I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Trinchese Stefano

Riassunto di Storia Contemporanea basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato "Il Risorgimento Italiano" di Banti e su integrazioni utili a comprendere in modo semplice ed esaustivo il contenuto. Alcuni argomenti trattati in questo riassunto sono: triennio giacobino, Napoleone, repubbliche sorelle, Cavour, Mazzini, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Risorgimento, Unità d'Italia, Unificazione, Guerre d'Indipendenza
...continua
riassunto per l'esame di Linguistica basato su appunto personale e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trinchese: Libia. Fine o rinascita di una nazione? Gli argomenti trattati sono i seguenti: saggi che analizzano la dittatura di Gheddafi sotto vari punti di vista, economico, storio, sociale, punto di vista delle nazioni europee
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mare Nostrum: Percezione Ottomana e Mito Mediterraneo in Italia all'Alba del '900 di Trinchese.
...continua
Sunto preparato per l’esame di Storia contemporanea, del prof. Trinchese, basato sugli appunti presi a lezione e lo studio personale del testo consigliato dal docente “La creazione delle identità nazionali in Europa” di Anne-Marie Thiesse. L’elaborato esamina la formazione del sentimento identitario alla base della creazione dei nuovi stati nazionali dell’Ottocento. L’analisi della formazione delle identità nazionali spazia dalla pittura al teatro, dall’architettura all’estetica, dalle epopee nazionali alla lingua e al folklore, senza tralasciare i moti rivoluzionari e gli sconvolgimenti politici. Gli ultimi capitoli sono invece dedicati alla cultura nazionale del Novecento, con i regimi dittatoriali e la cultura di massa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Cinque Dita del Sultano: Turchi, Armeni, Arabi, Greci ed Ebrei nel Continente Mediterraneo del 900, Trinchese. Tratta diversi temi riguardanti l’Impero Ottomano all’alba del Novecento, come la Guerra di Libia, la posizione delle minoranze religiose, l’aspirazione nazionale dell’Egitto, i nazionalismi balcanici, la vicenda degli Ebrei, la percezione del Mediterraneo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Secolo Breve di Hobsbawm consigliato dal docente Tronchese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'epoca della guerra totale, la Triplice Intesa, gli Imperi centrali, la Conferenza di Yalta del 1945, la rivoluzione mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Cavaliere Tedesco: La Germania Antimoderna di Franz von Papen di Trinchese. Il riassunto descrive il clima intellettuale tedesco prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale servendosi di questo singolare personaggio, il barone Franz von Papen: ultimo cancelliere prima dell'avvento di Hitler al potere e vicecancelliere con il Führer. Attentamente analizzato è il pensiero politico di Papen dai suoi primi anni di formazione all’avvento di Hitler e il clima politico-culturale nella Germania del primo Novecento, fortemente influenzato dalla cultura völkisch e dall’ideale del Cavaliere Tedesco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L’Altro De Gasperi: Un Italiano nell’Impero Asburgico (1881-1918) consigliato dal docente Trinchese. Sono analizzati gli anni di studio a Vienna, la nascita del suo pensiero politico e i personaggi politici che lo hanno influenzato, il suo impegno in politica e in Trentino, il rapporto con l'Impero asburgico, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la questione trentina, l'irredentismo, l'autoderminazione dei popoli, la fine dell'Impero.
...continua