I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Crema Francesca

Dal corso del Prof. F. Crema

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crema, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Introduzione alla farmacologia. Definizione ed origini dei farmaci. 2. Farmacodinamica: meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Relazione dose-risposta. Agonisti, antagonisti. 3. Principi di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione renale, altre vie di eliminazione) e principali parametri farmacocinetici. Il monitoraggio terapeutico dei farmaci. 4. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. 5. Elementi per la corretta interpretazione della prescrizione medica. 6. Tossicità dei farmaci: effetti collaterali; teratogenesi, tossicità fetale, carcinogenesi. Farmacodipendenze. Tossicodipendenze. 7. Interazioni tra farmaci: interazioni farmaceutiche, farmacocinetiche, farmacodinamiche. 8. Problematiche connesse all'uso dei farmaci in situazioni speciali (pediatria, geriatria, gravidanza, patologie associate). 9. La sperimentazione clinica dei farmaci. Farmaci equivalenti; farmaci biosimilari. 10. La Farmacovigilanza. Elementi di legislazione farmaceutica. Farmaci che non richiedono prescrizione medica. Farmacologia speciale 1. Farmacologia del sistema nervoso autonomo. Bloccanti neuromuscolari. 2. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: farmaci usati per il disturbo d’ansia generalizzato; ipnotici. Anestetici generali. Antidepressivi. Antipsicotici. Antiepilettici. Antiparkinsoniani. Analgesici oppiacei. Stimolanti del SNC. 3. Farmaci antinfiammatori steroidei. Farmaci antinfiammatori non steroidei. 4. Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare: antiaritmici. Antianginosi. Antiipertensivi. Farmaci per la terapia della insufficienza cardiaca congestizia. Anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, fibrinolitici. 5. Diuretici. 6. Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico: farmaci per la terapia delle malattie acido-correlate. Antiemetici, antidiarroici, lassativi. 7. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio: antiasmatici, antitussivi.
...continua

Dal corso del Prof. F. Crema

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Farmacologia generale e clinica 1. Introduzione alla farmacologia. Definizione ed origini dei farmaci. 2. Farmacodinamica: meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Relazione dose-risposta. Agonisti, antagonisti. 3. Principi di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione renale, altre vie di eliminazione) e principali parametri farmacocinetici. Il monitoraggio terapeutico dei farmaci. 4. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. 5. Elementi per la corretta interpretazione della prescrizione medica. 6. Tossicità dei farmaci: effetti collaterali; teratogenesi, tossicità fetale, carcinogenesi. Farmacodipendenze. Tossicodipendenze. 7. Interazioni tra farmaci: interazioni farmaceutiche, farmacocinetiche, farmacodinamiche. 8. Problematiche connesse all'uso dei farmaci in situazioni speciali (pediatria, geriatria, gravidanza, patologie associate). 9. La sperimentazione clinica dei farmaci. Farmaci equivalenti; farmaci biosimilari. 10. La Farmacovigilanza. Elementi di legislazione farmaceutica. Farmaci che non richiedono prescrizione medica. Farmacologia speciale 1. Farmacologia del sistema nervoso autonomo. Bloccanti neuromuscolari. 2. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: farmaci usati per il disturbo d’ansia generalizzato; ipnotici. Anestetici generali. Antidepressivi. Antipsicotici. Antiepilettici. Antiparkinsoniani. Analgesici oppiacei. Stimolanti del SNC. 3. Farmaci antinfiammatori steroidei. Farmaci antinfiammatori non steroidei. 4. Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare: antiaritmici. Antianginosi. Antiipertensivi. Farmaci per la terapia della insufficienza cardiaca congestizia. Anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, fibrinolitici. Farmaci ipolipemizzanti. 5. Diuretici. 6. Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico: farmaci per la terapia delle malattie acido-correlate. Antiemetici, antidiarroici, lassativi. 7. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio: antiasmatici, antitussivi. 8. Farmaci del sistema endocrino. 9. Insulina e ipoglicemizzanti orali. 10. Farmaci chemioterapici. Farmaci antineoplastici. Farmaci antivirali.
...continua

Dal corso del Prof. F. Crema

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
appunti presi a lezioni di Farmacologia che mi hanno permesso di superare l'esame con voto pari 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crema, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua