I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Berti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Seconda guerra mondiale, la svolta del 1941, la sconfitta dell'Asse, la figura di Hitler, la figura di Mussolini, l'Italia e la sua posizione nel corso del conflitto.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Berti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Prima guerra mondiale, dalla guerra breve alla guerra di logoramento, l'Italia dalla neutralità all'intervento, la vittoria dell'Intesa e L'eredità della guerra.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Ceci

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Ceci. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino. È la periodizzazione di questo volume, che in questa edizione si spinge fino ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni, come ad esempio la guerra in Iraq.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Secolo Breve di Hobsbawm consigliato dal docente Tronchese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'epoca della guerra totale, la Triplice Intesa, gli Imperi centrali, la Conferenza di Yalta del 1945, la rivoluzione mondiale.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Laschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la “questione armena", il Trattato di Sèvres (10 agosto 1920), il governo del sultano, 1922: nascita dell’ Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (formazione della federazione).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Laschi, basato su appunti personali e studio autonomo dal capitolo 1 al capitolo 5 del testo consigliato dal docente Le grandi problematiche dell'Ottocento, Pombeni . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le grandi problematiche dell’Ottocento, leredità dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Laschi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Laschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il 1956, Il XX congresso del PCUS: prove di disgelo, le speranze di libertà: Polonia e Ungheria, dall’affermazione dello Stato nasseriano alla crisi di Suez.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Laschi sul fascismo, nazismo e Seconda guerra mondiale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’Italia dal “biennio rosso” all’avvento del fascismo, l’Italia dopo la guerra, il partito popolare di Don Sturzo (futura DC).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Novecento di Signorelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assassinio dell'erede al trono d’Austria-Ungheria Francesco Ferdinando avvenuta nel 28 giugno 1914, la pace di Versailles.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Corvaglia che ha come riferimento il libro per questo riassunto: il Mondo contemporaneo. Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parte generale sulla seconda metà del 1800.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Corvaglia

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Corvaglia che descrivono come nasce l'idea di unità nazionale, il confronto nel mondo intellettuale, il pensiero democratico di Mazzini e il liberalismo moderato, sino ai moti del 1948 e il varo dello Statuto Albertino.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Corvaglia

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Corvaglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Congresso di Vienna, i moti degli anni ’20 e il malcontento e stanchezza dei militari, la situazione francese, l'Europa centro-orientale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Cavaliere Tedesco: La Germania Antimoderna di Franz von Papen di Trinchese. Il riassunto descrive il clima intellettuale tedesco prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale servendosi di questo singolare personaggio, il barone Franz von Papen: ultimo cancelliere prima dell'avvento di Hitler al potere e vicecancelliere con il Führer. Attentamente analizzato è il pensiero politico di Papen dai suoi primi anni di formazione all’avvento di Hitler e il clima politico-culturale nella Germania del primo Novecento, fortemente influenzato dalla cultura völkisch e dall’ideale del Cavaliere Tedesco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Malfitano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Seconda guerra mondiale in Europa di MacKenzie . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini e le cause che portarono alla guerra, la preparazione alla guerra, l'interludio scandinavo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Massoneria e Religioni Civili di Conti consigliato dal docente Tedesco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la massoneria e la sinistra democratica nell’Italia unita, il caso tedesco e quello russo, i primi anni dopo l’Unità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Storia Contemporanea: Dal Congresso di Vienna ai Giorni Nostri di Luca consigliato dalla docente De Lorenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Congresso di Vienna, la Repubblica di Weimar, la Francia e la Gran Bretagna, dalla Crisi del Sistema Coloniale alla Grande Crisi Economica.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Ammiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ascesa del fascismo, l'ascesa del nazismo, le elezioni del novembre 1932 in Germania e la vittoria del partito nazista, nel 1921 Mussolini trasforma i movimento in Partito Nazionale fascista (PNF).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Razzismo in Europa di Mosse consigliato dal docente Marfitano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi settecentesche, le due componenti chiave, l'Inghilterra da il suo contributo, il cristianesimo infetto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Politica Internazionale nell'Età Contemporanea, Formigoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dall’universalismo medievale agli Stati moderni, la ristrutturazione attorno al nuovo Stato sovrano, gli equilibri del sistema, il sistema europeo e il mondo non europeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L’Altro De Gasperi: Un Italiano nell’Impero Asburgico (1881-1918) consigliato dal docente Trinchese. Sono analizzati gli anni di studio a Vienna, la nascita del suo pensiero politico e i personaggi politici che lo hanno influenzato, il suo impegno in politica e in Trentino, il rapporto con l'Impero asburgico, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la questione trentina, l'irredentismo, l'autoderminazione dei popoli, la fine dell'Impero.
...continua