I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Amato Alessio

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Gli appunti riguardano l'apparato digerente, in PDF. L'elaborato è svolto in maniera descrittiva, ma anche schematica, di facile comprensione con annesse immagini. Sono caricati anche i restanti apparati dell'organismo, in maniera singola.
...continua

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di scienza delle finanze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amato, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia e management . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di scienza delle finanze, frutto di rielaborazione personale degli appunti presi a lezione e sulla base del libro di testo consigliato dal docente del corso. Voto conseguito all'esame: 26 Spesso all'esame capitano cose fatte solamente a lezione, quindi sono molto utili gli appunti presi a lezione per fare tutto correttamente. File PDF. Consigliati.
...continua

Dal corso del Prof. A. D'Amato

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Scienze delle finanze per l'esame del professor D'Amato. Argomenti trattati: Economia normativa. Il concetto di efficienza La frontiera delle possibilità di utilità Economia positiva. Il mercato e l’equilibrio Equità, uguaglianza, invidia, redistribuzione Funzioni del benessere sociale Pareto efficienza e ottimalità sociale Teoremi dell’Economia del benessere La valutazione economica dell’azione pubblica Fallimenti del mercato e economia pubblica BENI PUBBLICI Ottimalità sociale con beni pubblici Domanda individuale di beni pubblici Equilibrio di Lindahl Sistema tributario e prezzi-imposta Sottoproduzione di beni pubblici: free riding Fornitura privata di beni pubblici: sottoconsumo FORNITURA PUBBLICA DI BENI PRIVATI Razionamento Costi di transazione TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Aggregazione delle preferenze individuali e preferenze collettive Razionalità e democrazia: il teorema dell’impossibilità di Arrow Teoremi del votante mediano Gruppi di interesse IL SISTEMA TRIBUTARIO I requisiti della tassazione I principi della capacità contributiva e del beneficio. Equità e progressività. Basi imponibili: reddito verso consumo, imposte equivalenti L’INCIDENZA DELLE IMPOSTE Teoria dell’incidenza. Cuneo fiscale Concorrenza e monopolio con domanda lineare. Concorrenza e monopolio con domanda a elasticità costante. Imposte equivalenti. Tassazione del lavoro e del consumo (anche n. 38). Imposte specifiche e ad valorem Sussidi Effetti di breve e lungo periodo. TASSAZIONE E EFFICIENZA Domanda e offerta compensate, surplus del compratore e del venditore Domanda: tassazione, eccesso di pressione, coefficiente di distorsione Offerta: idem Combinazione di domanda e offerta Distorsione e progressività RISPARMIO E TASSAZIONE DEL CAPITALE Equivalenza intertemporale di risparmio e reddito da capitale Equivalenza intertemporale di imposte su lavoro e consumo Tassazione del capitale e distorsione intertemporale
...continua