I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Contabilità delle procedure tributarie

Esame Contabilità delle procedure tributarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Vernassa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
La fiscalità differita viene spiegata dettagliatamente con citazione e riporto delle leggi tributarie che la originano e con esempi per ciascuna casistica esaminata, coprendo tutte le principali problematiche affrontate nei corsi di "Contabilità delle procedure tributarie" e del corso di "Bilancio d'esercizio" della Scuola di Management ed Economia di Torino. Il file fu creato originariamente nel 2014 quando l’aliquota IVA era al 21% e quella IRES al 27,5%, l’ho lasciata in tutti gli esempi anche se sono passate rispettivamente al 22% e al 24%. L’IRAP non è trattata. Tali appunti non costituiscono materiale ufficiale di nessun corso di laurea e non garantiscono che l’interpretazione delle norme sia totalmente affidabile ed esaustiva (sono analizzate solo alcune fattispecie). In ogni caso vogliono essere solo un supporto, finalizzato al superamento degli esami universitari, per agevolare la comprensione a chi si imbatte nel fondo imposte.
...continua

Esame Contabilità delle procedure tributarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Vernassa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Contabilità delle procedure tributarie per l'esame del professor Vernassa. La fiscalità differita viene spiegata dettagliatamente con citazione e riporto delle leggi tributarie che la originano e con esempi per ciascuna casistica esaminata. Questi appunti sono riferiti fino alla normativa 2014 aggiornata al primo semestre. Nonostante alcune leggi possano cambiare, gli argomenti, per come trattati, offrono una comprensione dell'argomento tale da rendere autonoma l'individuazione di come cambiamenti normativi determino l'iscrizione della fiscalità differita. La casistica della fiscalità differita di questi appunti copre tutte le principali problematiche affrontate nei corsi di "Contabilità delle procedure tributarie" e del corso di "Bilancio d'esercizio" della Scuola di Management ed Economia di Torino. Se il perchè della fiscalità differita non l'aveta mai capita, con questi appunti diventere degli esperti. La fiscalità differita è analizzare in riferimento all'imposta sul reddito delle società.
...continua