I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Tale documento contiene gli appunti presi durante le lezioni del professore Bianchi, dell'esame Appunti di Sistemi energetici avanzati e cogenerazione M. Tali appunti sono stati personalmente presi da me ed onestamente mi sono trovato bene all'esame.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Progetto svolto durante il corso di Impianti industriali, modulo 2. Progetto che descrive nel dettaglio come creare un Layout Industriale. Fatto insieme al professore Riccardo Accorsi e Mauro Gamberi.
...continua
Questo è l'eserciziario completo del professor Riccardo Rubini da portare durante la prova orale di Meccanica applicata alle macchine. Fatto insieme al tutor del corso e corretto dal professore durante il mio esame orale. Tutti i disegni sono stati fatti con GeoGebra. Fatto interamente da me medesimo.
...continua
Appunti di Impianti industriali ben fatti e ordinati sull'argomento linee di assemblaggio che si collega anche con i temi trattati nel corso di gestione aziendale. In questi appunti vengono spiegati in maniera chiara i concetti di tempo di ciclo e metodi per il bilanciamento delle linee.
...continua
Slide riassuntive di Gestione dell'energia sul tema più importante del corso con esempi e formule per riuscire a svolgere correttamente tutti gli esercizi. Consiglio di studiare dalle slide avendo il libro sotto così da avere un'idea più chiara dei concetti trattati.
...continua
Appunti ben fatti e chiari di Gestione aziendale sul tema di gestione del prodotto, che è uno dei maggiormente trattati durante il corso. Appunti che si completano con quelli caricati sul mio profilo quindi consiglio di scaricarli tutti per la preparazione dell'esame.
...continua
Appunti per la preparazione in vista del secondo parziale di Matematica applicata, appunti ben fatti e chiari con esempi e tutto ciò che serve sia per passare la parte di teoria e sia la parte degli esercizi.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Gestione aziendale presi correttamente seguendo tutte le lezioni, questi sono solo una parte e nel mio profilo trovate anche gli altri. Esame passato a pieni voti studiando da questi appunti in cui ci sono esempi seguiti in classe.
...continua
Parte del corso di Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1 tenuto dal Prof. Sancisi che spiega cosa sono gli organi flessibili, dandone alcuni esempi, a quali sollecitazioni sono soggetti e spiega come calcolarne l'equilibratura.
...continua
In questo documento vengono raccolte più di una ventina di prove d'esame di Comportamento meccanico dei materiali risolte di tipologia 1: risoluzione della struttura con diagrammi delle sollecitazioni (sforzo normale, taglio e momento) e verifiche carico di punta e snervamento) con tutte le casistiche possibili.
...continua
In questo documento vengono raccolti gli unici due possibili esercizi, di tipologia 3, che possono uscire alla prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono raccolte alcune prove d'esame svolte degli esercizi di tipologia 2: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del secondo esercizio della prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
Nel documento sono contenuti tutti gli argomenti affrontati a lezione di Comportamento meccanico dei materiali con spiegazione step by step, compresi i primi esercizi visti con il professore Stefano Fini (spiegazione dettagliata passo passo).
...continua
In questo documento di Impianti tecnici T vengono svolti in modo dettagliato: un esercizio sul benessere termoigrometrico e sei esercizi assegnati in diverse edizioni degli esami parziali, relativi alla prima parte del corso (I° parziale), incentrata sul tema del benessere termoigrometrico e delle dispersioni termiche.
...continua
In questo documento di Impianti tecnici T vengono svolti in modo dettagliato tre esercizi assegnati in diverse edizioni degli esami parziali, relativi alla seconda parte del corso (II° parziale), incentrata sul tema del fabbisogno energetico.
...continua
Questo documento di Impianti tecnici T è un template vuoto per lo svolgimento del primo esercizio d'esame sulle dispersioni termiche. Spazio per: disegno pianta casa, orientamento, dati climatici, informazioni aggiuntive, individuazione delle zone termiche, dati di involucro (parete esterna 1, parete esterna 2, solaio 1, solaio 2, divisori interni, pavimento, finestre, porte), ponti termici, fattore di ripresa, ricambi d'aria. Dopodiché si possono calcolare le dispersioni termiche di 8 eventuali locali con spazio per: superfici disperdenti (muri esterni, finestre, porte, soffitto, pavimento), ponti termici, dispersione termica per trasmissione (HT, ie - HT, iue - HT, ig - HT, ij ), dispersione termica per ventilazione (HV,i), potenza di ripresa e potenza totale dispersa dal locale.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Saccani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo documento di Impianti meccanici vengono ripresi tutti gli argomenti presenti nelle slide del professore però spiegati nel dettaglio con integrazioni per una migliore comprensione. Inoltre sono presenti tutti i P&I con tutte le spiegazioni di ogni elemento presente nell'impianto: la sua funzione, perché è così importante, cosa succederebbe se non ci fosse e il principio di funzionamento.
...continua