare una base di $V$, lo spazio vettoriale generato da questi vettori, e la dimensione di $V$[cite: 179]. [cite_start]c) Determinare le coordinate di $v_1, v_2, v_3, v_4$ rispetto alla base determinata[cite: 180]. [cite_start]Per il punto (a), si verifica la dipendenza lineare tramite la matrice $M$ formata dalle colonne dei vettori e la si riduce a scala usando l'eliminazione di Gauss[cite: 187, 188, 189]. [cite_start]Le operazioni consentite includono lo scambio di righe, la moltiplicazione di una riga per uno scalare non nullo, e la somma di una riga con un multiplo scalare di un'altra riga[cite: 197, 198, 199]. [cite_start]Se ci sono righe nulle nella matrice a scala, i vettori sono linearmente dipendenti[cite: 220, 221]. [cite_start]Nel caso dato, la matrice a scala ha una riga nulla, indicando che i vettori $v_1, v_2, v_3, v_4$ sono linearmente dipendenti e quindi non formano una base di $R^4$[cite: 220, 221, 230]. [cite_start]Per il punto (b), la base di $V$ è costituita dai vettori linearmente indipendenti tra i generatori[cite: 233, 234]. [cite_start]Dal passo (a), i vettori $v_1, v_2, v_4$ sono linearmente indipendenti e formano una base per $V$, quindi $dimV=3$[cite: 236, 238]. [cite_start]Per il punto (c), si esprime ogni vettore come combinazione lineare della base determinata, trovando i coefficienti che rappresentano le coordinate[cite: 240]. [cite_start]Ad esempio, per $v_1, v_2, v_4$ rispetto a se stessi, le coordinate sono $(1;0;0)^T$, $(0;1;0)^T$, $(0;0;1)^T$ rispettivamente[cite: 242, 243, 244, 246, 248, 249]. [cite_start]Per $v_3$, si imposta un sistema lineare e si risolve per trovare le coordinate $(\lambda_1, \lambda_2, \lambda_4)$, risultando in $(2;-1;0)^T$[cite: 245, 251, 252].
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare. [cite_start]Un insieme $S = \{x_1, x_2, ..., x_n\}$ è un insieme di generatori per uno spazio vettoriale $V$ se ogni vettore $y \in V$ può essere espresso come combinazione lineare degli elementi di $S$[cite: 4, 5, 6, 8]. [cite_start]Ovvero, $y = a_1x_1 + a_2x_2 + \dots + a_nx_n$, dove $a_i \in R$[cite: 9, 10]. [cite_start]Una base di uno spazio vettoriale $V$ è un insieme di generatori di $V$ che sono anche linearmente indipendenti[cite: 11]. [cite_start]Ogni spazio vettoriale ha una base[cite: 12]. [cite_start]Lo spazio vettoriale nullo $V = \{\underline{0}\}$ ha come base l'insieme vuoto $\phi$[cite: 14, 15]. [cite_start]Una base $B \subset V$ è tale se ogni vettore di $V$ può essere espresso in modo unico come combinazione lineare degli elementi di $B$[cite: 16]. [cite_start]La base canonica di $R^n$ è l'insieme $\{e_1, e_2, ..., e_n\}$, dove $e_i$ sono vettori con un 1 nella i-esima posizione e 0 altrove[cite: 17, 18, 19, 21]. [cite_start]Questi sono generatori e sono linearmente indipendenti[cite: 22]. [cite_start]La dimensione di uno spazio vettoriale $V$, indicata come Dim $V$, è il numero di elementi di una sua base[cite: 24, 25]. [cite_start]Tutte le basi di uno spazio vettoriale hanno lo stesso numero di elementi[cite: 26, 28]. [cite_start]Ad esempio, Dim $R^n = n$[cite: 29, 30]. [cite_start]Dim $\{\underline{0}\} = 0$[cite: 32]. [cite_start]Per costruire una base da un insieme di generatori $S = \{x_1, x_2, x_3\}$ per $R^2$, si verifica la dipendenza lineare[cite: 39, 44]. [cite_start]Se i vettori sono linearmente dipendenti, come nel caso di $x_1, x_2, x_3$ in $R^2$ [cite: 66][cite_start], si può esprimere uno dei vettori come combinazione lineare degli altri (es. $x_1 = -3x_2 - 2x_3$)[cite: 73, 77]. [cite_start]Rimuovendo questo vettore, il sottoinsieme risultante (es. $T = \{x_2, x_3\}$) è ancora un insieme di generatori[cite: 78, 80, 82]. [cite_start]Se i vettori rimanenti sono linearmente indipendenti, formano una base[cite: 85, 87, 88]. [cite_start]Poiché Dim $R^2 = 2$, un insieme di 2 vettori linearmente indipendenti è una base[cite: 89, 91, 94]. [cite_start]Per costruire una base a partire da vettori linearmente indipendenti, come in $R^3$ [cite: 101][cite_start], si inizia con un vettore non nullo $x_1$[cite: 102, 104]. [cite_start]Si calcola il sottospazio $W_1$ generato da $x_1$[cite: 105, 106]. [cite_start]Si sceglie un secondo vettore $x_2$ non proporzionale a $x_1$ (quindi $x_2 \notin W_1$ e linearmente indipendente da $x_1$)[cite: 108, 109, 110, 111, 113]. [cite_start]Si continua il procedimento finché non si trova una base con il numero corretto di vettori (es. 3 per $R^3$)[cite: 115]. [cite_start]Si calcola il sottospazio $W_2$ generato da $x_1$ e $x_2$[cite: 116, 117]. [cite_start]Si può esprimere $W_2$ in forma parametrica e poi cartesiana[cite: 118, 119, 124, 125, 131, 134]. [cite_start]Si sceglie un terzo vettore $x_3$ tale che le sue componenti non soddisfino l'equazione cartesiana di $W_2$, assicurando che $x_3 \notin W_2$ e sia linearmente indipendente da $x_1$ e $x_2$[cite: 127, 128, 135, 136, 138, 139, 140]. [cite_start]Poiché Dim $R^3 = 3$, i tre vettori $x_1, x_2, x_3$ linearmente indipendenti formano una base[cite: 141, 142, 144, 145].
...continua
Esempio prova scritta concorso scuola secondaria classe concorso a41 Scienze e tecnologie informatiche. Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a41. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esame anche stem.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Schemi Fisica del professor Roberto Li Voti. Argomenti: - Lavoro ed energia potenziale (lavoro della forza peso, lavoro della forza elastica, lavoro ed energia cinetica, attrito (forze non conservative) - Meccanica dei punti - Macchina di Atwood - Momento - Urti
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Il file 2-funzioni_elenaspera.ppt è una presentazione di Analisi matematica II che tratta il concetto di funzioni matematiche, approfondendone le caratteristiche e le proprietà. Il numero 2 nel titolo potrebbe indicare che si tratta di una seconda lezione o di un modulo successivo su questo argomento. La presentazione analizza diversi tipi di funzioni, come quelle lineari, quadratiche, polinomiali, razionali, esponenziali e trigonometriche, illustrandone il comportamento attraverso definizioni, esempi e rappresentazioni grafiche. Potrebbero essere incluse spiegazioni su dominio, codominio, crescita, decrescita, continuità e operazioni tra funzioni, come somma, prodotto e composizione. Il nome elenaspera potrebbe riferirsi all'autore o al destinatario del materiale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Roma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Questi appunti di Analisi matematica 1 possono essere utilizzati per ripassare concetti chiave, risolvere esercizi e prepararsi per esami. È utile includere esempi pratici e applicazioni reali per rendere gli argomenti più comprensibili e interessanti.
...continua
Esercizi svolti con disegni e commenti di esercizi rigurdanti l'applicazione di modelli macroeconomici a casi reali caricate sul sito Classroom dedicato al corso dalla professoressa. Esercizi svolti su Ipad quindi molto chiari e comprensibili.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Panieri
Esercizi svolti con disegni e commenti di esercizi rigurdanti il modello IS-LM caricate sul sito Classroom dedicato al corso dalla professoressa. Esercizi svolti su Ipad quindi molto chiari e comprensibili.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Panieri
Esercizi svolti con disegni e commenti di esercizi rigurdanti il modello AD-AS caricate sul sito Classroom dedicato al corso dalla professoressa. Esercizi svolti su Ipad quindi molto chiari e comprensibili.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Panieri
Esercizi svolti con disegni e commenti di esercizi rigurdanti il modello IS-LM in economia aperta caricate sul sito Classroom dedicato al corso dalla professoressa. Esercizi svolti su Ipad quindi molto chiari e comprensibili.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
Esercizi svolti con disegni e commenti di tutte le prove passate di Elettronica caricate sul sito Classroom dedicato al corso dai professori. Esercizi svolti su Ipad quindi molto chiari e comprensibili.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vecchio Ciprioti Stefano: Fondamenti di Chimica, Schiavello. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Unid/FDP Education, Test finale corso assistente tecnico asset scuola personale ATA 100% di possibilità di riuscita sono 30 domande sono sempre le stesse (per adesso) metto le risposte in questo paniere in bocca al lupo.
...continua

Esame Analisi dei mercati finanziari

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
4,5 / 5
In questo PDF sono svolte tutte le esercitazioni caricate dal professore Matteucci (sia del 2022 che del 2023). Sono compresi anche gli esercizi sugli SWAP e altri tipi di esercizi svolti a lezione che non sono presenti nelle esercitazioni. I vari esercizi svolti sono correlati da spiegazioni.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Sforza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Acquista i miei appunti accurati ed esaustivi per ottenere un vantaggio competitivo nei tuoi studi universitari. Grazie alla mia esperienza di studente alla prestigiosa Università La Sapienza di Roma, ho creato un insieme di appunti completi e ben organizzati per aiutarti a comprendere in modo chiaro e semplice i concetti più complessi. I miei appunti sono la soluzione ideale per chi cerca di risparmiare tempo e fatica, poiché ti permetteranno di focalizzarti sui punti salienti del corso senza dover trascrivere ogni dettaglio durante le lezioni. Grazie alla loro struttura logica e alle note esplicative aggiuntive, i miei appunti ti guideranno nella comprensione delle nozioni e ti aiuteranno a superare gli esami con successo. Non perdere l'opportunità di accedere alle informazioni di qualità che ti permetteranno di ottenere i risultati desiderati. Acquista subito i miei appunti e inizia a studiare con efficacia!
...continua
Crea il tuo futuro digitale di successo con i nostri appunti di Abilità informatiche e telematiche. Sono stati creati da studenti esperti e offrono spiegazioni chiare, esempi pratici e suggerimenti preziosi. Sblocca le tue competenze digitali e fatti strada nell'era moderna. Investi in te stesso oggi!
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Teoria dei circuiti: condividiamo il successo accademico! Creati da studenti esperti che hanno conquistato l'esame, questi appunti offrono spiegazioni chiare e accessibili, esempi dettagliati e suggerimenti per il successo. Sblocca il tuo potenziale in Teoria dei circuiti oggi stesso!
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Loreti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 di alta qualità, creati da studenti eccellenti. Spiegazioni chiare, esempi dettagliati e strategie di studio efficaci. Investi nel tuo successo accademico oggi stesso con questa guida essenziale.
...continua