I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Camara Fernando

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti per l'esame di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
E' un file con una serie di esercizi riguardanti, diversi, argomenti di Fisica, come la velocità, il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le unità di misura, la cinetica e la parabola.
...continua

Dal corso del Prof. F. Camara

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti: 1)Elementi generali di Mineralogia e richiami. Elementi di termodinamica. Stabilità P-T di una fase. Stato cristallino e amorfo. Isomorfismo. Polimorfismo. 2)Elementi di simmetria puntuale. I gruppi puntuali. Relazione tra simmetria puntuale e proprietà fisiche. Classi di simmetria. 3)Elementi di sistematica. I principali gruppi di minerali. 4)Cenni ad alcune tecniche per lo studio dei minerali. Diffrazione dei raggi X. Polveri e cristallo singolo. 5)Elementi di ottica mineralogica.
...continua