I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Corpo del Duce, Luzzatto consigliato dal docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: misure del regime e della Repubblica poi per impedire culto della memoria, il corpo del dittatore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Guerra Fredda, Del Pero consigliato dalla docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: guerra fredda: situazione di antagonismo tra urss e usa, le prime crepe nella coalizione, i partiti comunisti italiano e francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Età Contemporanea dalla Grande Guerra a Oggi, Banti consigliato dalla docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pensiero conservatore, difficoltà del linguaggi del nazionalismo, liberalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Impero Irresistibile, De Grazia consigliato dalla docente Malatesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: accettazione del libero scambio, collettività, rotary, due standard di vita, fattori che hanno protato gli usa a seguire l'opulenza consumistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Malfitano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Memorie italiane: Dalla guerra al miracolo economico di Gorgolini, Malfitano . Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli italiani in guerra, ladichiarazione di guerra e l’Italia dell’epoca, il fronte interno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Fascisti Senza Mussolini, Parlato, anno 2006, Il Mulino, consigliato dalla docente Massara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricostruire le vicende del neofascismo, l’epurazione dei fascisti a fine guerra fallì.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Stallone. E' indubbio che la deterrenza atomica sia stata la carta fondamentale durante gli anni della guerra fredda, il conflitto mai scoppiato tra le due superpotenze allora esistenti (USA e URSS), e abbia garantito la pace, seppur precaria, fra i due blocchi. La corsa agli armamenti, caratterizzata da ingenti spese economiche, fu l'esplicazione pratica di tale condizione: nuovi e sempre più potenti ordigni facevano la loro comparsa, mentre gli arsenali delle due potenze diventavano in grado di distruggere il mondo decine e decine di volte. La dottrina MAD, ossia del "pazzo", fece da padrona in quel periodo: si credeva infatti che la sola minaccia dell'autodistruzione reciproca avrebbe evitato qualsiasi tipo di attacco nucleare. Con la caduta del blocco sovietico lo scenario si è notevolmente complicato, passando da una semplice contrapposizione bipolare ad una sorta di multipolarismo regionale; la mancanza di controllo sull'arsenale ex-sovietico, il moltiplicarsi dei conflitti regionali, il rapporto nucleare civile- militare e la minaccia terroristica, sono le chiavi per comprenderne i cambiamenti. Oggigiorno infatti, il pericolo nucleare più concreto non è più guidato da USA e Russia e dalle loro migliaia di testate, bensì dalle nazioni "canaglia" e le loro poche testate, in grado di scatenare devastanti conflitti locali e rifornire le ben note cellule terroristiche internazionali.
...continua

Esame Storia della società nel XX secolo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Guazzaloca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti sulle lezioni frontali di Storia della società nel XX secolo per l'esame della professoressa Guazzaloca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine storia, la storia sociale e la storia politica, le periodizzazioni e l'età contemporanea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Contemporanea, Sabbatucci (capitoli 1-24)consigliato dalla docente Merolla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Verso la società di massa - Secolarizzazione, imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei - Populismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Crisi tra le Due Guerre Mondiali 1919-1939 di Overy, anno di edizione: 2009 consigliato dal docente Novarino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contesto storico, le due cause della crisi, le conseguenze della Prima Guerra Mondiale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Amore Bianco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Amore Bianco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali caratteristiche, la Francia della Terza Repubblica, la Germania da Bismarck a Guglielmo II, l'espansione degli Stati Uniti, la nascita del Giappone moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le Migrazioni" di Colucci - Sanfilippo - Carocci editore 2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimenti migratori, Europa orientale, Asia, America, emigrazione di massa, esodo italiano, emigrazione politica, decolonizzazione, nuovi flussi, profughi, rifugiati, cortina di ferro.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Migrazioni Italiane" di Audenino - Tirabassi - Bruno Mondadori 2008. Gli argomenti trattati sono i seguenti: grande migrazione, destinazioni, quadro regionale, istituzioni, america latina, Stati Uniti, il fascismo, italiani all'estero, migrazioni interne, immigrazione in Italia, mobilità, globalizzazione, migrazioni transoceaniche, fuga dal fascismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Novecento di Sabbatucci e Vidotto consigliato dalla docente Papadia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Papadia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia del pregiudizio contro gli ebrei", R. Calimani Mondadori 2007 . Un libro bellissimo che studia gli ebrei dall'origine ai giorni nostri, facendoci capire molte cosa che sono passate inosservate. é un libro che non tratta il problema del pregiudizio contro gli ebrei in maniera superficiale, si va sempre nello specifico e vengono raccontate molte esperienze di ebrei che purtroppo hanno passato la loro vita scappando dalla loro patria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Papadia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Stalin e lo stalinismo",R. McCauley, il Mulino . Questo di McCauley è un libro bellissimo, si addentra in cose che molto spesso si danno per scontate e che fa bene e piacere sapere, fatti che forse tante volte non pensiamo neanche siano potuti succedere. Interessante indipendentemente dall'esame da sostenere
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ottocento: Lezioni di Storia Contemporanea, Romanelli, Il Mulino, 2011 consigliato dalla docente Papadia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Ottocento, l'età dei diritti, come trasformare il mondo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Cinque Dita del Sultano: Turchi, Armeni, Arabi, Greci ed Ebrei nel Continente Mediterraneo del 900, Trinchese. Tratta diversi temi riguardanti l’Impero Ottomano all’alba del Novecento, come la Guerra di Libia, la posizione delle minoranze religiose, l’aspirazione nazionale dell’Egitto, i nazionalismi balcanici, la vicenda degli Ebrei, la percezione del Mediterraneo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Gariglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appuinti di Storia contemporanea per l'esame, con approfondimento di storia americana il quale è tenuto durante il corso di storia contemporanea del professore Gariglio e richiesto all'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dall’imperialismo americano: 1890-1898.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Formigoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tesi di Francis Fukuyama, la Kin country syndrome tra diversi Paesi, la guerra tra la Bosnia e la Serbia, la civiltà universale, l'Economic Cooperation Organization.
...continua