I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Punzo contenente una abella schematica con tutte le fasi principali delle tre guerre di indipendenza. Gli argomenti trattati sono: Italia, 1848, indipendenza, la prima guerra d'indipendenza, la rivolta.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea del professor Punzo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Berlinguer e la fine del comunismo di Pons. Gli argomenti trattati sono: tra Bruxelles e Mosca: la strategia ambivalente, il comunismo in Italia, incontro tra Berlinguer e il leader sovietico Breznev.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Cruna dell'Ago Craxi il Partito Socialista e la Crisi della Repubblica di Colarizi e Gervasoni consigliato dal docente Punzo. Gli argomenti trattati sono: il presidente De Martino, nel 1974 si verifica la sconfitta della coalizione antidivorzista, l'illusione della crescita.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Punzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Punzo, con un quadro completo della situazione arabo israeliana dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. Gli argomenti trattati sono: maggio 1916: Francia e Gran Bretagna stipulano l'accordo segreto Sykes-Picot, il conflitto arabo-israeliano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Punzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La politica estera dell'Italia, Mammarella, Cacace . Argomenti trattati: la politica estera dell'Unità d'Italia, il riconoscimento internazionale, le posizioni di Russia e Prussi che erano ancora legate ai vecchi principi della Santa Alleanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Governo Locale del Veneto all'Indomani della Liberazione di Agostini (cap 1-4) consigliato dal docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ville al Mare tra Romagna e Italia, Calanca, Ravara Montebelli, Bononia University Press, Bologna 2012. La storia di Rimini come perno di una riflessione tesa a leggere un tassello del patrimonio culturale e sociale italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Officina della Guerra di Gibelli consigliato dal docente Malfitano. Gli argomenti trattati sono: la Grande Guerra, testimone e protagonista coincidono, autocensura, rassicurazione e autoassicurazione, una comunicazione insufficiente, diari e memorie autobiografiche.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nel periodo 1948-1953, grazie alla stabilità di governo, De Gasperi attua alcune riforme di rilievo. De Gasperi fa entrare nel governo Einaudi, che attua una politica deflazionistica. La riforma più importante è la riforma agraria. Nel 1950, viene creata la Cassa per il Mezzogiorno, con la quale si progetta un intervento dello stato che modificasse le infrastrutture del Sud anche realizzando le industrie. C’è inoltre l’istituzione dell’INA casa da parte di Fanfani per lo sviluppo dell’edilizia popolare e la riforma fiscale di Vanoni che introduce la dichiarazione dei redditi. Nel luglio 1948, viene fatto un attentato a Togliatti in seguito al quale nascono la CISL e la UIL.
...continua
Appunti di Storia Contemporanea. La DC, con le elezioni del 18 aprile, riesce ad ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento, ma forma comunque un governo di coalizione. Questo periodo va dal 1948 al 1953. La DC è un partito interclassista e, quindi, è formato da tante correnti: la corrente di centro, la corrente di destra e la corrente di sinistra (una sindacalista e una legata a Dossetti). Nonostante questa diversa composizione, il governo regge e si parla di periodo aureo del centrismo.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulle elezioni del 1948 sono indette per l’elezione del Parlamento. Si fronteggiano due ideologie contrapposte: la sinistra (PC e PSI) e la Democrazia Cristiana (con Partito repubblicano, liberale e socialdemocratico). La DC è appoggiata dalla Chiesa e dagli Stati Uniti che appoggiano la democrazie e si schierano contro il comunismo. Il PC, invece, è sostenuto dall’URSS. Le elezioni dichiarano la vittoria della DC. De Gasperi forma un governo di coalizione, cioè un governo centrista.
...continua
Riassunti di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia d'Italia dal dopoguerra ad Oggi, Ginsborg, Piccola Biblioteca Einaudi. L'impostazione grafica del testo ricerca l'efficacia di un'immagine visiva che aiuti ad istituire in maniera immediata un legame chiaro fra evento e collocazione cronologica. Per un facile raffronto col testo originale il documento si articola secondo la stessa suddivisione in capitoli e sottocapitoli del testo di Ginsborg: I-L'Italia in guerra; II-Resistenza e liberazione;III-L'assetto postbellico,1945-48;IV-La riforma agraria;V-La Democrazia cristiana, lo Stato, la società;VI-La sinistra e il movimento operaio degli anni "50;VII-Il miracolo economico,la fuga dalle campagne,le trasformazioni sociali:1958-1963;VIII-Il centro sinistra,1958-1968;IX-L'epoca dell'azione collettiva,1968-1973;X-Crisi,compromesso,"anni di piombo",1973-80;XI-L'Italia negli anni "80.
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 7 (pp. 115-128) del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. I trattati di pace sono pesanti per l’Italia. Essi prevedono limitazioni numeriche all’esercito, ai carabinieri, all’aeronautica e alla marina, riparazioni di guerra verso i Paesi contro cui aveva combattuto e nasce la questione della Venezia Giulia e dell’Istria. In seguito ai trattati di pace, nasce anche la questione altoatesina. I trattati prevedono anche l’Italia perda tutte le sue colonie. Con l’accordo di Yalta, l’Italia è destinata ad entrare nell’area di influenza occidentale
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 6 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Nel maggio 1947 c’è una crisi di governo, in seguito alla quale De Gasperi ne forma un altro escludendo socialisti e comunisti. Questo è il periodo durante il quale si manifesta il centrismo. Grazie ad Einaudi, si dà stabilità alla lira e c’è la diminuzione dell’inflazione.
...continua
L’appunto è il riassunto del paragrafo Aiuti economici dall’estero (pag 88-91) del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. I governi del dopoguerra devono affrontare il problema della ricostruzione che viene facilitata dagli aiuti americani. Si scontrano due linee: la linea liberista e la linea interventista. Vince la linea liberista.
...continua
L’appunto è il riassunto dei capitoli 3-4-5 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si trova ad affrontare una serie di problemi economici, sociali e politici dovuti ai bombardamenti. La ricostruzione viene finanziata dagli Americani grazie al programma UNRA. La società, alla fine della guerra, cambia perché vuole dimenticare tutto l’orrore a cui ha assistito. I partiti politici devono costruire un nuovo stato perché devono traghettare la popolazione da un regime fascista ad un regime democratico. La Democrazia Cristiana vuole realizzare l’unità politica dei cattolici. In esso militano De Gasperi e Fanfani. Il Partito Comunista, guidato da Togliatti, vuole una democrazia progressiva. Anche il Partito d’Azione, guidato da Giannini, contribuisce alla formazione del nuovo stato democratico. Il primo governo post-fascista è il governo Parri (giugno 1945), che nasce dalla collaborazione di tutti i partiti del CLN. Esso, però, dura poco. Si forma così il primo governo De Gasperi che deve affrontare il problema istituzionale. Si decide di attuare un referendum popolare, in modo tale che sarebbero stati i cittadini a scegliere tra monarchia e repubblica. Alla vigilia del voto del 2 giugno 1946, Vittorio Emanuele III abdica e passa i poteri al figlio Umberto II. Nelle elezioni del 2 giugno, vince la repubblica e Umberto II lascia l’Italia e va in esilio. Escono vincitori delle elezioni anche la DC e il PC. Si nomina anche la commissione che deve redigere la nuova Costituzione. La Costituzione entra in vigore il 1 gennaio 1948 ed è in vigore ancora oggi. L’appunto spiega le caratteristiche fondamentali della Costituzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età contemporanea, Banti. L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009. Pagine totali 145
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla Resistenza che nasce da un movimento spontaneo di gruppi che poi si uniscono nel CLN. Nascono le brigate Garibaldi, egemonizzate dal PC e dal PSI, e le bande di libertà, guidate dal Partito d’Azione. In Italia del Nord, sotto il controllo del CLN, nasce nel gennaio-febbraio 1944, il CLNAI. Il momento più difficile per la Resistenza è l’inverno del 1945, in seguito al quale il CLN conclude a Roma i Protocolli di Roma
...continua
Appunto di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva, con il riassunto del capitolo 2 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Il governo Badoglio e il re esercitano il loro potere a Sud, nei territori già liberati dagli Alleati. Si vuole che i partiti antifascisti prendano parte al governo, ma ciò non avviene perché il re si oppone e rifiuta di abdicare. La situazione si risolve con il riconoscimento del governo Badoglio da parte dell’URSS e la svolta di Salerno che vede il ritorno di Togliatti in Italia. Dalla primavera del 1944, riprende l’offensiva alleata con lo sfondamento della linea di Cassino (c’è la liberazione di Roma e Firenze e gli Alleati si fermano sulla linea gotica). Il governo Bonomi emana il decreto del 25 giugno 1944 e il decreto Sforza
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 1 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Tra il 1942-43, si ricostituiscono in Italia i partiti antifascisti. Nasce la Democrazia Cristiana (DC), fra le cui fila opera Alcide De Gasperi. Il Partito Comunista (PC) è stato duramente colpito dalla repressione fascista, ma è l’unico che tenta di conservare un’organizzazione clandestina durante il periodo del Fascismo. Il Partito d’Azione ha un grande ruolo nella resistenza, ma non ha successo nelle elezioni del 1946 e si scioglie. Il Partito Liberale riprende le tradizioni liberali dell’Italia pre-fascista. L’esponente più importante è Benedetto Croce. Tutti questi partiti, l’8 settembre del 1943 costituiscono a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che guida politicamente la Resistenza.
...continua