Informazioni

Storia

Con i suoi 630 anni, l'Università degli Studi di Ferrara è uno tra gli istituti universitari più antichi d'Europa e del mondo. Fu fondata nel 1391 per volere del marchese Alberto V d'Este dietro concessione del papa Bonifacio IX. A quei tempi furono attivati i corsi di Arti, Teologia e Giurisprudenza. Tra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo ci fu il massimo sviluppo, stiamo parlando del rinascimento. In questo periodo l'università ebbe tre studenti che sarebbero in seguito diventati molto importanti: Enea Silvio Piccolomini, che divenne poi papa Pio II, Copernico e Paracelso.

immagine storia Università degli Studi di Ferrara - Unife

Mission

La missione dell'Università di Ferrara è quella di creare conoscenze e tecnologia.

Motto

Ex labore fructus

Terza missione

La terza missione, mediante rapporti con la società e le aziende, si basa sul trasportare le conoscenze acquisite all'interno dell'università dentro la società.

Ricerca

La ricerca all'Università di Ferrara è un elemento molto importante portata avanti mediante dodici dipartimenti in altrettanti edifici di grande pregio. L'università è in grado di presentarsi ai concorsi locali, nazionali ed internazionali riuscendo ad arrivare a livelli molto importanti. I dipartimenti di ingegneria, fisica e scienze della terra sono quelli che riescono ogni anno ad ottenere i migliori risultati. Tutto sommato è necessario ricordare che questa università è riuscita ad ottenere ottimi livelli di eccellenza nella ricerca ottenendo il riconoscimento del ministero: "Dipartimenti di Eccellenza (L. 232/2016)".

Sede principale

  • Via Savonarola, 9, 44121 Ferrara FE
  • Fondazione

  • 1391
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Quasi tutte le procedure per l'ammissione ed i test d'ingresso per l'Università di Ferrara sono tutte digitalizzate, cosa che sicuramente aiuta a risolvere il problema delle file che possono essere interminabili soprattutto durante il periodo delle iscrizioni e delle lauree. Bisogna però avere lo SPID attivo. Quindi per iscriversi all'università è necessario accedere alla pagina web dedicata. E' possibile comunque accedere ad una guida in linea in modo da poter essere completamente indipendente. Per i corsi a numero chiuso il discorso è il medesimo riuscendo ad ottenere una panoramica completa della situazione.

    Orientamento

    L'Università di Ferrara riesce ad offrire un ottimo livello di soddisfazione da parte degli studenti riguardo non solo il livello dell'insegnamento ma anche per i servizi che offre. Inoltre un'ottima percentuale degli studenti si sono laureati in tempo, sia per la triennale sia per la magistrale, ed hanno trovato lavoro.

    Tutoring e mentoring

    L'Università di Ferrara offre una serie di strumenti per mettere a disposizione di tutti gli studenti mettendoli tutti nelle migliori condizioni per affrontare tranquillamente il prosieguo degli studi rimuovendo tutti i problemi che possono sorgere eliminando il problema degli studenti fuori corso. Per maggiori informazioni è possibile reperirle a questo indirizzo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Borse di studio

    L'università mette a disposizione degli iscritti una serie di borse di studio destinate sia per le matricole sia per i laureati. Le borse di studio e premi di laurea creati non solo dall'università ma anche da enti privati di vario tipo, molto spesso banche.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Per il Job Placement è possibile rivolgersi agli stessi uffici di riferimento.

    Master

    Tutti i master dell'Università di Ferrara, organizzati per corsi, sono disponibili in questa pagina.


    Le aree disciplinari con i rispetti master sono:

    Dottorati

    Per ottenere tutte le informazioni su corsi, bandi, borse di studio o qualsiasi altra informazione riguardante i Dottorati di Ricerca, è possibile rivolgersi a questa pagina.

    Stage e tirocini

    La sezione Tirocini e placement consente di ottenere informazioni e news riguardanti:

    • Tirocini curriculari
    • tirocini post laurea e servizi di accompagnamento a lavoro
    • eventi di placement
    • Inoltre sono attivi i Tirocini all'estero sia tramite uffici interni che tramite Erasmus +

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Per poter favorire esperienze di studio e lavoro all'estero da parte di studentesse e studenti con disabilità, il Servizio, in collaborazione con l'Ufficio Internazionalizzazione, fornisce supporto sia in fase di candidatura che di successiva organizzazione del percorso di mobilità - per i soli assegnatari di un soggiorno - attraverso:

    • Consulenza orientativa per la ricerca dell'ente ospitante più idoneo
    • Organizzazione percorso individualizzato di mobilità (supporto amministrativo e logistico in Italia con l'ente ospitante durante lo svolgimento di tutto percorso)
    • Fondi dedicati per mobilità (Erasmus+ o fondi di Ateneo)

    Campus e servizi

    Sedi

    Queste di seguito sono elencati tutti i dipartimenti e le sedi dell'unife:

    • Architettura: via Giara, 36 presso il Palazzo Tassoni Estense. Qui è possibile trovare tutti i contatti di segreteria di facoltà
    • Economia e Managment: via Voltapaletto, 11. Qui sono presenti una serie di informazioni riguardo i contatti
    • Fisica e Scienze della Terra: via Saragat, 1. Qui è possibile ottenere tutti i contatti della facoltà
    • Giurisprudenza: corso Ercole I d'Este, 37. Qui è possibile accedere ai contatti della facoltà
    • Ingegneria: via Saragat, 1. Da questa pagina è possibile accedere a tutti i contatti principali
    • Matematica ed Informatica: via Saragat, 1. Qui è possibile trovare tutti i contatti
    • Medicina Traslazionale e per la Romagna: via Luigi Borsari, 46. I contatti sono disponibili in questa pagina
    • Neuroscienze e Riabilitazione: via Luigi Borsari, 46. Qui ci sono i contatti
    • Scienze Chimiche e Farmaceutiche, via Luigi Borsari, 46. Da qui è possibile accedere a tutti i contatti
    • Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione, via Luigi Borsari, 46
    • Scienze della Vita e delle Biotecnologie, via Luigi Borsari, 46
    • Scienze Mediche:, via Fossato di Mortara 64/B.Quivi sono tutti i contatti
    • Studi Umanistici: via Paradiso, 12
    • Medicina, Farmacia e Prevenzione: via Fossato di Mortara, 70

    Biblioteche

    Il polo bibliotecario dell'università di Ferrara è una rete complessa che riesce ad offrire un sistema completo per lo studente. Qui vi sono le varie biblioteche di facoltà con i contatti e le informazioni.

    Mense

    Vi sono una serie di mense dell'università, qui ci sono gli indirizzi.

    Servizi abitativi

    Questa università offre una serie di servizi online accessibili con lo SPID. Tra le strutture di questo istituto vi sono alcuni tra i palazzi più belli del mondo come il Palazzo Tassoni Estense, il chiostro Santa Maria delle Grazie e naturalmente il Palazzo Paradiso. In collaborazione con ER:GO, l'azienda regionale per il diritto allo studio, Unife permette di accedere alle residenze universitarie tramite:

    • libero accesso
    • graduatoria
    • accesso agevolato
    Vi sono anche alcuni enti privati che collaborano con l'università per aiutare gli studenti.

    Strutture sportive

    Tutte le informazioni inerenti il CUS dell'Università di Ferrara sono reperibili qui.

    Servizi disabili

    Tramite il portale dedicato, è possibile accedere a servizi dedicati agli studenti disabili o con DSA. Tra le varie, è disponibile anche la sezione di accesso al lavoro.

    Laboratori di ricerca

    Il costo minimo per iscriversi all'università è di 156 euro che comprende il bollo e la tassa regionale. Ma le spese universitarie variano in base al reddito ISEE per le matricole. Qui è presente una guida completa per avere il massimo della chiarezza.


    La ricerca nell'Università di Ferrara è molto importante anche per questo motivo ogni dipartimento ha ottenuto una serie di importanti riconoscimenti a tutti i livelli. Proprio per questo motivo questa università promuove vari progetti come, per esempio, la Scuola di Dottorato di Ricerca in Matematica molto importante perché rappresenta una vera e propria collaborazione tra le università di Parma, Reggio Emilia e Modena.

    Didattica telematica

    Tutti i corsi e gli esami sono attualmente disponibilità in modalità telematica, con pagine dedicate per ogni corso di laurea. In questa sezione del sito maggiori dettagli.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    • Nicolò Copernico, che a Ferrara conseguì la laurea in "Diritto canonico" registrata il 31 maggio 1503
    • Teofrasto Bombastus von Hohenheim, più noto come Paracelso
    • Nicolò Leoniceno e Giovanni Manardo, che nell'ateneo estense divenne dottore in Medicina

    Alumni

    A servizio degli ex studenti dell'ateneo ferrarese è possibile trovare l'ufficio alumni da cui reperire tutte le informazioni utili.

    Associazioni studentesche

    L'Università di Ferrara offre una vita sociale molto intensa grazie anche alle sue molte associazioni studentesche che sono state riconosciute, vediamo quindi quali sono:

    • Associazione Ferrarese Universitaria de li 4S, AFU de li 4S
    • Association Internationale des Étudiants en Sciences Economiques et Commerciales, AIESEC
    • Associazione Studenti del Continente Africano, ASCAF
    • Associazione Universitaria Audiovisiva e Multimediale, AUAM
    • Azione Universitaria
    • Centro Accoglienza Matricole, CAM
    • The European Law Student's Association, ELSA
    • Erasmus Student Network, ESN
    • Studenti Indipendenti Ferrara, LINK
    • Lista Indipendente Astrea
    • Movimento Universitario Estense, MUE
    • Over-View
    • Phoenix Factory
    • PreHistorica
    • Rete Universitaria Attiva, RUA
    • Segretariato Italiano Studenti Medicina, SISM
    • Student Office
    • Uniservice
    • Universal Study Project
    • Universud
    Qui è possibile trovare tutti i contatti delle associazioni.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Ferrara - Unife

    Elaborazione puntuale degli appunti estrapolati dalle lezioni e dallo studio delle slide viste sull'argomento dal titolo:Introduzione all'Intelligenza artificiale per gli operatori sanitari. Ottimo corso, appunti utili per l'apprendimento.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del Lavoro, di Carinci. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: il diritto del rapporto individuale: origini e caratteri fondamentali, diritto del rapporto individuale del lavoro, diritto sindacale, diritto della previdenza sociale.
    ...continua
    Appunti INTEGRATI e COMPLETI di tutte le lezioni del prof. Saponaro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saponaro dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF! 80 pagine
    ...continua

    Esame Economia politica

    Facoltà Economia

    Dal corso del Prof. P. Pini

    Università Università degli Studi di Ferrara

    Esercitazione
    4 / 5
    Appunti di Economia politica per l’esame del professor Pini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'offerta aggregata, la domanda aggregata, la spesa aggregata, la curva AS, il modello AD-AS, il livello del reddito d'equilibrio, la curva di Philips.
    ...continua
    Analisi del diritto internazionale applicabile ai conflitti armati e non, basata su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Salerno. Testo di riferimento: La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati (Cacucci 2019). Gli argomenti trattati sono i seguenti: ius in bello e ius ad bellum, la tutela della popolazione civile e dei beni culturali, la responsabilità internazionale e dei singoli stati per fatti illeciti nei conflitti.
    ...continua
    Appunti di Teorie della progettazione architettonica Modulo caratteri distributivi appunti su: Berlino, Barcellona, Fabbriche, Palazzine, grattacieli, Ecologia, arredi. Modulo tipologie e morfologie: casi studio Venezia e Ferrara + Riassunto testi integrativi (Ludovico Quaroni, Renato de Fusco, Giorgio Grassi, Rafael Moneo)
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale di Ferrando Mantovani, parte generale. Argomenti trattati: I tre aspetti del diritto penale moderno. Il fatto criminoso. La personalità dell’autore. I DIVERSI TIPI DI DIRITTO PENALE Il diritto penale dell’oppressione. Il diritto penale della libertà. Il principio di frammentarietà...
    ...continua
    Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Stefano Zambon sui seguenti argomenti: le aziende di produzione hanno lo scopo di realizzare scambi con terze economie. L’oggetto dello scambio sono i beni o i servizi, in cambio dei quali l’impresa riceve un compenso. I beni o i servizi scambiati soddisfano i bisogni degli aquirenti.
    ...continua
    Riassunto completo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Nozioni giuridiche fondamentali" di Giovanna Visintini per l'esame di Istituzioni di diritto privato. Basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia moderna basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni e del testo consigliato dal prof. Carlo P. Bitossi "Un vivaio di storia: l'Europa nel mondo moderno", dell'Università di Ferrara. Gli argomenti sono: Egemonia imperiale: il Cinquecento; Verso un'Europa multipolare: il Seicento; Il secolo della trasformazione: il Settecento; Le rivoluzioni atlantiche.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Ferrara - Unife

    Appunti del corso di Analisi matematica A del docente Lorenzo Brasco anno accademico 2024-2025. Contiene i seguenti argomenti: informazioni di base, goniometria, successioni e limiti, retta tangente al grafico, derivate, Taylor, integrali.
    ...continua
    Appunti di Chimica generale e inorganica. Argomenti: struttura dell'atomo, meccanica quantistica, configurazione elettronica, orbitali, struttura di lewis, ibridazione, reazioni chimiche, bilanciamenti, acidi e basi, pH, stati di aggregazione della materia, elettrochimica e termodinamica.
    ...continua
    Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su: 1 Giovanni Battista Piranesi e la crisi del XVIII Secolo 1.2 Piranesi 1720-1778- saggio di Margherite Der cenare ecc da leggere 2 William Morris (1834-1896): artigiano, designer e uomo con interessi politici. Il movimento Arts and Crafts 3 Eredi di Piranesi: Architetti rivoluzionari e il caso della Germania ottocentesca 4 Il World Building e l'Architettura di Chicago e New York 5 Art Noveau (1888-1897) 6 L’Art Noveau in Spagna: il Modernismo 7 Berlage 8 Germania 1900-1933: Architettura prima e durante il regime fascista 9 Frank Lloyd Wright (1867-1959) 10 Ludwig Mies van der Rohe, Auch Aquisgrana 1886 - Chicago 1969. 11 Area scandinava, diversa dalle altre 12 Alvar Aalto 13 Le Corbusier: Charles-Édouard Jeanneret (1887–1965) 14 L'Architettura Italiana Moderna nel Dopoguerra 15 La nuova dimensione urbana dell’architettura nel dopoguerra 16 Franco Albini e BBPR: La Museografia Italiana nel Novecento 17 Olivetti 18 Louis Kahn 19 Carlo Scarpa (1906-1978) 20 Sverre Fehn (1924-2009) 21 Jørn Utzon (danese 1918-2008) 22 Renzo Piano 23 Katsura Rikyu: La Villa Imperiale di Kyoto 24 I Giapponesi 25 Frank Owen Gehry (nato Goldberg), Toronto 1929 26 Zaha Hadid (Baghdad, 1950 - 2016) 27 I Portoghesi 28 James Stirling (1914-1992)
    ...continua
    Appunti dettagliati di Storia dell'architettura moderna, suddivisi in paragrafi, dotati di immagini e parole in grassetto per rendere più immediata la comprensione. Nella prima pagina del file potete leggere l'indice completo dei miei appunti relativi all'intero corso di Storia dell'architettura moderna, tenuto dalla prof. ssa Renata Samperi, durante l' A.A. 2021-22. Sono quattro file e non un unico file perché il file complessivo era troppo pesante; inoltre, in questo modo, si ha la possibilità di acquistarne solo una parte per poi poter scegliere se acquistare anche le altre oppure no.
    ...continua
    Appunti dettagliati di Storia dell'architettura moderna, suddivisi in paragrafi, dotati di immagini e parole in grassetto per rendere più immediata la comprensione. Nella prima pagina del file potete leggere l'indice completo dei miei appunti relativi all'intero corso di Storia dell'architettura moderna, tenuto dalla prof. ssa Renata Samperi, durante l' A.A. 2021-22. Sono quattro file e non un unico file perché il file complessivo era troppo pesante; inoltre, in questo modo, si ha la possibilità di acquistarne solo una parte per poi poter scegliere se acquistare anche le altre oppure no.
    ...continua
    Appunti dettagliati di Storia dell'architettura moderna, suddivisi in paragrafi, dotati di immagini e parole in grassetto per rendere più immediata la comprensione. Nella prima pagina del file potete leggere l'indice completo dei miei appunti relativi all'intero corso di Storia dell'architettura moderna, tenuto dalla prof. ssa Renata Samperi, durante l' A.A. 2021-22. Sono quattro file e non un unico file perché il file complessivo era troppo pesante; inoltre, in questo modo, si ha la possibilità di acquistarne solo una parte per poi poter scegliere se acquistare anche le altre oppure no.
    ...continua
    Studio delle slide e delle videolezioni dell'ottimo corso dal titolo: Oncologia e medicina di genere. Materiale elaborato ed utile a comprendere la materia in maniera ottimale e necessario ad affrontare l 'argomento.
    ...continua
    Appunti dettagliati di Storia dell'architettura moderna, suddivisi in paragrafi, dotati di immagini e parole in grassetto per rendere più immediata la comprensione. Nella prima pagina del file potete leggere l'indice completo dei miei appunti relativi all'intero corso di Storia dell'architettura moderna, tenuto dalla prof. ssa Renata Samperi, durante l' A.A. 2021-22. Ho scelto di suddividere il file complessivo in più file parziali in modo tale che se qualcuno fosse interessato ad acquistarne solo una parte potesse essere libero di farlo (sono tutti caricati qui sul mio account)
    ...continua
    Elaborazione puntale delle slide e deel videolezioni dell'ottimo corso dal titolo: Introduzione alla produzione di linee guida e raccomandazioni di buona pratica clinico-assistenziale Ottimo per apprendere compiutamente la materia.
    ...continua
    Nel file di Sistemi energetici sono presenti le domande ricorrenti all'esame con risposte complete, da integrare con gli appunti del professore ma sono piu che esaustive le risposte. Fondamentali sono i disegni e saper rappresentarli correttamente.
    ...continua