Estratto del documento
Appunti di Fisica 1
Modulo 2 - Fluidostatica e Termodinamica
Pietro Di Placido
pietro.diplacido@mail.polimi.it
2025
Indice
1 Fluidostatica
1.1 Stati della materia . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Fluidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1 Pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2 Densità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Equazione della statica dei fluidi . . . . . . . . .
1.4 Applicazioni dell’equazione della statica dei fluidi
1.4.1 Legge di Stevino . . . . . . . . . . . . . .
1.4.2 Pressione idrostatica . . . . . . . . . . . .
1.4.3 Legge di Pascal . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.4 Torchio Idraulico . . . . . . . . . . . . . .
1.4.5 Vasi Comunicanti - Paradosso idrostatico
1.4.6 Botte di Pascal . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.7 Principio di Archimede . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1
1
1
2
3
4
8
8
9
9
10
10
11
11
2 Termodinamica - Definizioni
2.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Trasformazioni . . . . . . . . . . .
2.2.1 Trasformazioni irreversibili
2.2.2 Trasformazioni Reversibili .
2.2.3 Trasformazioni Notevoli . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
13
13
16
17
17
18
3 Temperatura
3.1 Principio zero della termodinamica
3.1.1 Verifica del principio . . . .
3.2 Temperatura e Isotermia . . . . . .
3.2.1 Scala Celsius . . . . . . . .
3.2.2 Scala Kelvin . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
21
21
22
22
23
23
perfetti
Legge di Boyle (Legge delle isoterme) - 1662 . . . . . . . . . . .
Legge di Charles (I legge di Guy-Lussac/Legge isobare) - 1787 .
II legge di Guy-Lussac (Legge delle isocore) - 1801 . . . . . . .
Legge di Avogadro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Equazione di stato dei Gas Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.1 Equazione in forma differenziale . . . . . . . . . . . . .
Legge di Dalton (Legge delle pressioni parziali) . . . . . . . . .
Lavoro Termodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze fisiche
FIS/01 Fisica sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher pietro.dip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Milano o del prof Polli Dario.