Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
W
e Vare In
#A fp
=
↳ dev Vin
Fat /
N (mag)
N
Mimma) +
& dopo =
forza =
per aver
Immergene Applicato font
il cubetto la
Ing Sulla Bilancia c'è scrito
E-Fmgg =
M
g 10
= N
S
V es
= L
JVg-mg
N +
= ma
-
-
Lavoro duoto per immensere condo
il (regg-mg)
>
STATISTICA 11/1
MODA Valore
MEDIANA= Più
MEDIA frequente
=
= rappresentazione deviazione
--
Gaussiana STAUDAND
curva
Distribuzione · Donn
ne
Normale
· 1
A
Si di
trasforma si Qualcosa
mente
concetto
il co concreto
che ha in 4 comni
La allargarsi
è più
Più l'apice più
sono
variabilita i
Larga
Curva tente Donne
Ali
Queno Quindi pe
Meralmente
Ad i
e Deviazione
Maggiore Standard
maglione e desto
Dele
3 A
e 2
Decomin
Acurva para
e RispettDe e
on
Valore determinate
assolto sufficiente Devialtezza
la
per
non media M
1
⑤ bambino 68
di anno
1 55 Media
ato n
c m cm 7
68 cm
CON ACurva se
e Di
GAUSSIAA co
Al
Nato ce
Normalizzazione In
valonez [DS]
prende
dell'individ inciato
Prendo e
sotraccio gretzo
l
m e d l e
calore di
la citt
ala e tasformo
il Strada
e deviazione
il
lo STANDARD
di
⑯ Uniformi
con Individui diversi
55CM-68 no possono contromime Rendendol
a
cm
Ds cm 1
-
⑮ Media 170 cm
= X
DS 7
I
e
Questa
= e
cm Standard
10 persona una med
devazione sopra la se
·
Si stanDazifa Affinché si si di
Se di L'Area 68
più
circoscrita
utilizzi sia %
curva seño media
gaussiana una
può calcolare
prende as dell'area
la standard curva
si conispabe
deviazione lialea al meno
una Totale
della i
o che il
. .
individui
di avndite Diposin i
pes A Ho
Al S tes
che calone
and
Anno
Numero Se
⑮ de deviazione
un'area
Verde Piccol +1
Gaussiana
Qualsiasi 96
per
25 95
giala pr
e Alla Robbiamo
esattamente %
15 teas
un po
t r a-2
%
ed essere
vogliamo Il
4 Deve
cheanci
sempre media
% curva
4
+ La
valido il carono as
e2 due
= ,
,
, . .
DEFINIZIONE Valore Valore Valore
Anormale
Normale statistico/tecnico
avalunque definito
viene di è
ricade avattativo
ce d6ds
valore fa i
1
ma deto
se el o non
e
un
e
mor male
normale termine
al .
, VX7130
X70
Valore anormale ed ↳
* Quindi deviazioni
sopra Standard
o sotto 2
le
CRTO al 3 Tipi
di neuce
Cristica e Di
e
and pezione
nanche Bassa :
aut
espressione o
i n
ASIMMETRIA Neua Outlayen))
La
non
e
moda media più
Poiché au estremi
mediana vavoni
si
cancidono più
Gaussiana è sono
curva presenti
asimmetrica media notevolmente
cavide
sono
regole aveno
le
curva spostate
della non
, . .
Curva T ci
Ciò significa
Curva estremi
più Agl
Gaussina valovi Una Gaussiana
con sono più
alte Classica
le case ad curva
rispetto
che
, .
un'equivalente più
avindi con
fare
distribuzione piccoli
campioni
e .
si
di Normale
una ha
quando che
a
STATISTICA Inferenziale
Studia Dobbiamo
Un Popolazione si cui nimola
poi
Generalizza si
campione Probabilità
All'intera Ma
descrivere
lo popolazione
campione con nela
nove
e l
dire .
il
.
"Teorema
è centrale"
Limite
del Un Popolazione
valido ci
un el
assomiglier amil
parametri
terrem
teorema e Inferimento
Di
campione sufficientemente Popolazione
appropriato muo ; quere
da Ala
ala ad
g ru s e
e
, Tutte
La Statistica di
Della hanno
di in associazione.
un
possibilità
di ricerca
Popolazione
entra Quando sono
studiate
inferenziale l
comune
gioco
in ha l campione
variazione 100
coefficiente di
= Il
devinis
aua sovrapposte
perfettamente
Ossenio
fine 2 conve non
> un'ipotesi
L'ipotesi Alternativa
nula era falsa formulo
e
farmaco perfettamente
Poibero
Le conte Indipendentemente
due Anche
Dal soumpposte
essere
non
più
più distanti
fine studio
Alla s e l o tanto devuto
curle studiad
el
tanto probable
le entre
sono m a
sia al
caso sto
non c
al
che
, ,
or
fine Phe-Stubio France Se
↳ TEST MATEMATICO mi
Probabilit
Con sta
cui sbaglio
io
calcolo che dal Momento
la
Rigen
-o L'ipotesi
ate nuva
.
D probabilita pl
non
la essere le
sinumenti
Principali
hanno Osservati i
Statistici Inferenziale
Statistica
I della
dond
i dati
confronto quelli
Test attesi e
Base il da
come e
Ates
① risultati
i
i risultati
Tutti i attenuti
statistici Confrontano con
Test
② :
Thai We
EstPosi
·
Confrat
E
000
:
A
I sopo un
punto e
imme
, dicotomica
i
i continua e
- amabil avavitativa
2
SA
E cenemitare i pz i
poten
Ipotesi vero
Nulla te del quenoa
Differenza deduco
non che
ma t e
avevo e
Ipotesi
Può confermare
Osservato non
mia noto
la nula Differente
- ipotesi
può Differente
vedo
mettere nula
dubbio mia
la
in
· - Wi
sbagliare alipateci
di di
bisogno Di Decido
Quantificale
ho probabilità Abbandonare
la nuna
nel Momento In
=Del
esa
E probabilita sbacili
mi
facuo sintistico momento
che lo une
nel
test e la
il I L'ipotesi
RefLUTO neus
bel conAlSsicure
ete se
ne men
& Dipendenti
Variabili
↑ o
statistici si
matissimi
ci bastro confronto
su
test ma :
sono
TEST t Di STUDent
Confronto Variabile può distribuita
continua Gaussiana
essere in cunca
- maniera secondo
normale .
ma
. Variabile M
indipendenti
dicotomica Appartiene Gruppi
A 2
e allema
· Al mi
distrutt spalinse
Test gruppi
confrontare orobasita
variabile continua
ca Confronta
su machome e
Medie
. minare
cal haa
la la
et
2
Jerve a e
A che
> MAGcione Standal
e deviazione
mia
la
normali =
curve coincide
media popazione
a p e l a
la metà Vanta
E Quindi
flipotesi
valta più cui
DS
distante rifinite
quindi sbagli
distanza el mi
Il la
senza
probabile sarapposizione
test la sar lo deviazione l
in
nula Minore
simband
dal
minore
questa
magliole
e san
l
medie che Anche
le
ma .
e
.
Xix I
sour . + - sarà sarà
Sour e minore
p
maggione
numerosità del campione
Esercizio
= 200 (Ma interessa
diposo e gradi ci
: Libertà
di non
come calcolare
TEST
DELA
no si di fatori
sofferma sun contrato
L'ipotesi el determinare
Deve o
per .
il ragione
nulla come prove de ne
avene no
non
statistici si cio possa posta
condizione
i capire precedentemente
attesa
notato realmente
se
vole
test rappresentane Differe
con cal rispetta
reata e
ho Osservato
ma la
la 1 cui
e distribuzione
una definisce un critico
Distribuzione
X2 X si alle
variabili z e in quale
per
L'ipotesi
Decidere
Il Per possa
categorice rifiutare
Test la
lavora
de nuva · il
se
con . - > L'ipotesi
* Posizione
RIFIUTADE Valore
NULLA Può
Mater Critico
MAGGIORE La
e del Cambiare
X2 Bate
e san in
p
e minore
il il .
sit
Osservare . di
Al Grado Liberta
mi definito
X mi
Discrepa
la
di In
Aspeto e
esene al Accetto.
Tenda consente e
o
ad Errore
Certo
Dopo alel
ch e
ar
i aumenta
- ce au
Differente a
e
estenuato
tra e no stilise
tut
i LIBERTIG
Pote GRADO
NA Di
nece
soci e
e colonne
x !
Dipen -
Puma
amici
Libentat
E 5 facce
dado plgos p S %.
a = =533
= 5
mi
registrato frequenta sarei
e Ogni
viene
2000 per
vate faccia
vole
l'esito
LANCIATO FACCIA aspetaña a
cal
DADO ,
- a
X w
0 Vane
8 Significati
9 valoe
andi stisticamente
Neva critico
009
89
938
+ 0 individuato
118 07
+ e
34 Tabel e
otenuto
+ + e c c e d e
+
= e e
cre
,
,
,
avindi equilibrato
è
Dato non e
,
il Truccato
⑮ Osservati
Dati P 5 %
=
No TOT
Malato . o
Se
M 1
.
Atesi
DATI Suo X
- 3 6
62
di 3
66 38
01
Mainice
mischio
fattore 2 28
- +
% + +
calcolo il 1 01 =
= ,
, .
. , Ipotesi faisa
una
perce
questo
fatto
ho
~
. Gruppi
sono difreneti
avantità di I
Grado
34
Mainice Libertà
2180 con
2 = =
E or e
Esi P 51
= .
se i
=
X2 X 316 ubentr
09 0 + (3-1)
1 72 22
2 + 2
1
+ Di (3-1)
6
+ GIADO + +
Libertà di
u cinado
1 u
, , =
. =
. ↳
↳ è
ipotesi Nulla faisa
L'ipotesi è faisa
nulla
T-SconE (2 10)
= ⑭nelle
positivi
Standardizzazione +
i valoni 50
Trai
avere