I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra e geometria lineare

Appunti di Algebra lineare. In algebra lineare, il determinante è un valore scalare associato a una matrice quadrata, che ne cattura diverse proprietà algebriche e geometriche. È denotato come det(A) o ∣A∣. Proprietà fondamentali dei determinanti: le proprietà dei determinanti sono cruciali per il loro calcolo e per capire il comportamento delle trasformazioni lineari. Matrice invertibile: una matrice quadrata A è invertibile (o non singolare) se e solo se il suo determinante è diverso da zero (det(A)=0). Questo è un concetto fondamentale per la risoluzione di sistemi lineari. Determinante della trasposta: Il determinante di una matrice è uguale al determinante della sua trasposta: det(A)=det(AT). Prodotto di matrici (teorema di Binet): il determinante del prodotto di due matrici è uguale al prodotto dei loro determinanti: det(AB)=det(A)det(B). Scambio di Righe/Colonne: scambiando due righe (o due colonne) di una matrice, il determinante cambia di segno. Moltiplicazione per uno scalare: se una riga (o una colonna) di una matrice viene moltiplicata per uno scalare k, il determinante della nuova matrice sarà k volte il determinante della matrice originale. Se tutta la matrice A è moltiplicata per uno scalare k (cioè si calcola det(kA) per una matrice n×n), allora det(kA)=kndet(A). Righe/colonne uguali o proporzionali: se una matrice ha due righe (o due colonne) uguali o proporzionali, il suo determinante è zero. Questo è strettamente legato al concetto di dipendenza lineare. Riga/colonna di zeri: se una matrice ha una riga o una colonna interamente composta da zeri, il suo determinante è zero. Operazioni elementari sulle righe (somma): sommare un multiplo di una riga (o colonna) a un'altra riga (o colonna) non cambia il determinante della matrice. Questa proprietà è fondamentale per la riduzione a scala. Matrice triangolare/diagonale: il determinante di una matrice triangolare (superiore o inferiore) o diagonale è semplicemente il prodotto degli elementi sulla sua diagonale principale. Il determinante fornisce anche informazioni geometriche: il suo valore assoluto rappresenta il fattore di scala del volume (o dell'area in 2D) trasformato dalla matrice, mentre il suo segno indica un cambio di orientamento dello spazio.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Geometria e algebra lineare, Cavicchioli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dettagliati di Algebra e geometria lineare. Questi appunti coprono gli argomenti fondamentali della geometria analitica bidimensionale. Si includono le equazioni di rette e coniche, lo studio delle proprietà geometriche delle figure piane attraverso le loro rappresentazioni analitiche, e le relazioni tra le coordinate dei punti e le proprietà geometriche delle figure. Verranno trattati in dettaglio concetti come la distanza tra punti, l'equazione della retta, le diverse forme dell'equazione di una retta (cartesiana, parametrica, segmentaria), lo studio delle coniche (ellissi, parabole, iperboli) e le loro equazioni canoniche.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Algebra e geometria lineare sulla geometria e le sue applicazioni alle trasformazioni lineari. Questi appunti coprono gli aspetti fondamentali della geometria, con particolare attenzione alle applicazioni delle trasformazioni lineari. Si esamineranno i concetti chiave e le tecniche utilizzate per analizzare e risolvere problemi geometrici attraverso l'algebra lineare. Verranno trattati argomenti come le matrici, i vettori e gli spazi vettoriali, mostrando come questi strumenti siano essenziali per comprendere e manipolare le trasformazioni geometriche. Gli esempi e le applicazioni pratiche aiuteranno a consolidare la comprensione teorica.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dettagliati di Algebra e geometria lineare sulla geometria dello spazio euclideo. Questi appunti coprono i concetti fondamentali della geometria nello spazio euclideo tridimensionale. Si includono argomenti come punti, rette, piani, distanze, angoli e volumi. Verranno approfonditi anche i teoremi e le proprietà geometriche che caratterizzano questo spazio. Gli appunti saranno strutturati in modo chiaro e conciso, facilitando la comprensione dei concetti presentati.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dettagliati e completi per la preparazione allo scritto di Algebra e geometria lineare. Questi appunti includono esercizi svolti e proposti per una comprensione approfondita degli argomenti trattati nel corso. Sono utili per la revisione e il consolidamento della materia prima della prova scritta.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti diAlgebra e geometria lineare su: spazi vettoriali, basi, sottospazi. Trasformazioni lineari, matrici, autovalori, autovettori. Geometria analitica: rette, piani, coniche, quadriche. Sistemi lineari, determinanti, rango. Applicazioni geometriche e risoluzione di problemi. Esercizi svolti e commentati per la preparazione all'esame scritto.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Nel file sono presenti le maggiori domande richieste e da sapere all'orale di Algebra e geometria lineare dal professore. Sono presenti teoremi, proposizioni con le relative dimostrazioni. Il file è suddiviso tra Algebra e Geometria.
...continua
Formulario Completo di Algebra lineare e geometria (Geometria) Il formulario contiene formule ma anche schemi step-by-step per risolvere gli esercizi più difficili. Argomenti trattati: -Spazi Vettoriali e le operazioni con gli Spazi Vettoriali (insieme Somma, Insieme Intersezione, Formula di Grassmann, Complemento Ortogonale, Spazi di Polinomi, Spazi di Matrici); -Operazioni con le Matrici (Equazioni con le Matrici, Determinante di una Matrice con Sarrus e Laplace, Matrice Trasposta, Matrice Inversa, Calcolo del Rango, Immagine e Nucleo di un'Applicazione Lineare); -Applicazioni Lineari (Rango di Una Matrice, Immagine, Nucleo, Matrici Iniettive, Suriettive e Invertibili, Teorema della Dimensione); -Metodi per Risolvere i Sistemi di Equazioni Lineari (Teorema di Rouché Capelli, Algoritmo di Gauss, Tecnica della Sostituzione, Regola di Cramer, Metodo della Matrice Inversa); -Metodo dei Minimi Quadrati (Matrice PseudoInversa e Matrice di Proiezione Ortogonale); -Cambiamenti di Base (per vettori, per Matrici, per Basi Ortonormali tramite l'Algoritmo di Gram Schmidt e la Matrice di Proiezione Ortogonale); -Autovalori e gli Autovettori (calcolo di Autovalori e Autovettori, polinomio caratteristico, molteplicità algebrica e molteplicità geometrica, Diagonalizzabilità, Matrice Diagonale, Matrice Diagonalizzante, Teorema Spettrale e Matrice Ortogonalmente Diagonalizzabile, Matrici Simili); -Forme Bilineari (Cambiamento di Base per Forme Bilineari, Forme Bilineari Simmetriche, Forme Quadratiche, Teorema di Sylvester, Prodotto Scalare non Standard, il Segno di una Matrice con regola di Cartesio e metodo del Determinante); -Geometria Cartesiana e Affine (prodotto vettoriale, aree, posizione reciproca fra rette e piani, distanza fra rette parallele e sghembe); -Trasformazioni Affini (Omotetie, Isometrie, Dilatazioni, Riflessioni Ortogonali, Proiezioni Ortogonali, Rotazioni, Traslazioni, Isometrie Dirette e Inverse); -Studio delle Coniche (forma canonica di una conica, Parabola, Ellisse, Iperbole e Conica Degenere).
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti da me di tutti gli argomenti presenti nell'esame scritto di Algebra e geometria lineare. Sono esercizi di vari libri, ogni esercizio è presente della traccia e dello svolgimento. Alcuni possono contenere errori o passaggi mancanti, controllare sempre.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Supino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Algebra lineare e geometria con relative esercitazioni al suo interno. Gli appunti riguardano i principali concetti di vettore, le matrici, spazi vettoriali e infine le applicazioni lineari-
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tani

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
Esercitazione di Geometria. Per modellare la carena si utilizza Freeship, un software specifico per la modellazione di superfici 3D. I dati dell’esercitazione sono le dimensioni principali della carena e il piano di costruzione. Per iniziare si prendono le tre viste del piano di costruzione e si posizionano come sfondo, nelle rispettive finestre, su Freeship. Una volta posizionate e scalate le immagini si procede generando la carena standard sul software in cui vengono inserite le dimensioni principali e l’immersione di progetto T0=4,8m.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Algebra e geometria lineare dell'anno 2022/2023 che offrono una panoramica chiara e concisa dei concetti fondamentali della materia. Trattano argomenti come spazi vettoriali, matrici, determinanti, sistemi lineari, autovalori e autovettori, fornendo definizioni, proprietà e risultati essenziali.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Esempio di soluzione dei tre esercizi proposti all'esame di Algebra e geometria T del professor Sergio Venturini: risoluzione del sistema lineare, trovare il polinomio caratteristico della matrice A, studio della conica di equazione data.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Geometria e Algebra lineare su tutte le definizioni, corollari, teoremi, proposizioni, ecc... necessarie per superare l'esame orale di Geometria e Algebra Lineare T. Professor Sergio Venturini. Laurea triennale di Ingegneria energetica.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di teoria di Algebra lineare, con alcuni esercizi svolti, ottimi in preparazione dell'esame. Utilizzati per studiare in vista dell'esame conseguito e passato con 24/30, ingegneria meccatronica di Bologna. Comprendono tutta la teoria necessaria da sapere per svolgere gli esercizi presenti in una qualsiasi prova di Algebra lineare.
...continua