I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Appunti completi della prima parte (chiamata parte zero dal professore) di Elettromagnetismo di Ingegneria biomedica (triennale). Gli appunti sono basati sul corso, sugli appunti presi in aula e sullo studio autonomo del materiale fornito dal professore Selleri Stefano. Gli argomenti principali trattati nel documento sono: Elettrostatica nel vuoto, nello spazio, Magnetostatica nel vuoto e nello spazio, Tempovarianza (dinamica), introduzione equazioni di Maxwell in statica e dinamica. Gli appunti comprendono tutte le dimostrazioni fatte dal professore e da sapere per l'orale, ed esercizi. La suddivisione in 3 parti dell'intero programma è dovuta alla necessità di ridurre il peso del documento condiviso. La suddivisione è uguale a quella fatta dal professore (suddivisione in 3 macro argomenti: 1. campi elettrici e magnetici, 2. onde, 3. linee di trasmissione)
...continua

Dal corso del Prof. M. Moraldi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Il file riporta un dettagliato elenco con definizione dei principali concetti utili per sostenere l'esame di Fisica del professor Moraldi dell'università degli studi di Firenze, corso di scienze biologiche.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Un formulario di Fisica 1 raccoglie tutte le principali formule riguardanti i concetti base della meccanica classica. Include leggi del moto, forza, lavoro, energia, quantità di moto e gravità. Strumento indispensabile per risolvere esercizi di cinematica e dinamica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prove svolte
Prove di esame svolte dell’esame di fisica 1 per prepararsi al meglio all’esame scritto, con svolgimento e spiegazione dei vari esercizi, comprende esercizi su corpo rigido,termodinamica,gravità e fluidodinamica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Prove svolte di Fisica degli anni precedenti. Un punto materiale si muove di moto armonico con frequenza ν. Si osserva che all’istante t = 0 la sua velocità e un quinto di quella massima, qual’ è la fase delle oscillazioni. Determinare inoltre l’ampiezza A delle oscillazioni sapendo che nello stesso istante la velocità è pari a v0. (Dati: v0 = 10 m/s; ν = 100 Hz.) Soluzione: la velocità massima è data da ωA infatti dalla derivata prima (velocità) di un moto armonico si ha: x(t)=Asin(ωt+φ) ⇒ v(t)= dx =ωAcos(ωt+φ) dt che è massima quando cos(ωt + φ) = 1. All’istante t = 0 si ha quindi: 51ωA=ωAcosφ ⇒ cosφ=1/5 ⇒ φ=78.5◦ inoltre essendo v0 = (1/5)ωA si ha: Il tempo impiegato è: 2∆s t = v − v0 = 4.3 s A = 5v0 = 5v0 = 0.08 m ω 2πν Esercizio 2 Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 60 cm. All’istante t = 0 il punto ha una velocità v0 = 0.5 m/s. Dopo 2 giri per effetto di una accelerazione tangenziale costante il punto ha una velocità v = 3.0 m/s. Determinare l’accelerazione tangenziale, il tempo impiegato per arrivare alla velocità v e l’accelerazione centripeta e totale in questo istante. Soluzione: utilizzando la formula che lega la velocit`a allo spazio e all’accelerazione per un moto uniformemente accelerato si trova che: v2 − v2 at = 0 = at ac = v2/R = 15 m/s2 a=qa2t +a2c =15.01∼15 m/s2
...continua
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Celardo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi in classe durante le lezioni di Fisica 1, comprendono una premessa fatta dal professore sulle basi matematiche da conoscere e esercizi proposti dal professore durante le spiegazioni. I macroargomenti trattati sono: la cinematica del punto, tutti i tipi di moti (rettilineo, curvilineo e circolare), le leggi di newton, l'equilibrio statico e dinamico, il piano inclinato, il pendolo, lavoro e energia (cinetica, potenziale e meccanica), le forze e il loro lavoro, conservazione dell'energia, momento torcente, momento angolare e momento d'inerzia, dinamica dei punti materiali, centro di massa, conservazione della quantità di moto, gravitazione (leggi di Keplero, campo gravitazionale e energia potenziale), moti relativi, sistemi di riferimento inerziali, moto e equilibrio del corpo rigido con equazioni cardinali, moto di rotolamento puro e urti tra punti materiali e tra punti materiali e corpi rigidi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti completi di Fisica 1 di cinematica del prof. Tartara presi a lezione nell'anno accademica 2021/2022. Dovrebbero essere sufficienti alla preparazione dell'esame sia per la parte teorica e sia per la pratica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti completi di Fisica 1 di dinamica del prof. Tartara presi a lezione nell'anno accademica 2021/2022. Dovrebbero essere sufficienti alla preparazione dell'esame sia per la parte teorica e sia per la pratica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti completi di Fisica 1 di Meccanica dei fluidi del prof. Tartara presi a lezione nell'anno accademica 2021/2022. Dovrebbero essere sufficienti alla preparazione dell'esame sia per la parte teorica e sia per la pratica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 di Oscillazioni e onde del professor Tartara presi durante la lezione. Dovrebbero essere sufficienti alla preparazione dell'esame, sia per la parte teorica che per la parte pratica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 di Termodinamica del professor Tartara presi durante la lezione. Dovrebbero essere sufficienti alla preparazione dell'esame, sia per quanto riguarda la parte teorica e sia per la parte pratica.
...continua
Appunti raccolti durante le lezioni di Fisica 1, corso di Ingegneria meccanica presso l'università di Padova, unipd. Appunti divisi in due parti, la prima tratta della cinematica e dinamica del punto materiale prima e del corpo rigido poi. La seconda parte tratta la parte di elettrostatica.
...continua
Esercizi svolti di Fisica sperimentale con semplici passaggi, i risultati sono giusti. a volte può succedere che metto solo la formula senza inserire numeri, il prof lo dà corretto quindi tranquilli. prove non svolte è perché saranno una ripetizione e quindi già svolte in un altro mio file. Grazie.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fallani

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema di tutte le dimostrazioni richieste all'esame di Fisica, sono stati riscritti in ordine per argomento affrontato e contengono sia la parte di fisica 1 che di Fisica 2. È stato sufficiente studiare queste pagine per superare l'esame orale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: - corpo rigido; - centro di massa (CM) di un corpo rigido; - punto di applicazione della forza peso (CM); - momento della forza peso (CM); - energia potenziale (CM); - rotazione attorno ad un asse fisso; - momento di inerzia rispetto ad un asse fisso; - equazione del moto; - momenti di inerzia geometrie; - esercizi svolti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: - forze centrali; - leggi di Keplero; - dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale; - bilancia di Cavendish; - massa inerziale e massa gravitazionale; - campo gravitazionale; - energia potenziale gravitazionale; - velocità di fuga; - linee di forza; - esercizi svolti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: - lavoro; - potenza; - energia cinetica; - lavoro della forza peso; - lavoro di una forza elastica; - lavoro di una forza di attrito radente; - forze conservative e non; - conservazione dell’energia meccanica; - pendolo semplice: conservazione energia; - oscillatore armonico; - momento angolare; - momento della forza; - esercizi svolti.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mastrolia

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti/schemi contenenti formule generali di Fisica 1 divise per argomenti, riguardanti: dinamica, cinematica, fisica dei fluidi, termodinamica e termologia, magnetismo, corrente elettrica, potenziale...
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mastrolia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti contenenti brevi nozioni di teoria e tutte le formule necessarie a sostenere l'esame di Fisica 1 partendo dalla parte di cinematica e dinamica del punto fino alla parte di elettrostatica che conclude gli appunti con la parte sui condensatori e circuiti elettrici. Appunti raccolti tramite le lezioni del prof. Grassi e prof.ssa Carli.
...continua