I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere - Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Appunti esame del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali, esame di Metodologie comparate della critica d’arte. Approfondimento basato sull’articolo relativo al ritratto dei coniugi Arnolfini, autore del testo: Panofsky. Analisi e spiegazione dettagliata.
...continua
Appunti esame del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali, esame di Metodologie comparate della critica d’arte. Approfondimento basato sull’opera “officina ferrarese”, autore del testo: Longhi. Analisi verso per verso del libro, con spiegazione dettagliata.
...continua
Appunti esame del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali, esame di Metodologie comparate della critica d’arte. Approfondimento basato sull’opera “officina ferrarese”, autore del testo: Longhi. Analisi verso per verso del testo, con spiegazione.
...continua
Appunti esame del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali, esame di Metodologie comparate della critica d’arte. Approfondimento basato sull’opera “officina ferrarese”, autore del testo: Longhi. Analisi verso per verso del libro, con spiegazione dettagliata.
...continua
Appunti esame del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali, esame di metodologie comparate della critica d’arte. Approfondimento basato sull’opera “officina ferrarese”, autore del testo: Longhi.
...continua
Appunti di Storia del restauro sulla prima parte. Il restauro sarà applicato ai casi studio che andremo a studiare che ci illustreranno un poco una storia del restauro nell’ambito dell’architettura, sebbene ci sia un’unità metodologia del restauro tra le diverse forme d’arte architettura, scultura, pittura). Quest’unità si fonda in quella che è la teoria italiana del restauro, che è stata fondata da Cesare Brandi, che è uno storico dell'arte che ha fondato nel 1939 l’Istituto Centrale del Restauro.
...continua
Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura II sul Colosseo. La facciata (che si presenta solamente per metà) è costituita da tre ordini di arcate in blocchi di travertino, le arcate su pilastro inquadrate dall’ordine; nei terminali era in particolare più labile, tendeva a sfaldarsi perché costituito da archi che si spingono l’uno con l’altro (quando c’è un arco vicino all’altro le spinte si contrastano, il terminale invece è come se non avesse abbastanza contenimento), ciò permetteva anche la più facile rimozione dei blocchi, utilizzate per altre costruzioni. Da una parte si vuole continuare anche lo scavo del Colosseo.
...continua
Appunti sulla seconda parte di Storia del restauro. Il restauro sarà applicato ai casi studio che andremo a studiare che ci illustreranno un poco una storia del restauro nell’ambito dell’architettura, sebbene ci sia un’unità metodologia del restauro tra le diverse forme d’arte architettura, scultura, pittura). Quest’unità si fonda in quella che è la teoria italiana del restauro, che è stata fondata da Cesare Brandi, che è uno storico dell'arte che ha fondato nel 1939 l’Istituto Centrale del Restauro.
...continua

Esame Petrografia

Facoltà Lettere

Schemi e mappe concettuali
Appunti dell’esame di Petrografia, schematici, adatti per la ripetizione e per fissare al meglio gli argomenti a esporre all’esame. Rocce sedimentarie 1. Arricchiti con immagini esplicative degli argomenti trattati.
...continua

Esame Petrografia

Facoltà Lettere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Petrografia. Rocce metamorfiche • Da trasformazioni di rocce preesistenti (di qualsiasi tipo) a causa di aumento di T e P • Metamorfismo: sempre nelle profondità della crosta terrestre; Possono arrivare in superficie in seguito a fenomeni di orogenesi e geomorfologia Tutte le rocce —> variazione della struttura granulare e nei minerali —> metamorfismo Cambiamento granulosità —> deformazione —> ricristallizzazione —> filiazione (i minerali si orientano perpendicolarmente alla pressione
...continua

Esame Petrografia

Facoltà Lettere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Petrografia. Raffreddamento e solidificazione del magma Classificazione • luogo di formazione: - Rocce estrusive - Rocce intrusive • composizione mineralogica - Acide o sialiche - Si > 65% in peso - chiare - meno dense - Intermedie o neutre - 52% < Si < 65% - Basiche o femiche - Si < 65% - scure - più dense - ricche di Fe, Mg e Ca
...continua

Esame Petrografia

Facoltà Lettere

Appunti esame
Appunti di Petrografia su: Microscopia ottica. • Studio di particolari non visibili ad occhio nudo —> composti organici (vernici, leganti, adesivi, …) • Qualitativa e morfologica. - granulometria - vescicolazioni Appunti e schemi
...continua
Appunti di Zoologia applicata al restauro. Un'analisi dettagliata sul corallo in tutte le sue varie forme e qualità, anche a partire dal punto di vista storico, trattandone poi i differenti utilizzi e le lavorazioni avutesi nel corso del tempo.
...continua
Appunti del corso di Scienze e tecnologie dei materiali, in cui si fa un'attenta analisi di tutte le varie proprietà dei materiali, prendendo in considerazione i differenti comportamenti in base a diverse sollecitazioni.
...continua
Si analizzano i vari metodi di costruzione dell'antichità, passando dalle costruzioni dell'antico elladico secondo 2600, 2200 avanti Cristo, fino ad arrivare ai vari tipi di opus romani e allo sviluppo dell'arco.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione generale di Storia medievale, parte prima. Si riassumono i punti principali del testo storia medievale, a partire dal terzo secolo dopo Cristo, fino ad arrivare alla metà dell'undicesimo secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perri Antonio: La linguistica. Un corso introduttivo, Gaetano Berruto, Massimo Cerruti. Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Unisob, facoltà di Lettere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere

Dal corso del Prof. I. Merello

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
In questo file sono presenti: - Settecento, Ottocento e Novecento spagnoli, - Miguel de Unamuno con Niebla, - José Zorilla con Don Juan Tenorio, - José de Espronceda con El Estudiante de Salamanca, - Leandro Fernández Moratín con El sí de las niñas, - Federico García Lorca con La casa de Bernarda Alba, - Galdós con Tormento, - Clarín con La Regenta, - Bécquer con Las Rimas.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere

Dal corso del Prof. A. Zago

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Appunti sugli autori latini. Dalla nascita e i primi sviluppi della letteratura latina fino ad arrivare agli albori del medioevo. Comprende la nascita della commedia e tragedia e la letteratura cristiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna i e ii, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Castris Leone: Arte in Italia , Bairati, Finocchi. Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Unisob, facoltà di Lettere. Scarica il file in PDF!
...continua