I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ahluwalia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Fisica generale II. Argomenti: relazione di conservazione, viscosità, fluidi newtoniani, flusso laminare, derivazione di Poiseuille, Bernoulli, trasferimento di massa, tensione superficiale, equazioni di trasferimento del calore.
...continua
Lo studio delle interazioni nucleari svolge un ruolo cruciale nella scienza moderna, contribuendo in modo fondamentale alla nostra comprensione dell’universo — dalla formazione delle stelle alla struttura della materia. In questo lavoro presentiamo una panoramica completa delle forze nucleari, esaminando le principali proprietà dei nuclei come la massa a riposo, l’energia di legame, le particelle fondamentali e le antiparticelle. Concludiamo con una discussione sulla cromodinamica quantistica, con particolare attenzione al concetto di carica di colore e all’interazione forte. Inoltre, analizziamo il modo in cui queste forze tengono uniti i nuclei, mettendole a confronto con le forze di Van der Waals, in quanto entrambe sono effetti residui di interazioni fondamentali.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Le domande che sono presenti all'interno del file sono alcune delle domande che possono capitare nell'esame della suddetta materia di Fisica 2. E' quindi consigliato studiarsele cosi da essere pronto ad ogni quesito.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Principali dimostrazioni del corso di Fisica (CTF Francesco Orsini). Comprende tutti i principali argomenti trattati nel corso, ovvero: cinematica, dinamica, lavoro ed energia, fluidi, elettrostatica e circuiti elettrici.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti per l'esame di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica sui vettori. Argomenti trattatii: prodotto vettoriale, prodotto scalare, regola del determinante, regola di Saurus. Corso seguito nell’anno 2024-2025 con il professore Giacomo Rotoli.
...continua
Questo documento riguardano degli appunti generali di Fisica 1 della professoressa Laura Valore. Sono appunti che riguardano Forza peso, forza elastica, forza centripeta, pendolo semplice. Possono essere di aiuto durante la preparazione dell'esame stesso.
...continua
Questo documento riguardano degli appunti generali di Fisica 1 della professoressa Laura Valore. Sono appunti che riguardano il moto parabolico e il moto circolare uniforme e accelerato. Possono essere di aiuto durante la preparazione dell'esame stesso.
...continua
Esercizio di Fisica: una serie di tre misure ha dato come risultato 12.232 m, 12.635 m e 12.432 m. Il valore nominale è 12.384 m. Con che probabilità la differenza tra il valor medio delle misure e il valore atteso può essere di origine statistica?
...continua
Prove svolte Laboratio di fisica con elementi di statistica. Analisi delle incertezze e statistica. - Sensibilità della strumentazione di misura. - Cifre significative e incertezza della misura. - Organizzazione dei dati in tabelle e grafici. - Distribuzioni di probabilità (binomiale, Poisson, gaussiana, chiquadro, Student). - Incertezze casuali e distribuzione gaussiana delle incertezze. - Media e media pesata. - Incertezze delle grandezze derivate: propagazione delle incertezze. - Fit di curve e verifica di una legge. - Qualità di un fit e il chiquadro come strumento di stima del livello di confidenza. - Covarianza per grandezze dipendenti da due variabili.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Domenico

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Schema base di Fisica 1 per formule da integrare con calcoli di derivate e integrazione a lezione é da considerarsi un formulario da colmare con concetti più tecnici, buona base per iniziare a svolgere esercizi da sé.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Gliozzi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Test svolti esame Fisica 1, professore Gliozzi, Politecnico di Torino. Trovate tutte le soluzioni in fondo ma è un ottimo test d'esercitazione che ricopre tutti gli argomenti trattati durante il corso con domande d'approfondimento.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica II. L'invarianza della velocità della luce. Sappiamo che nel vuoto c= 299 792 458 m/s. C non dipende dal sistema di riferimento, ma dalla costante dielettrica (epsilon0) e dalla permeabilità magnetica nel vuoto (mu0). Questa idea della teoria elettromagnetica però va in disaccordo con la meccanica e in particolare con le trasformazioni di galileo, che sostengono che c debba cambiare da tra sistemi di riferimento diversi per il fatto stesso di essere una velocità.
...continua

Dal corso del Prof. C. Macchiavello

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Schema di Fisica contenente definizioni di proprietà fisiche, formule e schemi riguardante il campo magnetico. Schemi presi durante lezioni in classe e formule prese da tutorati del corso di durante esercitazioni.
...continua
Appunti delle lezioni di Fisica. Introduzione alla termodinamica. La termodinamica è una branca della fisica che studia le relazioni tra il calore, l'energia e il lavoro. È fondamentale per comprendere i processi energetici in vari sistemi fisici e chimici. Uno dei principi fondamentali: primo principio della termodinamica: Questo principio stabilisce che l'energia interna di un sistema può cambiare solo quando il calore viene aggiunto o rimosso dal sistema o quando il sistema compie lavoro.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica sulla definizione di fluido. Un fluido è una sostanza che può scorrere e si deforma continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale. I fluidi possono essere classificati in due categorie principali: liquidi e gas. Proprietà dei fluidi: incompressibilità: Molti liquidi, come l'acqua, sono considerati incomprimibili, poiché la loro densità rimane costante anche con variazioni di pressione. Al contrario, i gas sono generalmente compressibili.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Spadafora

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Fisica. Quando un sistema passa da uno stato di equilibrio ad un altro, si dice che avviene una trasformazione termodinamica: si distingue tra trasformazioni reversibili, ovvero quelle trasformazioni che consentono di essere ripercorse in senso inverso (si ritorna precisamente al punto di partenza, ripercorrendo all'indietro gli stessi passi dell'andata), e trasformazioni irreversibili, ovvero quelle trasformazioni che, se ripercorse all'indietro, non faranno ritornare al punto iniziale, ma ad uno diverso. Perché una trasformazione sia reversibile è necessario che essa avvenga abbastanza lentamente da permettere al sistema di termalizzare.
...continua