I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Alcuni esercizi di Fisica 2 relativi alla legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica, che descrive come un campo magnetico variabile nel tempo possa generare un campo elettrico. Questi esercizi ci aiuteranno a capire come applicare questa legge per calcolare la forza elettromotrice indotta e comprendere i fenomeni legati all’induzione elettromagnetica.
...continua
Esercizi di Fisica 2 sulle onde elettromagnetiche, che descrivono la propagazione di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo nello spazio. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere meglio il comportamento delle onde elettromagnetiche in diversi contesti fisici, come la propagazione nel vuoto o all’interno di un mezzo materiale.
...continua
Esercizi di Fisica 2 relativi alle correnti dielettriche, che sono correnti associate alla variazione temporale della polarizzazione di un materiale dielettrico in risposta a un campo elettrico variabile. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere come si comportano i materiali dielettrici quando sono soggetti a campi elettrici.
...continua
Esercizi pratici di Fisica 2 relativi alla legge di Ampère per comprendere meglio come calcolare i campi magnetici generati da correnti elettriche in varie configurazioni. Inizieremo con il calcolo del campo magnetico attorno a un filo rettilineo lungo e infinitamente sottile, per poi passare alla determinazione del campo all’interno di un solenoide.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Esercizi svolti di Fisica 2 sulla parte della applicazione gauss, campo elettrico eccetera. Esercizi corretti dal tutor dove vengono svolti degli esercizi presi da esami passati in maniera completa e corretta.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Appunti di Fisica 1 sui principi di equilibrio statico e dinamico, diagrammi di corpo libero e analisi delle forze. Include formule, schemi e annotazioni su concetti meccanici come peso, tensione e reazioni vincolari. Contiene anche calcoli ed equazioni relative al moto dei corpi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 sulle forze di contatto, attrito e tensione. Include formule per la forza statica, accelerazione e forza massima. Contiene anche note su forze dipendenti dalla posizione, forze elastiche e lavoro. Il documento presenta calcoli matematici ed esempi pratici.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Fisica 1 esplorano la teoria della gravitazione universale e le forze fondamentali. Trattano la legge di Newton della gravitazione, il campo gravitazionale terrestre, le orbite dei pianeti e le leggi di Keplero. Includono anche l'analisi delle varie tipologie di forze in fisica (conservative, non conservative, centrali), i principi di conservazione e le applicazioni pratiche. Il materiale fornisce formule, esempi numerici e illustrazioni per facilitare la comprensione dei concetti teorici.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Fisica 1 trattano il moto circolare uniforme e non uniforme. Includono le definizioni di velocità angolare e tangenziale, accelerazione centripeta e tangenziale, periodo e frequenza. Sono analizzate le relazioni matematiche fondamentali tra queste grandezze e le applicazioni in sistemi fisici reali come satelliti, giostre e pendoli.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: forze non conservative (lavoro dipende dal percorso); macchina di Atwood (sistema con due masse e carrucola); pendolo conico (moto circolare con angolo costante); forze ritardatrici (attrito e resistenza del mezzo).
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Esercitazioni di Fisica 1 con soluzioni di: -Cinematica -Cinematica ed equazioni differenziali -Dinamica ed equazioni differenziali -Dinamica e sistemi di riferimento -Prima provetta -Energia e lavoro -Sistemi non inerziali -Corpi rigidi
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Merano

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Nel file sono presenti tutti gli appunti del corso di Fisica 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione generale, spazio-tempo, coordinate polari, scalari e vettori, moto di un punto materiale, moto circolare uniforme, moto in caduta libera, leggi di Newton, il pendolo, teorema dell’energia cinetica, conservazione dell’energia meccanica, varie tipologie di forza e potenza, oscillazioni smorzate, moti relativi, impulso, urti, corpo rigido, gravitazione ed elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mastrolia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti ed esercizi svolti di Fisica 1, utili per l'esame del professore Mastrolia, con teoremi e dimostrazioni presi accuratamente durante le lezioni: purtroppo inizialmente presi frettolosamente, poi riletti e sistemati.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pirzio

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Qua ci sono un sacco di formule con esempi di Fisica A, utili per spiegare la fisica in modo dettagliato e in vista dell’esame, cinematica dinamica forze centripete, moti vai, quantità di moto e molto altro.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Malara Francesco: Fisica 1-2, Giancoli. Università della Calabria, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Viola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Qualche appunto di Fisica, gli schemi sono fatti a mano. Si consiglia l’acquisto di un libro di testo. Contiene argomenti come: legge di Stevino, forze conservative, forze peso, lavoro, energia cinetica, ecc...
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
In questo file ci sono le domande più frequenti di Fisica II che la prof chiede all'orale, ma consiglio di studiare tutto perché la prof è molto pignola e chiede anche i particolari più nascosti. Buona fortuna a tutti.
...continua

Esame Termodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizio Termodinamica applicata. Un compressore dinamico è un dispositivo che aumenta la pressione di un gas trasferendo l'energia cinetica generata dalle pale rotanti. Viene utilizzato in applicazioni industriali e aeronautiche con flussi di gas elevati.
...continua

Esame Termodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi Termodinamica applicata 2. Una macchina frigorifera è un dispositivo che trasferisce calore da un ambiente a bassa temperatura a uno ad alta temperatura, utilizzando un ciclo di compressione e decompressione di un fluido refrigerante. È utilizzata per il raffreddamento in applicazioni industriali, residenziali e commerciali.
...continua

Esame Termodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi di Termodinamica applicata. L'efficienza politropica è un parametro che misura l'efficienza di un processo termodinamico in cui la compressione o l'espansione di un gas segue una legge politropica. Si confronta con il processo ideale per determinare le perdite energetiche.
...continua