I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Irace

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Appunti con introduzione al corso di Scienze delle finanze. Il 1989 segna la fine dei modelli economici diversi da quelli odierno. Prima il mondo era diviso in due parti: l’iniziativa economica e l’interventi dello stato erano presenti solo nella parte occidentale. D'altra parte (URSS) l’economia era pianificata e lo stato aveva potere decisionale nella produzione e quindi nell’economia del paese. La differenza sta nella diffusione del ruolo economico dello stato all’interno dell’economia.
...continua
Introduzione della seconda parte del corso di Istituzioni di diritto romano. I consociati hanno fiducia nelle pronunce dei Pontefici (i sacerdoti) che interpretano la volontà, ovvero il diritto e i Mores Maiorum rispondendo alle loro domande. I consociati (ovvero tutti quelli che fanno parte di una società quindi sia i Patrizi che i Plebei. I primi erano i discendenti degli antichi patres e i plebei invece erano coloro che si erano avvicinati a queste famiglie. I sacerdoti appartengono soltanto ai Patrizi e possono accedere a questo collegio sacerdotale soltanto i discendenti degli antichi. In questa società avere il potere vuol dire avere in mano la cultura e quindi il diritto, ecco perché i Patrizi difendono questo loro sapere. COME? Innanzitutto, non lo comunicano nessuno: i Pontefici dicono soltanto agli altri pontefici quali sono i procedimenti mentali usati per far nascere il diritto e quando un normale pastore agricoltore va ad interrogare il pontefice perché magari vuole una risposta su un caso concreto, la risposta è dettata in maniera oracolare. Quindi in un linguaggio giuridico antico, astruso e difficile ed è comprensibile solo ai pontefici. È un sapere oracolare e non è tramandato attraverso la scrittura ed è un sapere chiuso e tradizionale che si manifesta soprattutto in diversi campi, tra cui quello religioso e nel calendario.
...continua
Appunti introduzione al corso di Istituzioni di diritto romano e breve mappa concettuale. Che cos'è il diritto? È un modo per risolvere i conflitti tra le persone, gli enti e la società. Cicerone diceva che dove c’è una società c’è il diritto. Per creare una società è quindi necessario il diritto, ovvero un prodotto dell’uomo nel quale siamo immersi ed è di fatto una rete di regole che regolano la nostra vita. Queste regole possono essere: sociali, religiose o regole di diritto (ovvero insieme di regole) Differenza tra regola di diritto e altre? Le regole del diritto sono anche regole sociali e prescrivono una norma di comportamento, ovvero una regola di condotta da tenere e prevedono una sanzione, ovvero un male percepito come giusto a chi non osserva quella regola. Il diritto ha inoltre una forza coattiva cioè la forza di far rispettare le regole, applicando una sanzione.
...continua
Sono appunti di Scienze delle finanze realizzati in modo accurato e ordinato. Integrati con spiegazioni e chiarimenti presi direttamente a lezione. Linguaggio chiaro e schematizzato, perfetti per studiare in modo rapidoed efficace. Ideali sia per seguire le lezioni che per preparare l’esame.
...continua
Sono appunti di Scienze delle finanze realizzati in modo accurato e ordinato. Integrati con spiegazioni e chiarimenti presi direttamente a lezione. Linguaggio chiaro e schematizzato, perfetti per studiare in modo rapido ed efficace. Ideali sia per seguire le lezioni che per preparare l’esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vigevani Giulio Enea: Manuale di diritto costituzionale, Pisaneschi. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vigevani Giulio Enea: Manuale di diritto costituzionale, Pisaneschi. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maurizi Giovanni: Manuale di diritto privato, Iorio. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biscotti Barbara: Manuale di diritto privato romano, Marrone. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto costituzionale dalle spiegazioni della docente e dalle slide proiettate, utili per un ripasso in vista dell'esame e anche per uno studio per il parziale si consiglia sempre l'aggiunta del libro soprattutto per gli articoli.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto commerciale, modulo B utili per il parziale e anche per il totale se integrati con la prima parte inerente al modulo A. Appunti testati ed utilizzati presi a lezione per svolgere il totale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione per preparare la prima parte dell'esame di Diritto commerciale, modulo A. Appunti testati e già utilizzati utili anche per l'esame totale se integrati con la seconda parte del modulo B.
...continua
Appunti presi a lezione per prepararsi alla prova scritta dell'esame di Diritto canonico, appunti testati ed utilizzati. Vengono riassunte le lezioni fatte dal docente e gli argomenti principali per l'esame.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. O. Mazza

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti presi a lezione e non rielaborati di Procedura penale. Gli appunti non sono completi e potrebbero risultare dispersivi e non accurati. Non sono presenti tutte le lezioni poiché non le ho frequentate tutte.
...continua
Lezioni riassunte di Diritto amministrativo. Scritte a lezione non rielaborate. Potrebbero risultare dispersive o non accurate :(. tratti dall'anno scolastico 2024, alcune lezioni non le ho frequentate quindi non sono presenti.
...continua
Nel PDF sono presenti tutti gli appunti delle lezioni di Diritto penale minorile. Sono presenti tutte le spiegazioni del professore Dodaro. Gli appunti sono divisi per lezione. Tali appunti sono stati sufficienti per superare con successo da frequentante l'esame.
...continua
Il PDF contiene tutti gli appunti delle lezioni di Diritto privato comparato per l'esame della professoressa Ceretti. Sono divise per lezioni. Contiene anche l'analisi delle sentenze analizzate a lezione. Gli appunti sono stati sufficienti per superare con successo la prova scritta.
...continua
Nel PDF sono contenuti gli appunti delle lezioni di Ordinamento giudiziario e forense tenute dal professore Zacchè. Non sono presenti alcuni appunti delle lezioni tenute online. Necessita quindi di una integrazione. Questi appunti sono bastati per superare l'esame scritto.
...continua
Nel PDF sono presenti gli appunti delle lezioni di Diritto amministrativo per l'esame della professoressa Del Signore. Sono trattati tutti gli argomenti più importanti. Gli appunti sono bastati per superare con successo l'esame di Diritto amministrativo.
...continua
Nel file PDF sono presenti gli appunti di tutte le lezioni di Diritto civile della professoressa Piccini, sono divise per lezioni. Contengono tutti gli argomenti principali e tutta l'analisi delle sentenze svolte in aula. Per questo corso gli appunti delle lezioni e l'analisi delle sentenze sono sufficienti per passare l'esame.
...continua