I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bari

Esame Storia della cultura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Petruzzellis

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Documento di Storia della cultura francese contenente gli eventi più importanti della storia francese come le rivoluzioni e come questi eventi hanno plasmato i valori della popolazione francese che ha poi creato i propri simboli come la bandiera francese.
...continua

Esame Teoria, storia e tecniche della traduzione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cardona

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Documento di Teoria, storia e tecniche della traduzione contenente tutto quello di essenziale da sapere sulla storia della traduzione: le sue origini, come e perché è nata e come si è evoluta negli anni insieme alle varie teorie e tecniche di traduzione.
...continua

Esame Glottodidattica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Dell'Aquila

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione di Glottodidattica. presi parola per parola con presenti delle foto scattate in aula durante le lezioni. se ti interessano anche gli altri appunti, potrai vedere sul mio profilo gli altri appunti.
...continua
Riassunto per l'esame di Italiano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dell'Aquila Giulia: Calamo e Nuova scienza fra Galileo e Parini, Filieri. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Italiano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dell'Aquila Giulia: Fia salute , Filieri. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Glottodidattica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dell'Aquila Giulia: La via vecchia e la nuova , Abatticchio. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Glottodidattica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Dell'Aquila

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi interamente a lezione, scritte parola per parola seguite a lezione di Glottodidattica. Integrato con foto fate alle slide che lei non condivide su teams. rappresentano un breve riepilogo degli argomenti presentati dalle slide. Da aggiungere eventualmente il libro.
...continua

Esame Spagnolo II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Greco

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questo file raccoglie una serie di esercizi di Spagnolo II pensati per studenti di livello principiante e intermedio che desiderano rafforzare le proprie competenze linguistiche in modo graduale e strutturato. Gli esercizi spaziano da attività di grammatica di base, come la coniugazione dei verbi regolari e irregolari, l’uso corretto degli articoli e delle preposizioni, fino a esercizi di comprensione scritta e lessico quotidiano. Una particolare attenzione è riservata all’acquisizione delle strutture fondamentali della lingua, con spiegazioni sintetiche che introducono ogni sezione e con esempi pratici che aiutano a fissare i concetti. Il file propone inoltre esercizi di ascolto e comprensione testuale, con domande mirate a sviluppare la capacità di cogliere il significato globale e i dettagli di un brano. Sono presenti anche attività di produzione scritta che stimolano la creatività e permettono di esercitarsi nell’uso attivo della lingua, attraverso brevi testi, descrizioni o dialoghi. Grazie alla varietà delle attività e alla progressione degli argomenti, questo materiale rappresenta uno strumento utile sia per lo studio individuale sia per l’insegnamento in classe. L’obiettivo principale è favorire un apprendimento efficace, motivante e orientato alla comunicazione reale in lingua spagnola.
...continua

Esame Spagnolo II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Greco

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questo file raccoglie una serie di esercizi di Spagnolo II su Las funciones sintácticas pensati per studenti di livello principiante e intermedio che desiderano rafforzare le proprie competenze linguistiche in modo graduale e strutturato. Gli esercizi spaziano da attività di grammatica di base, come la coniugazione dei verbi regolari e irregolari, l’uso corretto degli articoli e delle preposizioni, fino a esercizi di comprensione scritta e lessico quotidiano. Una particolare attenzione è riservata all’acquisizione delle strutture fondamentali della lingua, con spiegazioni sintetiche che introducono ogni sezione e con esempi pratici che aiutano a fissare i concetti. Il file propone inoltre esercizi di ascolto e comprensione testuale, con domande mirate a sviluppare la capacità di cogliere il significato globale e i dettagli di un brano. Sono presenti anche attività di produzione scritta che stimolano la creatività e permettono di esercitarsi nell’uso attivo della lingua, attraverso brevi testi, descrizioni o dialoghi. Grazie alla varietà delle attività e alla progressione degli argomenti, questo materiale rappresenta uno strumento utile sia per lo studio individuale sia per l’insegnamento in classe. L’obiettivo principale è favorire un apprendimento efficace, motivante e orientato alla comunicazione reale in lingua spagnola.
...continua

Esame Spagnolo II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Greco

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questo file raccoglie una serie di esercizi di Spagnolo II che sono stati pensati per studenti di livello principiante e intermedio che desiderano rafforzare le proprie competenze linguistiche in modo graduale e strutturato. Gli esercizi spaziano da attività di grammatica di base, come la coniugazione dei verbi regolari e irregolari, l’uso corretto degli articoli e delle preposizioni, fino a esercizi di comprensione scritta e lessico quotidiano. Una particolare attenzione è riservata all’acquisizione delle strutture fondamentali della lingua, con spiegazioni sintetiche che introducono ogni sezione e con esempi pratici che aiutano a fissare i concetti. Il file propone inoltre esercizi di ascolto e comprensione testuale, con domande mirate a sviluppare la capacità di cogliere il significato globale e i dettagli di un brano. Sono presenti anche attività di produzione scritta che stimolano la creatività e permettono di esercitarsi nell’uso attivo della lingua, attraverso brevi testi, descrizioni o dialoghi. Grazie alla varietà delle attività e alla progressione degli argomenti, questo materiale rappresenta uno strumento utile sia per lo studio individuale sia per l’insegnamento in classe. L’obiettivo principale è favorire un apprendimento efficace, motivante e orientato alla comunicazione reale in lingua spagnola.
...continua

Esame Spagnolo II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Greco

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questo file raccoglie una serie di esercizi di Spagnolo II pensati per studenti di livello principiante e intermedio che desiderano rafforzare le proprie competenze linguistiche in modo graduale e strutturato. Gli esercizi spaziano da attività di grammatica di base, come la coniugazione dei verbi regolari e irregolari, l’uso corretto degli articoli e delle preposizioni, fino a esercizi di comprensione scritta e lessico quotidiano. Una particolare attenzione è riservata all’acquisizione delle strutture fondamentali della lingua, con spiegazioni sintetiche che introducono ogni sezione e con esempi pratici che aiutano a fissare i concetti. Il file propone inoltre esercizi di ascolto e comprensione testuale, con domande mirate a sviluppare la capacità di cogliere il significato globale e i dettagli di un brano. Sono presenti anche attività di produzione scritta che stimolano la creatività e permettono di esercitarsi nell’uso attivo della lingua, attraverso brevi testi, descrizioni o dialoghi. Grazie alla varietà delle attività e alla progressione degli argomenti, questo materiale rappresenta uno strumento utile sia per lo studio individuale sia per l’insegnamento in classe. L’obiettivo principale è favorire un apprendimento efficace, motivante e orientato alla comunicazione reale in lingua spagnola.
...continua
Questa ricerca mira a indagare il livello di disponibilità della nostra società, globalizzata e volta al superamento di ogni tipo di frontiere, a conoscere le identità dei popoli, in modo da costruire un clima di dialogo e di solidarietà che conduca al rispetto delle identità di ciascuna etnia in generale e di ciascun essere umano in particolare. Naturalmente, tale crescita si basa sulla presa di coscienza che, i valori necessari a dare senso alla nostra vita, si trovano anche nelle altre culture, del presente e del passato. Ma quello dell’educazione è un processo lungo e laborioso, e la consapevolezza non la si raggiunge in maniera immediata, ma è il risultato di una continua interazione che va avviata sin da quando si iniziano ad instaurare i primi rapporti nel nucleo familiare. Oltre alla famiglia di appartenenza, anche le diverse agenzie educative, presenti sul territorio, hanno un ruolo determinante nel sollecitare modi di pensare, di agire, di intervenire sugli altri, di rapportarsi alla società tutta e di cercare un ruolo al suo interno. In tal senso giocano un ruolo fondamentale le istituzioni scolastiche, le attività ludico-sportive, ricreative, di approfondimento. Esse, oltre ad arricchire l’individuo dal punto di vista personale, offrono opportunità di confronto tra individui che, se ben condotte, possono gettare le fondamenta per un’apertura interculturale, che è alla base della società moderna e globalizzata. Quanto più questa educazione sarà incisiva, tanto maggiore sarà l’apertura “mentale” dell’individuo nei confronti del “diverso” da sé. Come già detto, un processo educativo non sempre è veloce e naturale, poiché le varianti che lo determinano possono essere tantissime e talvolta imprevedibili. Pertanto molto spesso c’è bisogno di figure professionali che facilitino l’incontro, lo scambio, la riduzione delle distanze, l’andare incontro all’altro per eliminare preconcetti e stereotipi che fossilizzano la propulsione verso l’altro e mortificano l’espansione culturale. Il presente elaborato, lungi dal voler approfondire processi socio-educativi e culturali dei popoli, desidera sottolineare proprio l’importanza del mediatore come strumento professionale imprescindibile per l’inter-azione tra popoli, etnie, culture e individui diversi. Verrà analizzata tale figura professionale, la sua nascita, la necessità della sua presenza nelle relazioni tra individui provenienti da diversi contesti linguistici e culturali e il suo compito di facilitatore linguistico che faccia fronte alle difficoltà che potrebbero emergere all’interno dell’atto comunicativo. Una società che voglia dirsi aperta e moderna, ha bisogno di far comprendere che la condivisione di uno spazio geografico non può restare una sterile e casuale collocazione ambientale, ma deve necessariamente trasformarsi in un luogo che cresce, divenendo scenario di integrazione, di compatibili orientamenti valoriali, di condivisione di progetti, di assimilazione culturale. In tal senso, il mediatore si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita, che è possibile grazie a progetti rivolti ai giovani. Si mette in evidenza l’importanza delle politiche giovanili, ossia quelle politiche interessate ai bisogni e al benessere dei giovani all’interno della società. Il loro impegno è infatti legato ad azioni alternative, come progetti di volontariato e scambi giovanili che danno senz’altro la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con i coetanei che posseggono un background differente dal loro, in modo da ampliare le proprie conoscenze e i punti di vista. E', inoltre, stato condotto un sondaggio rivolto ai ragazzi che hanno partecipato a queste iniziative e si sono rivelati entusiasti dall’interazione con i coetanei europei, ammettendo anche di aver migliorato le proprie abilità linguistiche proprio grazie a questa esperienza, vissuta in prima persona. Nonostante spesso si siano create delle divergenze a causa di incomprensioni linguistiche, la figura del leader del gruppo ha assunto la responsabilità di mediare tra le due parti e rimediare a possibili fraintendimenti. Egli ha, infatti, svolto il ruolo di mediatore linguistico-culturale che si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita. Pertanto, urge che all’interno della società caratterizzata dal pluralismo, si dia maggior spazio a questa figura e ne venga riconosciuta la professionalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sasse Barbara: Deutsche Literaturgeschichte: Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Beutin. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione inglese - 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Laviosa Sara: Linking Worlds, Sara Laviosa. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e traduzione tedesca 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. U. Reeg

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti per l'esame di Lingua e traduzione tedesca 2 (prof.ssa Ulrike Reeg, anno accademico 2023/2024) presi a lezione e che costituiscono parte integrante dell'esame, in quanto la prof fa domande sugli appunti presi a lezione!
...continua

Esame Analisi del film

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Zecca

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il documento contiene un'analisi delle slide PPT mostrate dal professore ad ogni singola lezione e che sono anch'esse argomento d'esame di Analisi del film, e per questo motivo sono da studiare attentamente, perché a volte l'esame si fonda solo sulle slide PPT!
...continua

Esame Letteratura tedesca-2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Sasse

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti sul Faust utili per superare l'esame orale di Letteratura tedesca 2 (LM-37) con la prof.ssa Barbara Sasse, Uniba (programma 2023/2024). Appunti basati sulle slide PPT, nonché sulle lezioni tenute dalla professoressa sul libro argomento d'esame, ossia il Faust.
...continua

Esame Lingua e traduzione tedesca I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Brier

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di tutte le lezioni di Lingua e traduzione tedesca I che si sono svolte durante l’anno accademico 2024-2025. Appunti completi di approfondimenti inerenti agli argomenti spiegati durante le lezioni. Materiale ricco di esempi per comprendere al meglio l’argomento.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione spagnolo I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stabile Valeria: Caperucita en Manhattan, Carmen Martín Gaite . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della musica moderna e contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Mattei

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Linea del tempo, con tutte le caratteristiche chiave che riassumono al meglio le differenti correnti musicali. Questi appunti servono come ripasso in previsione dell’esame. Esame di Storia della musica moderna e contemporanea superato con 30, UNIBA.
...continua