Informazioni

Storia

Il Politecnico di Bari ha una storia recente che lo ha fatto annoverare, da subito, tra i tre più giovani Politecnici d'Italia. Nato nel 1990, è l'unico del Meridione d'Italia.
Erede del prestigio riconosciuto alla preesistente Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bari, la cui nascita è risalente agli anni 1943-44, discende dalla fusione tra quest'ultima e la Facoltà di Architettura, istituita nel 1989, e di Ingegneria di Taranto, istituita nel 1991. Tradizioni, attenzione alla innovazione e alla ricerca, sono le eccellenze che ne contraddistinguono l'operato.
Nel 2010, con riforma determinata dalla Legge 240 del 2010, il Politecnico di Bari ha strutturato la propria organizzazione aggregando ben cinque dipartimenti.

immagine storia Politecnico di Bari - Poliba

Mission

La Mission del Politecnico di Bari persegue un intento bi-direzionale che mira a rafforzare il sistema relazioni imprese/istituzioni pubbliche. Una valorizzazione delle attività di ricerca scientifica e di ampliamento delle competenze per trasferire conoscenze rispondenti alla specifiche esigenze del sistema.
Accordi strategici e creazione di una vera e propria community per l'innovazione sono gli elementi fondanti a cui si ispira la mission dell'Ateneo, per veicolare il proprio portafoglio di tecnologie in funzione dell'interesse delle imrese e della ricerca, attraverso servizi di networking e di comunicazione.

Motto

De' remi facemmo ali

Terza missione

Trasferire saperi in campo tecnologico, interagire con i servizi per contribuire in maniera determinante allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio all'interno del quale il Politecnico di Bari si trova ad operare. La valorizzazione dei risultati della ricerca è l'elemento centrale della Terza Missione dell'Ateneo. Le attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico, le attività per la salute pubblica, la formazione continua e il public engagement sono un altro ambito di investimento delle attività del Politecnico di Bari.

Ricerca

Ricerca al servizio dell'evoluzione del pensiero scientifico, per fornire saperi tecnologici e scientifici in grado di incidere in modo profondo sulla realtà. Il Politecnico di Bari investe sia sulla ricerca di base che applicata, aumentando la valenza operativa per organizzazioni e imprese, con l'obiettivo di aggiornare e dare contenuto scientifico alle attività di gestione di aziende ed enti.

Sede principale

  • Via Edoardo Orabona, 4, 70126 Bari BA
  • Fondazione

  • 1990
  • Tipo università

  • Politecnico Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per tutte le informazioni sulla procedure di ammissione per i Corsi di Laurea Triennali in Ingegneria (a.a. 2021/22) è necessario consultare apposito Regolamento, disponibile sul sito dell'Ateneo.

    Orientamento

    L'Ufficio Orientamento del Politecnico di Bari, i delegati del Rettore all'Orientamento e i docenti delegati dei singoli Dipartimenti coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori, con gli insegnanti referenti, con le famiglie, propongono azioni di sostegno nella delicata fase dalla scuola all'università, offrendo supporto agli studenti in corso fornendo informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.

    Tutoring e mentoring

    Uno studente senior che mette a disposizione la propria esperienza universitaria, fornendo supporto di natura informativa e didattica ad altri studenti neo iscritti: il servizio di Tutorato, detto anche peer tutoring è un'attività di affiancamento che non svolge solo un servizio di supporto informativo e didattico, bensì realizza e completa quell'accompagnamento in itinere che rientra nel più ampio complesso di servizi che investono lo studente sin da quando manifesta la volontà di iscriversi all'università.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I servizi erogati dal Politecnico di Bari sull'importo del contributo omnicomprensivo annuale, sui termini di pagamento, sulle modalità e gli eventuali esoneri si veda il presente regolamento a partire dall'A.A. 2021/2022.

    Borse di studio

    L'ateneo fornisce le informazioni relarive alle varie tipologie di borsa di studio direttamente sukl proprio sito.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    ll Politecnico di Bari svolge attività di intermediazione, di orientamento post-universitario, di affiancamento nella ricerca attiva del lavoro, di accompagnamento e di inserimento nel mondo produttivo attraverso l'Ufficio Placement. Tutti i servizi offerti dall'Ufficio hanno l'obiettivo di favorire l'incontro fra società, enti, istituzioni e laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca del Politecnico di Bari.

    Master

    I master sono disponibili tramite bando di concorso. I costi sono indicati sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    I dottorati sono disponibili tramite bando di concorso. Le novità sono in tempo reale sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili solo agli studenti registrati.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Il programma Erasmus+ dell'Unione Europea finanzia lo svolgimento di una parte del proprio programma di studi presso un'università di uno dei 'Programme Countries". In base alle regole del programma Erasmus+, la mobilità dei singoli studenti per studio è gestita direttamente dalle università. Il Politecnico di Bari bandisce annualmente borse Erasmus+ di mobilità per studio della durata di un semestre universitario. Per ulteriori info si veda la sezione bandi.

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede principale del Politecnico di Bari è sita in Via Edoardo Orabona, 4.


    Le altri sedi sono:

    Mense

    Tutti gli studenti hanno diritto al servizio mensa garantito dall'ente E.DI.S.U. (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario) al costo di 2.58€ a pasto

    Servizi abitativi

    Le residenze universitarie e tutte le opportunità di alloggio per gli studenti fuori sede sono disponibili al portale Cerco Alloggio 2.0. Altre informazioni sulle possibilità di alloggi sono disponibili a:

    Strutture sportive

    Le strutture convenzionate per attività sportive per gli studenti e i dipendenti del Politecnico di Bari sono:

    Servizi disabili

    L'Ufficio disabilità svolge attività di indirizzo degli studenti disabili e con DSA al momento dell'ingresso all'università e di supporto durante tutto il percorso di studi.

    Laboratori di ricerca

    I laboratori sono consultabili al seguente link DEI Poliba.

    Didattica telematica

    Il progetto ha come obiettivo l'implementazione del lavoro didattico frontale attraverso un portale web utilizzato per il lavoro condiviso e costruito su piattaforma Moodle open source.

    Personaggi illustri e alumni

    Associazioni studentesche

    Le associazioni degli studenti forniscono informazioni agli studenti, organizzano iniziative culturali, mostre fotografiche, rassegne cinematografiche, spettacoli di cabaret, concerti e altro. Le Associazioni studentesche presenti al Politecnico sono:

    Appunti più scaricati Politecnico di Bari - Poliba

    Appunti del corso di costruzioni di strade ferrovie aeroporti tenuto dal prof. Bonvino. Sono trattati essenzialmente gli argomenti principali del corso, richiesti in sede d'esame. Vi sono appunti riguardanti l'argomento strade (completi e trattati in maniera esaustiva) , aeroporti ( trattati in maniera altrettanto esaustiva) , e cenni su ferrovie. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: Strade: fenomeno dell'aderenza, condizioni di rotolamento e resistenze al moto, equilibrio in curva, andamento planimetrico dell'asse stradale, clotoide, distanze di visibilità, andamento altimetrico dell'asse stradale, coordinamento plano-altimetrico, diagramma velocità, tracciato stradale, andamento longitudinale cigli, costipamento delle terre, muri di sostegno, conglomerati bituminosi Aeroporti: storia, dai campi di volo ai moderni aeroporti, teorema bernoulli, treno d'atterraggio, peso dell'aeromobile, pressione di gonfiaggio, la nuova classifica icao e codici aeroportuali, aereo di progetto, progetto plano-altimetrico, manovra di decollo, manovra d'atterraggio, distanze dichiarate e richieste, superfici di sicurezza,orientamento ed identificazione delle piste di volo, il carico su ruota singola equivalente, la teoria del westergaard, agibilità delle piste di volo, determinazione della vita utile delle piste di volo e calcolo del CDF Ferrovie: cenni
    ...continua
    Esercizi svolti e commentati su strutture iperstatiche risolte col metodo qualitativo per l'esame di scienza delle costruzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le rigidezze flessionali alla rotazione, la rigidezza estensionale dell'asta, la simmetria.
    ...continua
    Appunti della parte del corso di scienza delle costruzioni relativa ai seguenti argomenti : Principio dei Lavori Virtuali, teoria ed esercizi svolti Risoluzione strutture iperstatiche: Metodo delle Forze: teoria ed esercizi svolti Metodo dei Momenti : teoria ed esercizi Progettazione Diagrammi Qualitativi
    ...continua
    Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Marzano. Sono il risultato della assidua frequenza alle lezioni e ai seminari tenuti dai docenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Algebra dei Tensori, Analisi della Deformazione, Analisi della Tensione, Solido elastico, Isotropia Elastica, Geometria delle masse, Problema di Saint Venant, Criteri di resistenza dei materiali. Sono presenti anche esercizi teorici richiesti dalla intera commissione in sede d'esame.
    ...continua
    Appunti della parte del corso di scienza delle costruzioni del professor Marzano riguardante la Statica dei corpi rigidi e la Geometria delle masse. Tra gli argomenti trattati: la statica dei corpi rigidi, i corpi rigidi, il sistema delle forze, il momento di un sistema di forze.
    ...continua

    Dal corso del Prof. G. Suranna

    Università Politecnico di Bari

    Appunto
    3,5 / 5
    Appunti di chimica con formulario di chimica di base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suranna dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, della Facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Contiene un manuale che spiega passo passo come svolgere ogni tipologia di esercizi che si possono trovare in un esame di Scienza delle Costruzioni. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso! Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti presi durante le lezioni di tecnica delle costruzioni. Riguardano i seguenti argomenti: Verifica e progettazione di elementi strutturali in cemento armato agli stati limite ultimi SLU (flessione semplice e composta, taglio) Analisi e progettazione strutturale dell'edificio in cemento armato ( Stati limite di esercizio SLE)
    ...continua
    Il file contiene gli appunti e le integrazioni del corso di Sistemi di Trasporto Ambientali, tenuto dal prof. Mario Binetti nell'a.a. 2016-2017. Gli argomenti trattati sono: 1) Amministrazione Pubblica e Privata; 2) Aziende di trasporto Municipalizzate e Private; 3) Analisi Multicriteria; 4) Pianificazione dei Sistemi di Trasporto; 5) Modelli per i sistemi di trasporto (di Offerta, di Utilità Aleatoria, di Domanda, di Assegnazione)
    ...continua
    Esercizi pratici riguardo il Metodo degli Spostamenti, richiesti dal prof. Mezzina (e attualmente dalla prof.ssa Greco) all'esame scritto e orale di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua

    Ultimi appunti Politecnico di Bari - Poliba

    Dal corso del Prof. S. Mascolo

    Università Politecnico di Bari

    Schemi e mappe concettuali
    Questa raccolta tratta gli argomenti principali della materia Principi di ingegneria elettrica, includendo formule, teoremi, schemi e concetti fondamentali legati ai principi dell’ingegneria elettrica. Il materiale è strutturato per facilitare lo studio individuale, la comprensione dei fenomeni elettrici e la preparazione a esami teorici e pratici. Ideale come supporto per studenti di istituti tecnici e corsi universitari scientifici o ingegneristici.
    ...continua
    Questa raccolta tratta gli argomenti principali della materia Principi di ingegneria elettrica, includendo formule, teoremi, schemi e concetti fondamentali legati ai principi dell’ingegneria elettrica. Il materiale è strutturato per facilitare lo studio individuale, la comprensione dei fenomeni elettrici e la preparazione a esami teorici e pratici. Ideale come supporto per studenti di istituti tecnici e corsi universitari scientifici o ingegneristici.
    ...continua

    Esame Fisica tecnica

    Facoltà Ingegneria i

    Dal corso del Prof. F. Cotecchia

    Università Politecnico di Bari

    Formulari
    Appunti di Fisica tecnica. Questa tabella raccoglie i valori termodinamici dell’acqua in diverse condizioni di temperatura e pressione, come entalpia, entropia, volume specifico e calore specifico. È uno strumento fondamentale per lo svolgimento di esercizi e progetti nei corsi di termodinamica e ingegneria, utile durante lo studio e in sede d’esame per l’analisi dei cicli termici e delle trasformazioni fisiche.
    ...continua
    Questa raccolta comprende i principali teoremi di Algebra lineare e geometria, con definizioni chiare, enunciati formali, dimostrazioni essenziali e proprietà fondamentali. Utile per studenti universitari.
    ...continua
    Esercizi svolti a lezione di Tecnologia meccanica su laminazione, fucinatura a freddo e a caldo, con attrito o senza. Ottimi per la comprensione dello svolgimento delle tracce d'esame. Lezioni 2024/2025, Politecnico di bari.
    ...continua
    Appunti di Tecnologia meccanica su: spinta metallostatica, laminazione, fucinatura a freddo e a caldo, con attrito e non. Vari esercizi e dimostrazioni effettuate a lezioni nell'anno scolastico 2024/2025. Ottimo per comprendere lo svolgimento delle tracce di esame.
    ...continua
    Appunti di Tecnologia meccanica su: fonderia: solidificazione direzionale del getto, materozze, sistema di alimentazione, creazione del modello, scelta del piano di divisione, microfusione, vari processi di fonderia, esercizio completo.
    ...continua
    Teoria di Tecnologia meccanica su fonderia, tornitura, fresatura e foratura. slide raggruppate e sintetizzate in questo documento per facilitare l'apprensione della suddetta materia. strumento necessario.
    ...continua
    Formulario di Tecnologia meccanica, aa 2024/2025. Formule utili alla risoluzione degli esercizi della materia di studio. Tornitura, fresatura, foratura, fonderia. Presente anche spiegazione dell'impostazione dei problemi di fonderia. Buona esercitazione
    ...continua
    Il PDF della tesi, Il motore elettrico, esplora i motori elettrici, partendo da cenni storici e concetti di elettromagnetismo. Classifica i motori in base al tipo di corrente (continua e alternata) e struttura (con o senza spazzole). Dettaglia il funzionamento, la costruzione, le applicazioni, i vantaggi e svantaggi di motori DC a spazzole.
    ...continua