Informazioni
Storia
Il Politecnico di Torino, conosciuto anche come Polito, è nato nel 1906, ma le sue origini vanno ricercate più indietro nel tempo, ovvero nei "progenitori" Scuola di Applicazione per gli Ingegneri (1859) e Museo Industriale Italiano (1862).
Sin dall'epoca della sua creazione, il Politecnico di Torino o Polito si occupò di varie aree disciplinari, ed in breve tempo sorsero l'Istituto di aeronautica e numerosi laboratori, dalla chimica all'architettura. Nel novembre del 1958 fu poi inaugurato il complesso di Corso Duca degli Abruzzi, un grande campus dove convivono aule, laboratori, formazione e ricerca.
Attualmente il Politecnico di Torino o Polito è un'università pubblica per gli studi di Ingegneria e Architettura, che rilascia i titoli accademici di laurea, di dottorato di ricerca e master. Grazie ad importanti accordi bilaterali, l'ateneo intrattiene rapporti con università europee, americane e cinesi, mostrandosi parte attiva di un eccellente network di istituti.

Mission
Polito è un'Università tecnica che riafferma i principi di riferimento sanciti dal proprio Statuto e che ha il compito di:
- dare un contributo fattivo allo sviluppo socio-economico del proprio territorio e del proprio Paese
- formare professionisti preparati e responsabili
- contribuire alla crescita della conoscenza e dell'innovazione
- condividere i risultati della ricerca con il sistema produttivo
Terza missione
Per avere maggiori informazioni sulla Terza Missione del PoliTO, si possono consultare le pagine:
Ricerca
Il Politecnico è una Research University attenta a un equilibrato sviluppo della ricerca fondamentale e di quella applicata. I Dipartimenti coordinano la ricerca articolata in quattro macroaree:
- Ingegneria Industriale
- Tecnologie dell'Informazione
- Ingegneria Gestionale e Matematica per l'Ingegneria
- Ingegneria Civile e Ambientale, Architettura e Design.
- Promuovere la qualità della ricerca
- Accrescere l'impatto della ricerca sulla società
- Rafforzare una comunità scientifica internazionale.
Sede principale
Fondazione
Tipo università
Rettore
Numero iscritti
Sito
Social
Orientamento e test d'ingresso
Ammissione e test d'ingresso
Orienta Polito è il portale dedicato alle matricole e agli studenti, per tutte le informazioni di carattere amministrativo.
Orientamento
Il Politecnico di Torino ha messo a disposizione delle future matricole un portale di tutoring e orientamento, che li accompagna fino alla laurea.
Tutoring e mentoring
L'ufficio Orientamento e Tutorato del Polito è a disposizione per chiacchierare riguardo le modalità di accesso all'Ateneo, nonché per chiarire ogni dubbio e questione
Costi, tasse e borse di studio
Costi di iscrizione
Il Regolamento sulla contribuzione studentesca definisce i diritti e doveri degli studenti nei rapporti finanziari con Polito. Ogni anno viene pubblicata la Guida alla contribuzione studentescain cui sono indicati i sistemi di tassazione, gli importi, le scadenze e le modalità da seguire per poter effettuare domanda di riduzione della contribuzione.
Borse di studio
Borse, esoneri, riduzioni per gli studenti e per le future matricole di Polito.
Post laurea ed esperienze all'estero
Sbocchi professionali e job placement
Il Career Service promuove una serie di servizi per il placement post laurea degli studenti, e mantiene rapporti con le aziende interessate a stage, tirocini e assunzioni
Master
Formazione permanente e Master di I e II livello al Polito
Dottorati
Per accedere a un corso di dottorato presso Polito è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.
Stage e tirocini
Per gli studenti è possibile attivare un tirocinio curriculare, valutato in crediti; i tirocini post-laurea, invece, sono attivabili entro i 12 mesi successivi al conseguimento del titolo e per una durata massima di 6 mesi.
Erasmus, Leonardo e studio all'estero
Molte le opportunità di mobilità internazionale, sia per studenti laureandi, sia il placement per laureati. L'Ufficio Mobilità verso l'estero di trascorrere un periodo all'estero e di ottenere al rientro il riconoscimento degli esami sostenuti.
Campus e servizi
Sedi
I campus del Politecnico di Torino si ispirano all'organizzazione di quelli anglosassoni, con strutture polivalenti per didattica, ricerca di base e applicata e servizi agli studenti in Torino e una rete regionale di poli tecnologici dedicati a attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione specialistica e servizi al territorio.
In città si trova la sede storica e di rappresentanza: il Castello del Valentino, sede principale di Architettura. Il grande complesso di corso Duca degli Abruzzi -sede principale di Ingegneria - si completa con la Cittadella Politecnica: un complesso moderno con spazi destinati agli studenti, trasferimento tecnologico e servizi. Il campus più recente è la Cittadella del Design e della mobilità sostenibile in un'area adiacente all'impianto produttivo di Mirafiori.
Biblioteche
Le bibliteche del Politecnico di Torino sono:
- Centrale di Ingegneria
- Centrale di Architettura "Roberto Gabetti"
- Scienza Applicata e Tecnologia
- Centrale di Architettura e Ingegneria - Mondovì
- Storia ed Analisi dell'Architettura e degli Insediamenti
- Interateneo Territorio-ambiente (TER)
- Dipartimento Energia - sezione Energia (ENE)
- Dipartimento Energia - sezione Ingegneria Elettrica (ELT)
- Elettronica e di Automatica - Informatica "Mario Boella" (ELN)
- Georisorse e Territorio (GEO)
- Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili (IDR-TRA)
- Ingegneria Gestionale e della Produzione (SPE)
- Ingegneria Aeronautica e Spaziale (AER)
- Ingegneria Meccanica (MEC)
- Ingegneria Edile (EDI)
- Ingegneria Strutturale
- Scienze Matematiche (MAT)
- Museo del Politecnico
Mense
Il servizio mense di Polito è gestito da EDISU Piemonte
Servizi abitativi
Le residenze universitarie pubbliche sono gestite dall'Ente per il Diritto allo Studio Universitario EDISU Piemonte, e vi si accede tramite bando annuale, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Servizi disabili
Iniziative di supporto per studenti e studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nello svolgimento del loro percorso formativo
Laboratori di ricerca
Tutti i laboratori di studio e ricerca del Polito
Didattica telematica
Polito ha una propria piattaforma di e-learning
Personaggi illustri e alumni
Studenti famosi
Tra le Lauree ad Honorem conferite, molte le personalità conosciute, tra cui:
- Enrico Mattei, Ingegneria Mineraria
- Rita Levi Montalcini, Ingegneria Biomedica
- Samantha Cristoforetti, Ingegneria Aerospaziale
Alumni
La rete dei professionisti ambasciatori di Polito nel mondo
Associazioni studentesche
Polito si è dotato di un Albo delle associazioni studentesche riconosciute
Appunti più scaricati Politecnico di Torino - Polito
Esame Fisica II
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. R. Iotti
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica 1
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Ghigo
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica II
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Barbero
Università Politecnico di Torino
Esame Controllo dei sistemi meccanici
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Jacazio
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica II
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Barbero
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica II
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Barbero
Università Politecnico di Torino
Esame Analisi matematica 1
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. R. Adami
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica II
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Barbero
Università Politecnico di Torino
Esame Fondamenti di meccanica strutturale
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Chiandussi
Università Politecnico di Torino
Esame Gestione e Sistemi energetici
Facoltà Ingegneria iv
Dal corso del Prof. S. Mancò
Università Politecnico di Torino
Ultimi appunti Politecnico di Torino - Polito
Esame Scienze delle costruzioni
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. G. Zavarise
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica I
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. C. Canavese
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica I
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. C. Canavese
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica I
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. C. Canavese
Università Politecnico di Torino
Esame Fisica I
Facoltà Ingegneria i
Dal corso del Prof. C. Canavese
Università Politecnico di Torino
Dal corso del Prof. M. Chiaberge
Università Politecnico di Torino
Dal corso del Prof. M. Chiaberge
Università Politecnico di Torino
Dal corso del Prof. M. Chiaberge
Università Politecnico di Torino
Dal corso del Prof. M. Chiaberge
Università Politecnico di Torino
Dal corso del Prof. M. Chiaberge
Università Politecnico di Torino