I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di scienze motorie - Università degli Studi di Pavia

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. L. Musselli

Università Università degli Studi di Pavia

Formulari
Si riassumono le risposte corrette osa per Fisiologia. Tema presente anche per prepararsi al corso relativo all'esame. Riassuntivo, breve e conciso. Caricherò altro documenti dello stesso tipo. Spero possa restare la vostra attenzione.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questo file di Biochimica contiene gli argomenti spiegati a lezione integrati con gli argomenti trattati sul libro. Sono completi e ben fatti per prepararsi e superare l'esame con un buon esito. Tutti gli altri file sono tutti ben fatti.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Lichene

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questo file di Pedagogia generale contiene gli argomenti spiegati a lezione integrati con gli argomenti trattati sul libro. Sono completi e ben fatti per prepararsi e superare l'esame con un buon esito. Tutti gli altri file sono tutti ben fatti.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Questo file di Anatomia umana contiene gli argomenti spiegati a lezione integrati con gli argomenti trattati sul libro. Sono completi e ben fatti per prepararsi e superare l'esame con un buon esito. Tutti gli altri file sono tutti ben fatti.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questo file contiene gli argomenti spiegati a lezione di Anatomia umana integrati con gli argomenti trattati sul libro. Sono completi e ben fatti per prepararsi e superare l'esame con un buon esito. Tutti gli altri file sono tutti ben fatti.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Pellegrino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questo file di Fisiologia umana contiene gli argomenti spiegati a lezione integrati con gli argomenti trattati sul libro. Sono completi e ben fatti per prepararsi e superare l'esame con un buon esito. Tutti gli altri file sono tutti ben fatti.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Ferrigno

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Sono gli appunti delle video lezioni di Farmacologia caricate dal prof Ferrigno; in questo caso questa è la prima lezione spero possano essere utili per la preparazione al corso d'esame di Farmacologia.
...continua
Domande di Teoria tecnica e didattica dell'attività motoria; sono tutte quelle che ho trovato su internet o che mi sono state mandate, spero siano utili alla preparazione, sono del prof Marin, Melani e Vandoni.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. L. Ricciardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Medicina dello sport su: - Metabolismo energetico - Sistema cardiovascolare e allenamento - Attività fisica e malattie valvolari, cardiopatia ischemica, aritmie, morte improvvisa, scompenso cardiaco - Ipertensione arteriosa - Ipotensione e sincope - Fisiologia e valutazione del sistema respiratorio - Dispnea, asma, BPCO, fumo - Attività sportive e sistema digerente - Attività sportive e sistema immunitario - Attività sportive e sistema ematopoietico - Fatica - Termoregolazione e attività fisica - Obesità - Diabete mellito - Adattamento e patologie dell’alta quota - Adattamento e patologie dell’attività subacquea - Alcool - Sostanze dopanti
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Montomoli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Statistica su: - Introduzione alla statistica medica - Statistica descrittiva ed inferenziale - Popolazione e campione - Unità statistica, variabile, osservazione - Variabili qualitative e quantitative - Distribuzioni di frequenza - Rappresentazioni grafiche in base ai tipi di variabile - Misure di posizione e di dispersione: differenze e similitudini - Il coefficiente di correlazione e la regressione lineare semplice - Introduzione alla probabilità: le regole fondamentali - La distribuzione di probabilità normale - La distribuzione normale standardizzata: lettura delle tavole - I punteggi standardizzati - L’inferenza statistica: il test d’ipotesi - Il test di indipendenza tra variabili: il test χ2 - Applicazioni del test e lettura della relativa tavola di probabilità
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. L. Fassina

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria su: 1. Fondamenti di fisica applicata • Struttura atomica, cariche elettriche, forza elettrica • Campo elettrico e potenziale • Energia, lavoro e potenza elettrica • Capacità e condensatori • Corrente elettrica, leggi di Ohm e Kirchoff • Effetto Joule e resistenze (serie e parallelo) 2. Analisi dei segnali • Segnali temporali e spettrali • Serie e trasformata di Fourier • Risposta in frequenza e frequenza di taglio 3. Strumentazione biomedica • Sensori, trasduttori, condizionamento del segnale • Classificazione per funzione, organo e principio fisico • Diagnostica e dispositivi terapeutici/riabilitativi 4. Sistemi di misura • Concetti di accuratezza, risoluzione, polarizzazione, campo di misura • Calibrazione e linearità 5. Biopotenziali • Potenziale di riposo e d’azione • Applicazioni cliniche (ECG, EEG, EMG) • Elettrodi per rilevazione e stimolazione 6. Trasduttori biofisici • Trasduttori resistivi, capacitivi, piezoelettrici, estensimetrici • Trasduttori per misura di posizione, velocità, accelerazione, temperatura, pressione 7. Sistemi di rilevamento avanzato • Solette sensorizzate • Celle di carico • Misura della forza e rumore elettrico
...continua

Esame Anatomia applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. O. Crisafulli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Anatomia applicata. Per ogni distretto corporeo (arti superiori, arti inferiori e tronco) si analizzeranno i principali esercizi di rinforzo e di allungamento muscolare, l'influenza della morfologia ossea sull'allenamento con le relative strategie di adattamento dell'esercizio e le indicazioni per un'esecuzione corretta al fine della prevenzione degli infortuni più comuni.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Ramat

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria su: - Teoria dell'informazione - Sistemi di numerazione e codifica - Architettura dei calcolatori - Sistema operativo - Algoritmi, flow chart, if then else - Reti di comunicazione - Segnali, analisi in frequenza e spettro. Fenomeno fisico alla cui evoluzione e alle cui caratteristiche attribuiamo un Contenuto informativo. Segnale<->informazione.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Fisiologia umana - Domande. La fisiologia delle scienze motorie studia come il corpo umano risponde e si adatta all'esercizio fisico. Un aspetto fondamentale è la comprensione dei sistemi energetici: il sistema dei fosfageni per sforzi brevi e intensi, la glicolisi anaerobica per attività ad alta intensità di media durata, e il sistema aerobico per sforzi prolungati. Il sistema cardiovascolare si adatta all'esercizio aumentando la frequenza cardiaca e la gittata sistolica per migliorare l'apporto di ossigeno ai muscoli. Il sistema respiratorio risponde aumentando la frequenza e la profondità del respiro per soddisfare la maggiore richiesta di ossigeno. A livello muscolare, l'esercizio induce ipertrofia e miglioramento della capacità contrattile. Le fibre muscolari si adattano in base al tipo di allenamento: le fibre di tipo I (lente) sono più adatte a sforzi prolungati, mentre le fibre di tipo II (veloci) sono più efficienti in attività intense e brevi. Il sistema nervoso gioca un ruolo cruciale nel controllo del movimento, coordinando l'attività muscolare e adattandosi attraverso la plasticità neurale. L'allenamento migliora la coordinazione e la capacità di reclutamento delle unità motorie. L'equilibrio ormonale è essenziale: ormoni come il testosterone e l'ormone della crescita favoriscono l'ipertrofia muscolare, mentre il cortisolo risponde allo stress dell'esercizio. La termoregolazione è vitale per mantenere la temperatura corporea durante l'attività fisica, attraverso la sudorazione e la vasodilatazione. Infine, la nutrizione gioca un ruolo chiave nel fornire energia e supportare il recupero muscolare. Un'adeguata idratazione è fondamentale per prevenire la disidratazione e mantenere le prestazioni.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Domande di Fisiologia umana. La fisiologia delle scienze motorie studia come il corpo umano risponde e si adatta all'esercizio fisico. Un aspetto fondamentale è la comprensione dei sistemi energetici: il sistema dei fosfageni per sforzi brevi e intensi, la glicolisi anaerobica per attività ad alta intensità di media durata, e il sistema aerobico per sforzi prolungati. Il sistema cardiovascolare si adatta all'esercizio aumentando la frequenza cardiaca e la gittata sistolica per migliorare l'apporto di ossigeno ai muscoli. Il sistema respiratorio risponde aumentando la frequenza e la profondità del respiro per soddisfare la maggiore richiesta di ossigeno. A livello muscolare, l'esercizio induce ipertrofia e miglioramento della capacità contrattile. Le fibre muscolari si adattano in base al tipo di allenamento: le fibre di tipo I (lente) sono più adatte a sforzi prolungati, mentre le fibre di tipo II (veloci) sono più efficienti in attività intense e brevi. Il sistema nervoso gioca un ruolo cruciale nel controllo del movimento, coordinando l'attività muscolare e adattandosi attraverso la plasticità neurale. L'allenamento migliora la coordinazione e la capacità di reclutamento delle unità motorie. L'equilibrio ormonale è essenziale: ormoni come il testosterone e l'ormone della crescita favoriscono l'ipertrofia muscolare, mentre il cortisolo risponde allo stress dell'esercizio. La termoregolazione è vitale per mantenere la temperatura corporea durante l'attività fisica, attraverso la sudorazione e la vasodilatazione. Infine, la nutrizione gioca un ruolo chiave nel fornire energia e supportare il recupero muscolare. Un'adeguata idratazione è fondamentale per prevenire la disidratazione e mantenere le prestazioni.
...continua
Appunti di Teoria tecnica e didattica dell'attività motori. Programma: • Introduzione all’Atletica Leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità atletiche. • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci. • Tecnica e didattica della corsa in piano.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. 1. Sistema digerente: unica interfaccia con l’ambiente esterno che consente di introdurre energia: sotto forma di alimenti. Alcuni di questi sono assunti con la dieta, che devono essere internalizzati prima di poter essere utilizzati per produrre energia utilizzata per svolgere qualsiasi tipo di attività. I nutrienti catabolizzati vanno rimpiazzati con nuovi nutrienti tramite l’assunzione di alimenti: bilancio in pareggio.
...continua

Esame Atletica leggera

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. T. Gemelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti Atletica leggera. Introduzione all’atletica leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità atletiche. • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci.
...continua

Esame Calcio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. T. Gemelli

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
Appunti esame Calcio. Programma: • Introduzione all’Atletica Leggera, classificazione, suddivisione per categorie, cenni sulle caratteristiche dell'impianto indoor e outdoor e sul regolamento di gara. • L’atletica leggera come base del movimento sportivo. • L’atletica leggera quale espressione del correre, saltare e lanciare. • Le specialità dell’atletica leggera quali fondamenti dell’attività motoria e sportiva. • Cenni sul metabolismo energetico nelle specialità atletiche. • La programmazione dell'allenamento (dall'avviamento all'alta qualificazione). • La pratica si svolgerà al campo coni e in palestra CUS in via Bassi. • Cenni di biomeccanica delle specialità’ atletiche • Elementi di biomeccanica della corsa. • Elementi di biomeccanica dei salti. • Elementi di biomeccanica dei lanci. • Tecnica e didattica della corsa in piano.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Gli argomenti trattati di Anatomia umana generale riguardano: teoria cellulare, anatomia microscopica, cellula, membrana plasmatica, molecola di ATP, proteine, reticolo endoplasmatico, mitocondri, nucleo, lisosomi, divisione cellulare, tessuti, assi e piani principali, terminologia del movimento scheletrico, cavità corporee e sierose.
...continua