I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Parenti Carmela

Programma completo di farmacia molto dettagliato con schemi su classe di farmaci. argomenti: farmacodinamica, farmacocinetica, antipsicotici, diuretici, dolore, eicosanoidi, fans, farmaci antidepressivi, farmaci anestetici, farmaci antianginosi, farmaci antistaminici, farmaci antidiabetici, farmaci antiepilettici, farmaci antimaàniacali, farmaci antiparkinsoniani, farmaci antisecretori, farmaci emetici ed antiemetici, farmaci per la disfunzione erettile, farmaci tiroidei, farmacologia dell'apparato gastrointestinale, glucorticoidi, insufficienza cardiaca, istamina, neuropsicofarmaci, ormoni ipotalami-ipofisari, paratormone, protettivi della mucosa esofagea, trasmissione colinergica, trattamento della stipsi.
...continua
Farmacologia del sistema endocrino: - Excursus di fisiologia del sistema ipotalamo-ipofisario - Ormoni della crescita, ormone rilasciante l’ormone della crescita (GHRH) e somatostatina - Excursus di fisiologia della spermatogenesi e dell'ovogenesi - Ormone follicolo-stimolante (FSH), luteinizzante (LH) (gonadotropine) e rilasciante le gonadotropine (GNRH) - Estrogeni e Progestinici: la contraccezione ormonale nella donna; la Terapia ormonale sostitutiva - Androgeni e anti-androgeni - Excursus di fisiologia della tiroide - Ormoni tiroidei (la terapia dell'ipotiroidismo) e farmaci antitiroidei (la terapia dell'ipertiroidismo) - Ormoni surrenalici _______________________________________________ Farmaci attivi sul metabolismo: - Excursus di fisiologia del pancreas e di patologia del diabete - Farmaci antidiabetici - Excursus di fisiologia del tessuto adiposo + Farmaci antidislipidemici _______________________________________________ Farmaci per la terapia del dolore e dell'infiammazione: - Cos'è il dolore? Excursus di fisio-patologia - Cos'è l'infiammazione? Excursus di fisio-patologia - Farmaci antidolorifici e antinfiammatori (FANS, FAS, analgesici Oppioidi + accenni sui cannabinoidi)
...continua
Farmacologia dell'apparato respiratorio: - Excursus di fisiologia dell'apparato respiratorio - Farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale - Farmaci mucolitici, mucoregolatori ed espettoranti - Farmaci antitussivi _______________________________________________ Farmacologia dell'apparato cardio-vascolare e renale: - Excursus di fisiologia dell'apparato cardio-vascolare e renale - Farmaci antipertensivi (ad azione centrale, periferica e mista) - Farmaci diuretici - Farmaci dell'emostasi (antiaggreganti, anticoagulanti e coagulanti, fibrinolitici e antifibrinolitici) + fisiopatologia dell'attacco ischemico - Excursus di fisiologia del cuore - Farmaci antianginosi - Farmaci per l'insufficienza cardiaca - Farmaci antiaritmici
...continua
Farmacologia del sistema nervoso: - Farmaci antiepilettici + fisiopatologia dell'epilessia - Farmaci anestetici (generali e locali), per pre-medicazione e per il risveglio - Farmaci per il morbo di Parkinson + fisiopatologia del morbo di Parkinson - Farmaci per la Sclerosi multipla + fisiopatologia della Sclerosi multipla - Farmaci per la demenza di Alzheimer + fisiopatologia dell'Alzheimer - Farmaci ansiolitici + fisiopatologia dell'ansia - Farmaci antipsicotici + fisiopatologia della schizofrenia - Farmaci antidepressivi e antimaniacali + fisiopatologia della depressione + trattamento della depressione gestazionale - Farmaci per l'emicrania + fisiopatologia dell'emicrania ___________________________________________ Farmacologia del sistema gastro-intestinale: - Farmaci inibitori della secrezione acida - Farmaci antiemetici ed emetici - Farmaci pro-cinetici - Farmaci lassativi e purganti - Farmaci antidiarroici e antispastici
...continua
- Introduzione alla farmacologia generale - Le vie di somministrazione dei farmaci - Definizione di ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione dei farmaci) - Assorbimento: trasporto dei farmaci attraverso le membrane cellulari (tipologie di trasporto); Biodisponibilità assoluta e relativa; AUC; fattori che influenzano l'assorbimento dei farmaci - Distribuzione: Volume apparente di distribuzione; fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci - Metabolismo: first pass epatico; metabolismo di fase 1 e di fase 2; citocromi e altri enzimi deputati al metabolismo; fattori che influenzano l'attività degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci - Escrezione: escrezione renale (filtrazione glomerulare, secrezione, riassorbimento, concetto di Clearance); escrezione epato-biliare; escrezione per vie secondarie - Altre definizioni di farmacocinetica: Tmax, Cmax, Emivita e condizioni che la modificano; farmaco-accumulo, tollerabilità, MTC (Concentrazione Minima Tossica), MEC (Minima Dose Efficace), Finestra terapeutica, Indice Terapeutico - Modelli farmacocinetici compartimentali - Curva dose-risposta - Concetto di Efficacia di un farmaco; Concetto di Potenza di un farmaco - Risposte abnormi alla somministrazione di un farmaco: reazioni idiosincrasiche e reazioni allergiche - Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci - Interazioni tra farmaci (farmacocinetiche e farmacodinamiche) - Definizioni di agonista puro, agonista inverso, antagonista, agonista parziale, modulatore allosterico - Teorie recettoriali: teoria dell'occupazione, teoria del complesso ternario, teoria del doppio stato recettoriale (teoria allosterica) e successive modificazioni - Modulazione delle risposte recettoriali: concetto di Ipersensibilità; concetto di Affinità, concetto di down-regulation e up-regulation; concetto di Tolleranza (congenita, acquisita e appresa); concetto di Astinenza (semplice, voluttuaria e tossicomanigena). - Recettori di membrana e recettori intracellulari - Canali ionici: canali attivati da ligando; canali attivati da voltaggio (canali al Na+, canali al Ca2+, canali al K+, canali al Cl-) - Pompe ioniche: Na+/K+ ATPasi; H+/K+ ATPasi (pompa protonica gastrica); Ca2+ ATPasi; Glicoproteina P - Trasportatori: cotrasportatore Na+/glucosio (SGLT); cotrasportatore Na+/K+/Cl-; scambiatore Na+/Ca2+; scambiatore Na+/H+ e antiporto Cl-/HCO3-; sistema di recupero dei neurotrasmettitori a livello sinaptico - Sistemi di neurotrasmissione: neurotrasmissione catecolaminergica (biosintesi, catabolismo e recettori delle catecolamine + farmacologia dei recettori catecolaminergici); neurotrasmissione colinergica (biosintesi, catabolismo e recettori dell'acetilcolina + farmacologia dei recettori colinergici); neurotrasmissione serotoninergica (biosintesi, catabolismo e recettori della serotonina + farmacologia dei recettori serotoninergici); neurotrasmissione GABAergica, glicinergica e glutammatergica (come sopra); neurotrasmissione istaminergica (come sopra); neurotrasmissione purinergica; il sistema oppioide (accenni); il sistema cannabinoide (accenni), neuropeptidi (accenni) - Farmacologia dell'ossido nitrico
...continua