Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande tipo orale Fisica 1 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. Momento della forza peso cm? Somma dei momenti delle forze peso (integrale del

corpo di rXdmg)sommatoria r x m ggxsommatoria(m xr )la sommatoria m r è

i i i i i i

Massa totale per la distanza

4. Secondo principio della termodinamica

5. Rendimento ciclo termodinamico (sto tipo ha avuto un rendimento che non andava

bene xk era maggiore del rendimento di Carnot) 27 minuti

30 minuti

6. Velocità di fuga + formula

7. Dimostrazione variazione energia potenziale

8. Forza conservativa

9. Disegno ciclo Carnot. Qual è il sistema termodinamico? Gas ideale

10.Rendimento ciclo di Carnot

11.Dimostrazione nc ΔT (adiabatica)

v

12.Variazione energia cinetica corpo celeste in orbitacambia l’E e essendo costante

p

l’E varia l’E (Se fosse un’orbita circolare l’E non varia)

m k k

13.

14. Altra domanda che non ricordo minuto [3.30-4.00]

15.Seconda legge di Keplero velocità areale costante momento angolare

 

costante

16.Quando il momento angolare è costante? Teoremi conservazione (se M =0 

e

L=costante) poi il braccio è nullo xk è parallelo al raggio vettore(boh) se non ci sono

forze impulsive, quindi impulso = 0 allora non c’è variazione di quantità di moto

14.33 min

17.Parla di urti

dp ≠

18.R = 0

i dt

19.Momento inerzia compito. Il momento d’inerzia ci serve per il momento angolare di

un corpo in rotazione

20.L =I ω vale solo se l’asse di rotazione è un asse principale d’inerzia. Pero vale

o o π

sempre L =L xsen(theta= )=L

oz o 0

2

21.Dimostrazione L =I ω

o o

22.Th. Momento angolare

23.Entropia compito

24.

25.Definizione Moto armonico

26.Periodo moto armonico

27.Lavoro

28.Energia meccanica

29.Dimostrazione conservazione energia meccanica moto pianeta

30.Come risolveresti corpo rigido 2 compitino? Percorso logico

31.

32.Teorema energia cinetica

33.Lavoro forze interne

34.Coefficiente di prestazione

35.Entropia

36.Che grandezze rimangono costanti in un campo di forze centrali Momento

angolare(il momento è nullo: M =r xF =rxFxsenϴ(ϴ=0, sono paralleli e l’angolo

  

o

compreso è 0) quindi M =0 e L =costante), velocità areale

o o

37.1° legge keplero

38.Forza gravitazionale

39.2° legge di keplero

40.

41.Teorema moto del CM

42.Teorema huygens-steiner

43.Dimostra momento inerzia corpo rigido

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher togna52 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gasparini Ugo.