I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Tommasi Nunziatina

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia Vegetale riguardanti l'organografia delle piante. Si trattano i seguenti argomenti: la foglia (funzioni, struttura), il fusto (funzioni, struttura primaria, struttura secondaria), le radici (funzioni, strutture), strategie riproduttive, il fiore (struttura, microsporogenesi, fecondazione), il frutto.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Introduzione. Metabolismo secondario. Nomenclatura. La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità. Farmaceutica delle droghe e di preparazioni da esse ottenute. Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Gomme e mucillagini e pectine. Droghe: propoli, manna, altea, malva, psillio droghe contenenti terpeni. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche , impieghi. Droghe: monoterpeni e oli essenziali (menta, lavanda, melissa, rosmarino, cannella, timo, citrus ssp). Iridoidi (valeriana, artiglio del diavolo, gentiana), sesquiterpeni (camomilla, assenzio, arnica). Triterpeni (liquirizia, ippocastano, centella, ginseng). Meroterpenoidi: cannabis steroidi e droghe contenenti steroidi. Digitale, strofanto, rusco. Antrachinoni e droghe antrachinoniche. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Droghe: senna, cascara, frangola, aloe polifenoli, droghe contenenti polifenoli, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilpropani e derivati, (capsico, balsami, carciofo, anice, vaccinium ssp), lignani (podofillo, schisandra), flavonoidi (ruta, cardo mariano, soia, the) antociani (vaccinium ssp), proantocianidine (biancospino), tannini (amamelide, galle). Alcaloidi e droghe contenenti alcaloidi. Caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilalchilaminici (efedra, khat), isochinolinici (oppio, curaro, boldo, ipecacuana), indolici (vinca, rauwolfia, segale, noce vomica). Purinici (caffè, matè, guaranà), alcaloidi tropanici (atropa, datura, stramonio, giusquiamo, coca).
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di biologia vegetale sull'evoluzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Tommasi, dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di farmacia, corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua