I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bari

Questa ricerca mira a indagare il livello di disponibilità della nostra società, globalizzata e volta al superamento di ogni tipo di frontiere, a conoscere le identità dei popoli, in modo da costruire un clima di dialogo e di solidarietà che conduca al rispetto delle identità di ciascuna etnia in generale e di ciascun essere umano in particolare. Naturalmente, tale crescita si basa sulla presa di coscienza che, i valori necessari a dare senso alla nostra vita, si trovano anche nelle altre culture, del presente e del passato. Ma quello dell’educazione è un processo lungo e laborioso, e la consapevolezza non la si raggiunge in maniera immediata, ma è il risultato di una continua interazione che va avviata sin da quando si iniziano ad instaurare i primi rapporti nel nucleo familiare. Oltre alla famiglia di appartenenza, anche le diverse agenzie educative, presenti sul territorio, hanno un ruolo determinante nel sollecitare modi di pensare, di agire, di intervenire sugli altri, di rapportarsi alla società tutta e di cercare un ruolo al suo interno. In tal senso giocano un ruolo fondamentale le istituzioni scolastiche, le attività ludico-sportive, ricreative, di approfondimento. Esse, oltre ad arricchire l’individuo dal punto di vista personale, offrono opportunità di confronto tra individui che, se ben condotte, possono gettare le fondamenta per un’apertura interculturale, che è alla base della società moderna e globalizzata. Quanto più questa educazione sarà incisiva, tanto maggiore sarà l’apertura “mentale” dell’individuo nei confronti del “diverso” da sé. Come già detto, un processo educativo non sempre è veloce e naturale, poiché le varianti che lo determinano possono essere tantissime e talvolta imprevedibili. Pertanto molto spesso c’è bisogno di figure professionali che facilitino l’incontro, lo scambio, la riduzione delle distanze, l’andare incontro all’altro per eliminare preconcetti e stereotipi che fossilizzano la propulsione verso l’altro e mortificano l’espansione culturale. Il presente elaborato, lungi dal voler approfondire processi socio-educativi e culturali dei popoli, desidera sottolineare proprio l’importanza del mediatore come strumento professionale imprescindibile per l’inter-azione tra popoli, etnie, culture e individui diversi. Verrà analizzata tale figura professionale, la sua nascita, la necessità della sua presenza nelle relazioni tra individui provenienti da diversi contesti linguistici e culturali e il suo compito di facilitatore linguistico che faccia fronte alle difficoltà che potrebbero emergere all’interno dell’atto comunicativo. Una società che voglia dirsi aperta e moderna, ha bisogno di far comprendere che la condivisione di uno spazio geografico non può restare una sterile e casuale collocazione ambientale, ma deve necessariamente trasformarsi in un luogo che cresce, divenendo scenario di integrazione, di compatibili orientamenti valoriali, di condivisione di progetti, di assimilazione culturale. In tal senso, il mediatore si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita, che è possibile grazie a progetti rivolti ai giovani. Si mette in evidenza l’importanza delle politiche giovanili, ossia quelle politiche interessate ai bisogni e al benessere dei giovani all’interno della società. Il loro impegno è infatti legato ad azioni alternative, come progetti di volontariato e scambi giovanili che danno senz’altro la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con i coetanei che posseggono un background differente dal loro, in modo da ampliare le proprie conoscenze e i punti di vista. E', inoltre, stato condotto un sondaggio rivolto ai ragazzi che hanno partecipato a queste iniziative e si sono rivelati entusiasti dall’interazione con i coetanei europei, ammettendo anche di aver migliorato le proprie abilità linguistiche proprio grazie a questa esperienza, vissuta in prima persona. Nonostante spesso si siano create delle divergenze a causa di incomprensioni linguistiche, la figura del leader del gruppo ha assunto la responsabilità di mediare tra le due parti e rimediare a possibili fraintendimenti. Egli ha, infatti, svolto il ruolo di mediatore linguistico-culturale che si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita. Pertanto, urge che all’interno della società caratterizzata dal pluralismo, si dia maggior spazio a questa figura e ne venga riconosciuta la professionalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sasse Barbara: Deutsche Literaturgeschichte: Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Beutin. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione inglese - 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Laviosa Sara: Linking Worlds, Sara Laviosa. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e traduzione tedesca 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. U. Reeg

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti per l'esame di Lingua e traduzione tedesca 2 (prof.ssa Ulrike Reeg, anno accademico 2023/2024) presi a lezione e che costituiscono parte integrante dell'esame, in quanto la prof fa domande sugli appunti presi a lezione!
...continua

Esame Analisi del film

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Zecca

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il documento contiene un'analisi delle slide PPT mostrate dal professore ad ogni singola lezione e che sono anch'esse argomento d'esame di Analisi del film, e per questo motivo sono da studiare attentamente, perché a volte l'esame si fonda solo sulle slide PPT!
...continua

Esame Letteratura tedesca-2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Sasse

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti sul Faust utili per superare l'esame orale di Letteratura tedesca 2 (LM-37) con la prof.ssa Barbara Sasse, Uniba (programma 2023/2024). Appunti basati sulle slide PPT, nonché sulle lezioni tenute dalla professoressa sul libro argomento d'esame, ossia il Faust.
...continua

Esame Lingua e traduzione tedesca I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Brier

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di tutte le lezioni di Lingua e traduzione tedesca I che si sono svolte durante l’anno accademico 2024-2025. Appunti completi di approfondimenti inerenti agli argomenti spiegati durante le lezioni. Materiale ricco di esempi per comprendere al meglio l’argomento.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione spagnolo I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stabile Valeria: Caperucita en Manhattan, Carmen Martín Gaite . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della musica moderna e contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Mattei

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Linea del tempo, con tutte le caratteristiche chiave che riassumono al meglio le differenti correnti musicali. Questi appunti servono come ripasso in previsione dell’esame. Esame di Storia della musica moderna e contemporanea superato con 30, UNIBA.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Matera

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti abbastanza dettagliato del canto XXVI dell'Inferno della Divina Commedia di Dante realizzato per svolgere l'esame di Letteratura italiana con il professor Emilio Filieri durante l'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Gianniti

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti abbastanza dettagliati di Letteratura italiana sull'opera Il Principe del 1532 di Niccolò Macchiavelli utilizzati per svolgere l'esame di Letteratura italiana con il professor Emilio Filieri per l'anno accademico 2022/23.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. Il laboratorio dell'assolutismo: la Francia. Enrico IV di Borbone, convertito al cattolicesimo, aveva ottenuto il consenso sia dalla burocrazia statale che, alla fine della guerra civile da un lato e della guerra contro la Spagna dall'altro (1598), iniziò una politica di ricostruzione economica, con l'obiettivo di ristabilire l'agricoltura e alcune attività commerciali, con l'aiuto di un nobile ugonotto di nome Sully, che presto sarebbe diventato il suo primo ministro. Tuttavia, all'alba di una rinascita economica, c'erano tensioni tra i gruppi dominanti.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. Olympe de Gouges, il cui vero nome era Marie Gouze, è una figura emblematica della Rivoluzione francese e una pioniera del femminismo. Nata il 7 maggio 1748 a Montauban, crebbe in una famiglia modesta. Suo padre era un macellaio e sua madre una domestica. All'età di 16 anni, sposò Louis-Yves Aubry, ma rimase vedova rapidamente. Nel 1766, si trasferì a Parigi, dove iniziò a scrivere opere teatrali.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. I tre ordini della Francia pre-rivoluzionaria La società del regno di Francia all'epoca dell'Ancien Régime era divisa in tre ordini o classi sociali distinte: il clero, la nobiltà e il terzo stato (i borghesi = cittadini comuni). Queste classi e le dinamiche di potere che le accompagnavano, derivanti dagli ordini sociali tripartiti feudali del Medioevo, costituivano la trama in cui il regno era intrecciato.
...continua

Esame Storia della cultura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia della cultura francese. Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XX, il viaggio cambia radicalmente: dagli ultimi grandi viaggi degli esploratori agli albori del turismo di massa, le pratiche evolvono e le figure del viaggiatore si rinnovano. Esploratore, investigatore o pellegrino non si spostano più allo stesso modo: un libro recente fa il panorama di queste metamorfosi.
...continua

Esame Storia della cultura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia della cultura francese. L'insicurezza sociale: in un ambiente di tragico isolamento, esistevano comunque dei quadri sociali, poiché oltre ai contadini vi erano: - Il signore castellano, padrone delle terre e protettore del villaggio (sostituito da un ricco borghese nel XV sec), di solito un nobile che, per via dei suoi diritti signorili, tendeva ad opprimere più che a proteggere, volendo manifestare sui sudditi una superiorità sociale. Molto spesso il signorotto di villaggio aveva un livello culturale poco più alto dei suoi cittadini ed era sempre più attaccato al mantenimento dei suoi diritti, che alla protezione del contadino, lasciandolo in pasto agli oneri naturali e ai più svariati obblighi (come le Corvèes); - Il curato, appartenente al basso clero, che non proteggeva i contadini a dovere poiché non era ricco (spogliato dalla decima dei vescovi), né tantomeno colto (provvisto del latino necessario per leggere i vangeli durante la messa), a conseguenza del Gallicanesimo esigente e negligente (Complesso di dottrine volte a conferire alla chiesa francese una posizione preminente nel cattolicesimo e attribuire al sovrano l’auctoritas propria dei primi imperatori cristiani, limitando quella del pontefice), con cui vennero selezionati i livelli più bassi che si potessero affermare. La sicurezza era minacciata da soldati e briganti. - I soldati, a parte alcune eccezioni positive, devastavano e saccheggiavano i villaggi, non avendo alcun riguardo nei confronti degli indifesi contadini; - I briganti, spesso nobili oziosi o rapinatori impuniti, si organizzavano in bande che saccheggiavano i raccolti non ancora mietuti, bestiame, granai, dai villaggi che non ricevevano la protezione del BALÌ (cavaliere) o dal prevosto reale: (funzionario giuridico), i quali agivano in città, distante: poiché raggiungibile solo mediante strade che di inverno diventavano impraticabili e anche da un punto di vista culturale, poiché i contadini non venivano visti di buon occhio nella realtà urbana, la quale era totalmente opposta al mondo rurale.
...continua
Riassunto per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Iaco Moira: Il cervello bilingue, Antonella Sorace, Maria Garraffa e Maria Vender. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sasse Barbara: Doppio Sogno , Arthur Schnitzel . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento approfondisce e analizza in modo esaustivo la tragedia Emilia Galotti di Lessing, analizzando: 1. Struttura e trama dell'opera 2. Personaggi principali 3. Temi principali 4. Paralleli storici
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Sasse

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il documento analizza la vita e le opere di Gotthold Ephraim Lessing, figura chiave dell'Illuminismo tedesco. Tra i temi trattati: Biografia: Descrizione della vita di Lessing, dalla nascita nel 1729 fino alla morte nel 1781, con focus sulle sue esperienze formative e le influenze che lo hanno portato a diventare un importante drammaturgo, filosofo e critico letterario. Opere principali: Analisi delle opere più significative di Lessing, tra cui Laocoonte e Nathan il Saggio, con approfondimenti su come queste abbiano contribuito a ridefinire il teatro tedesco e la critica d'arte. Teoria teatrale: Discussione delle teorie teatrali di Lessing, in particolare il suo rifiuto delle regole classiche del teatro francese e la sua promozione di un teatro più realistico e in sintonia con la vita quotidiana. Contributo all'Illuminismo: Esplorazione del ruolo di Lessing nel movimento illuminista, evidenziando come le sue idee abbiano influenzato il pensiero critico, la tolleranza religiosa e la libertà intellettuale in Germania. Influenza e eredità: Valutazione dell'impatto duraturo di Lessing sulla letteratura tedesca e sull'evoluzione del teatro europeo.
...continua