I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dei fatti più importanti accaduti dal periodo che va dal 1914 al 1918: Grande guerra in generale. Clima in Italia allo scoppio e durante la guerra. Patti segreti di Londra. La guerra italiana. Battaglie principali. Svolta del 1917 (condanna del papa, entrata in guerra delgi usa, rivoluzione comunista in russia). Vittorio Veneto. Armistizio. Pace di Versailles.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto della crisi finanziaria del 1929 e delle contromisure, note come New Deal: Usa negli anni 20. Sacco e Vanzetti. Proibizionismo-mafia. Ku klux Klan. Boom economico-anni ruggenti. La crisi. Giovedì nero. Sovrapproduzione. Crisi nel mondo. Roosvelt. New Deal. AAA. Social security Act. NIRA. Wagner Act. Tva. Teorie keynesiane.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dalla fine della seconda guerra mondiale, sbarco di Normandia, trattati di pace, crollo del fascismo, bomba atomica, piano Marshall, Germania, Urss, Cina e Giappone, Italia. L'Italia ha perso numerosissimi uomini, è ridotta alla fame e le città sono devastate dai bombardamenti proprio per questo aveva perso completamente la fiducia nel fascismo. Dal 43 gli esponenti di Casa Savoia iniziarono a fare pressioni sul re (v.e.III) perché portasse l’Italia, ormai stremata, fuori dalla guerra. Inoltre molti operai per protesta entrarono in sciopero bloccando così la produzione bellica fascista: era la prima volta dopo 20 di fascismo che una lotta operaia riusciva ad affermarsi. Per mussolini fu una sconfitta.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul rapporto tra Fascismo e Chiesa è difficile da definire, in quanto esso è costituito sia dall’intesa che dal conflitto. - Intesa: la Chiesa (più precisamente, il cattolicesimo intransigente) vede nel Fascismo un elemento che colloca la religione cattolica in una posizione di prestigio nella società e nella politica. Inoltre il clero vede nel Fascismo del 1919-22 un elemento che elimina il pericolo rosso. Il Fascismo, dal canto suo, vede nella Chiesa un elemento strumentale di coesione sociale e un elemento ideologico importante. Prende, quindi, dei provvedimenti a favore della Chiesa, come il salvataggio del Banco di Roma, crocifisso nelle scuole, riforma Gentile. - Conflitto: si discute su chi, tra Chiesa e Fascismo, deve essere a capo del controllo morale del Paese. Il Fascismo, infatti, vuole plasmare la società. D’altro canto, però, c’è anche il riconoscimento dell’Azione Cattolica, che si occupa della formazione di alcuni giovani. Il conflitto riguarda, quindi, il riconoscimento dell’Azione Cattolica. Alla fine degli anni ’30, la Chiesa inizia ad allontanarsi dal Fascismo.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sugli anni ’30, il Partito Nazionale Fascista fascistizza maggiormente la società con la creazione di organizzazioni giovanili, organizzazioni femminili e opera nazionale del dopolavoro. Anche la scuola e il cinema contribuiscono alla fascistizzazione della società, così come la creazione di liturgie civili. Nel 1938 vengono varate le leggi razziali contro gli Ebrei che creano alcune ostilità con la Chiesa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva con argomenti tratti anche dal manuale Sabbatucci-Vidotto che spiega cosa significa la parola “totalitarismo”. Il Fascismo, a differenza del Nazismo e del Comunismo staliniano, è un totalitarismo imperfetto, nel senso che in Italia il progetto totalitario non fu possibile a causa dei compromessi cui il Fascismo fu costretto. Inoltre il re fu sempre alla base del potere, affiancandosi a Mussolini (si parla, quindi, di diarchia politica). Inoltre fu lo stesso Fascismo a lasciare degli spazi non controllati dal regime (vedi, ad esempio, l’Azione Cattolica).
...continua
Appunti dsi Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul fascismo. Nel 1930, deve fronteggiare gli effetti della grande crisi del ’29. Per superare i problemi derivati dalla crisi, il Fascismo crea l’IMI e acquisisce l’IRI, con la conseguente nascita dell’economia pubblica. Nel 1935 c’è l’invasione dell’Etiopia, che viene conquistata dall’Italia. Questa guerra ha due conseguenze importanti: in politica estera c’è l’isolamento dell’Italia con conseguente avvicinamento della nazione alla Germania di Hitler (c’è la stipula del Patto d’acciaio); in politica interna, le sanzioni internazionali provocano l’inizio della politica autarchica. Nel 1936, l’Italia partecipa alla guerra civile spagnola schierandosi al fianco della Destra di Francisco Franco. Nel 1940, l’Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale al fianco della Germania.
...continua
Appunti di Storia contempooranea sulla grande crisi del 1929. A partire dagli anni ’20, c’è in Europa un periodo di distensione economica e gli USA vivono un periodo di boom economico. La situazione cambia nel 1929, quando c’è una grande crisi che colpisce gli USA e investe anche l’Europa. Nell’ottobre di quest’anno (giovedì nero), infatti, c’è un improvviso crollo delle azioni americane dovuto a manovre speculative. La situazione è risolta grazie a Keynes, che teorizza la necessità secono cui lo stato deve intervenire per riportare la situazione economica alla normalità. Negli anni ’30 si ha un aumento dei consumi di massa e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema).
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva che comincia la penetrazione dello stato fascista nella società: i giornali e le associazioni vengono controllate dal nascente stato totalitario. Vengono emanate le leggi fascistissime, la costituzione delle corporazioni e la carta del lavoro. C’è anche una svolta economica, con il ritorno al protezionismo (battaglia del grano). In questo periodo è registrato un forte aumento demografico. Il governo fascista, inoltre, bonifica l’agro pontino e si occupa di rivalutare la lira con la quota novanta. Infine, nel 1929 sono firmati i Patti Lateranensi che pongono fine alla questione romana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Alba Illusoria di Betts consigliato dalla docente Alessandra Gissi. Ripercorre la storia dell'imperialismo elencando cause e conseguenze delle politiche colonialiste ed imperialiste europee, ponendo l'accento sull'impero coloniale inglese.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla periodizzazione del periodo fascista e prende in esame, in modo particolare, il periodo della transizione (1922-25). Nel 1922 re Vittorio Emanuele III incarica Mussolini di formare il nuovo governo (si tratta di un governo di coalizione). C’è la marcia su Roma. L’appunto esamina anche i provvedimenti che vengono presi in questo periodo dal governo di Mussolini (Gran Consiglio del Fascismo, Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, riforma Gentile, legge Acerbo). Nel 1924 c’è il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino.
...continua
Appunti di Storia contemporeanea per l'esame del professor Piva sul fascismo inizia a svilupparsi a partire dal 1919 con i Fasci di combattimento che nascono nelle città e sono formati da ex combattenti. All’inizio non hanno successo, ma poi iniziano ad avere importanza a partire dal 1920-21, quando il Fascismo si aggrega alla reazione agraria della Val Padana. Il Fascismo diventa, così, squadrismo agrario che ha carattere violento. Nelle elezioni politiche del 1921, con la creazione di liste sia di liberali che di fascisti, vanno in Parlamento 35 candidati fascisti. In seguito a crisi del governo Bonomi e Facta, re Vittorio Emanuele III incarica Mussolini di formare un nuovo governo. Mussolini, quindi, attua la politica del doppio binario.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla crisi politica porta al crollo del sistema liberale. Nelle elezioni politiche del 1919 prendono potere il Partito Socialista e il Partito Popolare, con la conseguente disfatta dei partiti liberali. L’appunto spiega come presero potere i due partiti che vinsero le elezioni del 1919.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla crisi economica del primo dopoguerra dà vita alla crisi sociale costituita dal biennio rosso (1919-20). La crisi politica porta alla crisi dello stato liberale e all’avvento del Fascismo. Le lotte del biennio rosso sono rivolte a modificare i rapporti di potere. Esse sono le agitazioni sindacali (movimenti agrari e movimenti operai) e le agitazioni non sindacali (esempio manifestazioni di piazza). I movimenti operai portano alla nascita dei consigli di fabbrica. In generale, le categorie richiedono miglioramenti delle condizioni di lavoro.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla Prima Guerra Mondiale, muta la cartina politica dell'Europa. In Italia nasce l'idea di vittoria mutilata perché non le vengono concessi dei territori promessi dal Patto di Londra. Anche gli effetti economici sono devastanti in quanto gli stati hanno un enorme debito pubblico. L'Inghilterra non è più potenza economica mondiale. In ambito sociale c'è una trasformazione nella mentalità sociale collettiva. In ambito politico c'è il biennio rosso (1919-20).
...continua
Appunti di Storia contemporanea che sono il riassunto del capitolo su Giolitti di Sabbatucci-Vidotto. Nel 1901-03 c'è il governo Zanardelli-Giolitti sotto cui c'è la svolta liberale. Nel 1903 c'è il governo Giolitti durante il quale: - sono emesse leggi in favore del Sud; - c'è la conquista della Libia; - c'è l'introduzione del suffragio universale maschile; - viene stipulato il patto Gentiloni. Giolitti è costretto a lasciare il governo e subentra Salandra.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo dell'ultimo capitolo del testo consigliato dal docente Il presente come storia dal 1985 ad oggi, Montroni. Utilissimo per una panoramica di un periodo difficilmente tratto in aula su: Fine del bipolarismo non porta al sistema unipolare ma al multilateralismo. Allargamento dei mercati, diplomazia internazionale. Fine dei blocchi permette piena espressione di organi quali la UE,il G8 e la nascita di del G15 per lo sviluppo di paesi arretrati. Inserimento di paesi come la Cina che diventano protagonisti senza però modificare il loro regime.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scenari del Mondo Contemporaneo dal 1815 a Oggi: capitolo 3 1956 crisi di Suez,quando l'Egitto dichiara guerra a Francia-UK-Israele, Motroni. Nasser,dopo un colpo di stato,proclama la repubblica in Egitto. In Iran nel '51 il primo ministro azionalizza la compagnia petrolifera con il conseguente boicottaggio del greggio iraniano. Nel '53 la CIA organizza un colpo di stato per ristabilire il potere dello shah e il controllo del greggio passa per metà nelle mani degli europei con gli USA
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Soresina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni. Argomenti trattati: Rivoluzione russa: diverse cause che già nel 1905-6 avevano scatenato delle rivolte. A questo si univa la fine della guerra e dei morti provocati. Rivoluzione di febbraio fa abdicare lo zar che secondo il popolo era la causa della guerra. Il governo provvisorio viene ostacolato dai soviet. L'vov e poi Kerenskij, capi del governo,continuano la guerra contro il volere popolare.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del secondo capitolo del testo consigliato dal docente Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni. Argomenti: i conflitti si spostano dall'Europa alle colonie: pace armata europea. I Cereali americani provocano una crisi dell'agricoltura in Europa che adotta progressive restrizioni. Sviluppo industriale extra-europeo:USA e Giappone. Crescente protezionismo globale. Emigrazione rompe equilibri tra campagne e città. Dai Paesi più arretrati a quelli che stavano vivendo il boom industriale.
...continua