Informazioni

Storia

L'Università Guglielmo Marconi di Roma è un'Università italiana non statale fondata nel 2004 dalla congregazione religiosa dei Legionari di Cristo. Fa parte del sistema universitario pubblico e rilascia titoli universitari aventi pieno valore legale. Dal giorno della sua fondazione si è inserita nella tradizione educativa della Chiesa cattolica e fa parte di una rete internazionale di Università.

immagine storia Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi

Mission

La Mission dell'Università Guglielmo Marconi di Roma è "formare integralmente professionisti che siano anche leader nella società, dedicati a promuovere il bene comune, secondo i propri valori e convinzioni". Mira dunque a formare dei professionisti seri e capaci che possano avere un ruolo dal forte impatto valoriale tramite la ricerca, le pubblicazioni e altre forme di diffusione.

Terza missione

L'Università Guglielmo Marconi di Roma propone un percorso di studi fondato sulla centralità dello studente e sulla valorizzazione dei suoi talenti. Oltre che ad un alto livello di contenuti formativi e l'efficiente organizzazione della didattica, i corsi di studio si caratterizzano anche per le modalità partecipative che consentono allo studente di instaurare un rapporto diretto con i docenti. Inoltre nell'offerta curriculare dei diversi corsi di laurea sono inserite attività di responsabilità sociale e di personal skill development.

Ricerca

La ricerca ha un ruolo centrale per l'UER e le attività vengono svolte in cooperazione con altre Università, Centri di Ricerca ed Istituzioni culturali, nazionali ed internazionali. L'obiettivo è quello di sviluppare e far crescere i progetti interdisciplinari in una rete di relazioni che promuovano una scienza che sia al servizio della persona e del benessere della società.

Sede principale

  • Via Plinio, 44, 00193 Roma RM
  • Fondazione

  • 2004
  • Tipo università

  • Università telematica Non Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Sul sito dell'Università Guglielmo Marconi di Roma è possibile iscriversi ai test d'ammissione che valutano l'adeguata preparazione personale degli studenti e sono propedeutici per l'iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea. Sempre nella sezione dedicata del sito è possibile effettuare delle simulazioni del test d'ingresso. La durata è di 30 minuti, sono anonimi e verranno proposte le stesse tipologie di domande che saranno presenti nel vero esame di ammissione.

    Orientamento

    L'Università Guglielmo Marconi di Roma presenta sul proprio sito una sezione dedicata all'orientamento. Questo, in prima battuta, potrà anche essere svolto online attraverso un veloce questionario che con 15 semplici domande permetterà di far emergere gli interesse dello studente e la sua conoscenza dei corsi offerti. Il secondo passo è l'iscrizione gratuita ad un secondo test di 50 minuti da svolgersi sia presso l'EUR che da remoto. Potrà poi esserci un colloquio con uno Psicologo dell'Orientamento per valutare i risultati ottenuti. Infine l'Università organizza gli Open Day EUR per permettere agli studenti di approfondire i contenuti dei propri corsi di laurea.

    Tutoring e mentoring

    L'Università Marconi prevede che gli studenti iscritti ad anni successivi al primo facilitino l'inserimento dei nuovi arrivati nel mondo dell'Università attraverso un'attività di tutoraggio.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione e immatricolazione dell'UniMarconi variano in base al tipo di corso e all'anno di corso.

    Borse di studio

    L'Università Guglielmo Marconi di Roma fornisce la possibilità di avere una riduzione dei contributi accademici o per reddito e merito o attraverso delle convenzioni.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Secondo il report Alma Laurea 2020, i laureati occupati risultano essere:

    • Giurisprudenza 83,3% a 5 anni dalla laurea
    • Economia magistrale 100 % a 3 anni dalla laurea
    • Psicologia magistrale 89,7% a 5 anni dalla laurea

    Dottorati

    Il dottorato in Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia, giunto al suo 37° ciclo, è disponibile tramite bando di concorso.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili solo agli studenti registrati.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'UniMarconi offre ai propri studenti molte opportunità di completare la formazione accademica con periodi di studio all'estero. Questo consentirà agli studenti stessi di perfezionare la propria formazione linguistica e ampliare l'orizzonte culturale, oltre che garantire loro una crescita personale e professionale.

    Campus e servizi

    Sedi

    Il Campus dell'Università Guglielmo Marconi di Roma è Via degli Aldobrandeschi 190 - 00163 Roma.

    Biblioteche

    I riferimenti per la biblioteca del campus sono disponibili sul sito dell'Università.

    Mense

    All'interno del Campus è presente una caffetteria nuova ed innovativa di recentemente ristrutturazione. La gestione è affidata a Pedevilla Spa, azienda leader di settore.

    Servizi abitativi

    La Residenza è situata vicino all'Università e si inserisce nel progetto formativo di Università Guglielmo Marconi di Roma promuovendo la formazione integrale di tutti i suoi studenti, allo scopo di favorire la loro crescita accademica, umana, sociale e spirituale, non limitandosi ad offrire un luogo di soggiorno per i suoi ospiti.

    Strutture sportive

    Tutte le strutture e le attività sportive sono consultabili sul portale dello sport dell'Università Guglielmo Marconi di Roma.

    Servizi disabili

    Per garantire la centralità della persona e la valorizzazione della ricchezza delle diversità, l'UER ha sviluppato un ambiente altamente inclusivo, in grado di supportare gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o in situazioni di particolare vulnerabilità (anche temporanea).

    Laboratori di ricerca

    L'Università ha diversi laboratori di ricerca all'avanguardia nel suo Campus.

    Didattica telematica

    La didattica telematica è stata implementata in seguito all'emergenza pandemica.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    • Pedro Amador Barrajón Muñoz (dal 2016)
    • Marco Camisari Calzolari
    • Cesare Mirabelli

    Associazioni studentesche

    Nella sezione Studenti e laureati del sito dell'UniMarconi sono presenti tutte le informazioni in merito alle associazioni studentesche, oltre che le testimonianze degli ex alunni.

    Appunti più scaricati Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi

    Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ordinamento Giudiziario, Di Federico. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la funzione giurisdizionale, il Consiglio di Stato, l'impedimento della formazione dei giudici speciali, l'art. 103 afferma che la cost affida la giurisdizione per la tutela nei confronti della Pubblica Amministrazione.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Corso di Diritto Commerciale, Libonati consigliato dal docente Ghia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le discipline dell’ azienda, la forma dei negozi di trasferimento, la successione nei contratti, i debiti, il divieto di concorrenza.
    ...continua
    Appunti di Estetica della comunicazione del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 49 pagine di riassunto su tutti i concetti di Estetica della Comunicazione. Argomenti: - Platone - Aristotele - Età Ellenistica ed Età Repubblicana - Età Imperiale - Plotino - Agostino - Tommaso d’Aquino - Percorso per il Rinascimento - Rinascimento - David Hume - Alexander Baumgarten - Edmund Burke & Charles Batteux - Immanuel Kant - Emilio Garroni - Walter Benjamin - Industria culturale - Società dello spettacolo - Fotografia - Kendall Walton - Francesco Antinucci - Oliver Grau - Estetica del Virtuale - Estetica del Videogioco - Gamification - Dialettica del Controllo
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fornari Rita: Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Corbetta Piergiorgio. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti di Estetica della comunicazione, prof. Riolo Manuel, UniMarconi. Gli argomenti toccati sono: • Platone • Aristotele • Età Ellenistica ed Età Repubblicana • L'Età Imperiale • Plotino • Agostino • Tommaso d'Aquino • Il percorso per il Rinascimento • Rinascimento • Hume • Baumgarten • Burke & Batteux • Kant • Emilio Garroni • Walter Benjamin • L'industria culturale • La società dello spettacolo • L'esempio della Fotografia • Walton • Oliver Grau • Estetica del Virtuale • Estetica del Videogioco • Gamification • La dialettica del controllo
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Montebelli Stefania: Geografia generale. Un’introduzione, De Vecchis, F. Fatigati. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti di letteratura italiana contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colasanti dell’università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema Digitale. Teorie e paratiche, Christian Uva. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldazzi Anna: Storia romana, Marcel le Glay. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti dettagliati divisi per macro e micro argomenti seguendo le lezioni di Maione Maurizio per Estetica della comunicazione presi personalmente e divisi per argomento nelle colonne a sinistra e a destra l argomento in questione.
    ...continua

    Ultimi appunti Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi

    La presente tesi si propone di analizzare il progressivo mutamento del principio di sovranità nella storia repubblicana italiana, con particolare attenzione al modo in cui la governance, le procedure burocratiche e le dinamiche istituzionali abbiano contribuito a sottrarre effettività e centralità al ruolo del popolo quale titolare della sovranità. - Il principio di sovranità nella Costituzione italiana; - La burocrazia come trama della governance; - La governance trasforma il potere decisionale; - Il ritorno alla rappresentanza come vitale mediazione tra autorità e popolo.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Reti e internet, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Angelo Romeo: Reti di calcolatori, Teneunbaum. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    La presente ricerca è dedicata alla separazione genitoriale nella declinazione conflittuale e traumatica. Viene data particolare attenzione all’impatto psicologico che tale disgregazione genera sui figli, portando successivamente ad esplorare la co-genitorialità. L’intento non è apportare un giudizio alla genitorialità ma condurla verso una riflessione consapevole, avvalendosi del supporto del Parent training, per ritrovare una genitorialità riflessiva e centrata sui bisogni dei figli. Tendiamo ad affrontare la questione valorizzando dunque il co-parenting, anche di fronte ai rischi annessi alla separazione traumatica, riconoscendo valore e risorse in ogni membro familiare e riflettendo sulle possibili azioni migliorative attraverso il supporto del training. Si vuole inoltre offrire un taglio resiliente legato alle nuove circostanze, riconoscendo che sia possibile “resistere” alle avversità della separazione e ricostruirsi, sia in qualità di genitori ritrovando una co-genitorialità adattiva alle nuove circostanze, sia in termini individuali aprendosi a nuove possibilità e opportunità personali. Vengono affrontati i temi della disgregazione del nucleo familiare e dell’alta conflittualità, osservandone i risvolti nei diversi ambiti psico-sociali. Particolare attenzione è riservata ai casi in cui si presentano violenza domestica e assistita, maltrattamenti sui minori e sindrome da alienazione genitoriale, con un’analisi delle conseguenze traumatiche e dei fattori di rischio nello sviluppo psicologico infantile. Viene approfondita la co-genitorialità centrata sui figli, attraverso l’esplorazione di una genitorialità sufficientemente buona, delle rappresentazioni interne, delle funzioni e degli stili genitoriali. Si analizza inoltre il ruolo del Parent training, la valutazione dei rischi nei percorsi psico-educativi in contesti conflittuali e di violenza e la promozione di una genitorialità riflessiva. La ricerca approfondisce infine la genitorialità resiliente, l’evoluzione del concetto di resilienza e i suoi fattori in età evolutiva, ponendo attenzione alla possibilità di re-inventarsi come individui e genitori attraverso percorsi psico-educativi. Un’indagine multriprospettica su un campione di 43 genitori separati analizza i vissuti legati alla separazione e alla violenza, la fruizione dei servizi psico-educativi, il livello di co-genitorialità raggiunto e la resilienza individuale e familiare.
    ...continua
    Cos’ è la disabilità intellettiva? Come afferma Tregold nel 1937, è una “Condizione di sviluppo mentale incompleto, di un certo tipo e grado per cui la persona è incapace di adattarsi al normale ambiente, proprio dei suo i simili, in modo da condurre un'esistenza in maniera indipendente da forme di supervisione, controllo o sostegno esterno”; il termine disabilità intellettiva è quello che negli ultimi anni ha sostituito quello di ritardo mentale (il nuovo termine copre la stessa popolazione di soggetti che in passato è stata diagnosticata come affetta da ritardo mentale in numero, tipologia e durata di disabilità e riconosce la stessa necessità che i soggetti con questa disabilità hanno di servizi e supporti individualizzati). La mia dissertazione è basata su un’esperienza lavorativa direttamente vissuta all’interno di una classe che accoglie un bambino con disabilità intellettiva, con difficoltà moderate nell’elaborazione delle richieste e di conseguenza di esecuzione del compito dettato dall’insegnante. È stato analizzato il ruolo della scuola, riconosciuta come prima agenzia educativa nel promuovere l’inclusione. L'istituzione scolastica svolge un ruolo estremamente importante oggi ed è forse il primo luogo in cui è possibile far crescere persone con menti inclusive. La riflessione è stata articolata attraverso un’analisi delle pratiche educative inclusive, dei modelli di intervento e delle sfide quotidiane affrontate nel contesto classe, con l’intento di delineare percorsi e strategie inclusivi. Sono stati presentati gli strumenti che le scuole sono tenute a adottare per poter garantire l'inclusione di allievi disabili: Profilo di funzionamento, Piano Didattico Formativo e Piano Educativo Individualizzato. È stato fatto riferimenti agli attori chiamati all'attuazione dell'inclusione, tra cui insegnanti, compagni di classe e famiglie. In particolare, è stata posta attenzione al ruolo fondamentale dei compagni di classe, indagando come le interazioni tra studenti possano influenzare positivamente il processo inclusivo, creando un ambiente di apprendimento più accogliente e favorevole per tutti. La presenza di bambini considerati con bisogni “speciali” nel contesto scolastico, è vissuta come risorsa per tutte le parti chiamate in causa e ciò è possibile solo attraverso un’efficace azione educativo-didattica. Nello specifico, lo sguardo tra compagni e l’aiuto reciproco tra loro davanti a questa molteplicità di differenze è stata per me una bellissima riscoperta del valore dell’essere umano oggi. Affinché questo sia possibile è quindi necessario programmare attività, come quella del laboratorio teatrale, che consentano ai bambini con disabilità di sfruttare le risorse e il potenziale di cui dispongono. Tutto ciò può avvenire se vi è collaborazione tra insegnanti, alunni, famiglie e Specialisti. È essenziale che queste figure collaborino e cooperino tra loro per il raggiungimento di un obiettivo comune; solo così vi sarà una vera inclusione. Il laboratorio teatrale, si è prestato perfettamente alla sperimentazione di quanto affermato precedentemente, svolto nella scuola primaria in cui lavoro a Milano e a cui hanno preso parte i bambini di classe prima dell'istituto; è stato pensato e strutturato con l’aiuto di professionisti del mestiere con una parte di riscaldamento corporeo, di conoscenza del proprio corpo, di riconoscimento dei propri compagni ( attraverso il gioco del “ trova lo sguardo” ) per poi affrontare la lettura insieme del libro “ il Piccolo Principe” libro che può essere riproposto a tutte le età; vi è stata poi un’analisi di protagonisti e antagonisti del racconto con successivo laboratorio artistico in cui i bambini hanno riprodotto il loro personaggio, successivamente si è passati alla costruzione di pannelli in cui sono stati rappresentati i mondi esplorati dal protagonista. Al termine della costruzione dei pannelli, è stato possibile adempire alla recita finale. Il laboratorio teatrale ha permesso a tutti i bambini , anche a chi ha più difficoltà, di riscoprire quel pezzo di “iceberg” sommerso, in cui ci sono emozioni inesplorate e capacità ancora non pienamente riconosciute. Insieme ai bambini, una volta terminato il laboratorio è stato bello affrontare le tematiche di “disabilità” e “normalità” che oggi si pensa siano a due estremi su una bilancia, è stato elaborato con loro il pensiero che solo riconoscendo le differenze, si possa giungere a considerare la “normalità” come molteplicità di differenze.
    ...continua
    Un tempo l’inferiorità della donna era assunta come qualcosa di normale all’interno della società sarda novecentesca, ed è stato evidente comprendere che le cause erano radicate nella cultura. La figura della donna era confinata tra le mura domestiche, ed era proprio lì che ritrovavano la loro “identità femminile”, responsabili della gestione della casa e della cura della famiglia. La domesticità era l'obiettivo finale del culto della vera femminilità. Una donna che prendeva anche solo in considerazione la possibilità di lavorare fuori casa era considerata poco femminile e innaturale. Grazie ad alcuni eventi sociali, come ad esempio le guerre mondiali e grazie anche ai lunghi periodi di assenza degli uomini nella transumanza, le donne del novecento sperimentano un lungo distaccamento dalle figure maschili, e per questo motivo sono state maggiormente spinte ad assumere un ruolo preponderante nel nucleo familiare rimasto, sostituendosi alla forza lavoro maschile in tutti i settori e successivamente, preso coscienza delle loro capacità, hanno mosso i primi passi verso la propria emancipazione.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Fondamenti di intelligenza artificiale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fallucchi Francesca: Intelligenza artificiale - Un approccio moderno, Stuart J_ Russell, Peter Norvig, Francesco Amigoni. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia della lingua latina medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciardi Alberto: Manuale di latino medievale, Norberg, Dag, Oldoni. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione. Modulo I: La quarta rivoluzione industriale: - La quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione. - Il crepuscolo della democrazia liberale. - La persuasione e la manipolazione. - Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro. Modulo II: Intuizione creatività ed errori: - Creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli. - Quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias. - Deep Machine Learning: macchine a prova di bias? Modulo III: L'impatto dell'innovazione sui sistemi economici e sulle organizzazioni: - Innovazione e competitività. - Smart Organization. - Gestione delle Risorse Umane. - Lo sviluppo delle persone, autonomia e empowerment. - Time management: come gestire la risorsa più preziosa. Modulo IV: Sfide, opportunità ed esperienze: - Etica e competitività. - Rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro. - Gran finale: i fallimenti e le opportunità.
    ...continua
    Appunti di Organizzazione aziendale su: - L´organizzazione aziendale. - Problema organizzativo e modelli di analisi. - Le teorie organizzative. - Rapporto tra strategia e struttura. - Strategia, efficacia e catena del valore. - Aree funzionali e processi aziendali. - Dimensioni organizzative e ciclo di vita. - Sistemi integrati per la gestione d’impresa: ERP, CRM e SCM. - Gestione della conoscenza per l’innovazione aziendale. - La direzione risorse umane. - Organizzare il lavoro. - Strutture organizzative (prima parte). - Strutture organizzative (seconda parte). - Strutture organizzative (terza parte). - Strutture organizzative (quarta parte). Testimonianze e case studies: - Aspetti teorici sul turnaround organizzativo. - Turnaround organizzativo (caso pratico). - L’impresa virtuale.
    ...continua
    Appunti di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi. Modulo I - Il progetto di ricerca: - La logica dell'indagine scientifica. - Teoria e ricerca empirica. - Operazionalizzazione - Dalla teoria alla ricerca empirica. - Strategie e tecniche di selezione dei casi. - Tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa. - Rassegna bibliografica. - «Fare ricerca» - La globalizzazione. - Modulo II - Le indagini quantitative. - Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati. - Indagine con questionario standardizzato. - La tecnica delle scale (Scaling). - «Fare ricerca» - Pierre Bourdieu, La distinzione. Modulo III - Tecniche e modelli di analisi quantitative: Dalla preparazione all'analisi bivariata: - Le operazioni preliminari per l'analisi dei dati quantitativi. - L’analisi monovariata. - L’analisi bivariata - Principi e relazioni tra variabili categoriali. - L’analisi bivariata - Relazioni tra variabili cardinali. - «Fare ricerca» - Statistica Report su Cittadini e ICT. Modulo IV - Tecniche e modelli di analisi quantitative: L'analisi multivariata: - L’analisi in componenti principali (ACP). - Analisi delle corrispondenze multiple (ACM). - Analisi dei gruppi (Cluster analysis). - Regressione multipla lineare. - Regressione logistica. - «Fare ricerca» - L'uso di Internet nella vita quotidiana. Modulo V - Indagini qualitative: - L’osservazione partecipante. - L’intervista «qualitativa». - Il Focus Group. - «Fare ricerca» - Dal lavoratore al consumatore. Modulo VI - Analisi dei consumi: - Il consumo - Il contributo della sociologia classica. - Il consumo - Il contributo della sociologia contemporanea. - Il consumo - Il contributo della psicologia e della semiotica. - «Fare ricerca» - Le rilevazioni Istat sui consumi.
    ...continua