I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e storia del mondo contemporaneo

Riassunto per l'esame di Economia e storia del mondo contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Spoto, Intellettuali ed economisti di fronte alla Prima Guerra mondiale, Travagliante. Gli argomenti trattati sono: l’interesse per la Prima Guerra mondiale oggi, le battaglie di Caporetto e nell’Altipiano del Grappa.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e storia del mondo contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Spoto, La costruzione di un sapere sociale, Travagliante. Gli argomenti trattati sono: Stato e questione sociale in Vito Cusumano, l’opera di Wagener, un’intesa tra economia e politica, tra diritto ed etica.
...continua

Esame Economia e storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Travagliante

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia e storia del mondo contemporaneo per l’esame della professoressa Travagliante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'economia, i mercantilisti, i fisiocratici, Economique, la Rivoluzione industriale e sociale, David Ricardo, il protezionismo.
...continua

Esame Economia e storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Travagliante

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Economia e storia del mondo contemporaneo per l'esame della professoressa Travagliante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando avvenuto il 28 giugno 1914, il Manifesto di Marinetti, l'articolo "Amiamo la guerra" di Papini.
...continua